• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

ClickFix truffa informatica come riconoscerla e proteggersi dalle frodi online più comuni

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Luglio 2025
ClickFix truffa informatica come riconoscerla e proteggersi dalle frodi online più comuni

Come funziona la truffa ClickFix

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

ClickFix è una truffa informatica che sfrutta la fiducia degli utenti in servizi online noti per diffondere malware mediante un inganno sofisticato. Il meccanismo è basato sulla creazione di pagine web fasulle che imitano fedelmente siti legittimi come Google Meet o Zoom, spesso attraverso URL subdoli come “meet.google.com-join.us”, studiati per apparire autentici. Gli utenti ricevono email di phishing che li spingono a cliccare su link o a scaricare allegati, inducendoli a visitare queste pagine ingannevoli. Al loro arrivo, viene mostrato un falso messaggio d’errore che, per “risolvere il problema”, richiede di eseguire manualmente un comando in PowerShell o di aprire un file apparentemente innocuo. Questa azione attiva direttamente l’installazione di un malware, che sottrae dati o assume il controllo del dispositivo, aggirando spesso antivirus e sistemi di sicurezza automatizzati. La forza di ClickFix risiede proprio nell’ottenere la collaborazione involontaria della vittima, rendendo l’attacco particolarmente insidioso e difficile da bloccare con metodi tradizionali.

LEGGI ANCHE ▷  App per consultare volantini supermercati: scopri le migliori soluzioni disponibili oggi

 

Indice dei Contenuti:
  • ClickFix truffa informatica come riconoscerla e proteggersi dalle frodi online più comuni
  • Come funziona la truffa ClickFix
  • Chi c’è dietro ClickFix
  • Come proteggersi dalla truffa ClickFix

Chi c’è dietro ClickFix


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Le indagini condotte da diverse aziende specializzate in cybersecurity attribuiscono la responsabilità della campagna ClickFix a gruppi criminali ben organizzati e già noti nel panorama del cybercrime internazionale, come Slavic Nation Empire e Scamquerteo. Queste organizzazioni operano in ambienti oscuri della rete, utilizzando infrastrutture condivise e servizi di Malware-as-a-Service (MaaS), che permettono di affittare e distribuire software malevoli con grande facilità. Tali strutture offrono strumenti, domini falsificati e codici pronti all’uso, abbattendo le barriere tecniche per chiunque voglia impegnarsi nelle attività illecite. ClickFix veicola prevalentemente malware di tipo “stealer”, progettati per sottrarre password, dati finanziari e informazioni personali sensibili. Tra i programmi malevoli più diffusi in questa rete figurano StealC, Rhadamanthys e Atomic, tutti noti per la loro efficacia nel depredare le vittime, mentre nuovi esemplari emergono costantemente, dimostrando la dinamicità e la pericolosità di questa minaccia.

LEGGI ANCHE ▷  Sicurezza digitale fondamentale per giovani under 25 tra diritti e protezioni online oggi

Come proteggersi dalla truffa ClickFix

La prevenzione contro ClickFix si basa innanzitutto su un approccio consapevole e rigoroso nei confronti delle comunicazioni digitali. Evitare di cliccare su link sospetti o indesiderati, anche quando sembrano provenire da fonti affidabili, rappresenta la prima linea di difesa. È fondamentale verificare con attenzione gli indirizzi web: un URL che presenta estensioni inusuali o aggiunte insolite, come “meet.google.com-join.us”, deve essere considerato un segnale di allarme. Inoltre, la richiesta di eseguire comandi manuali o di aprire file scaricati da fonti non certificate andrebbe sempre respinta.

L’aggiornamento costante di browser, sistemi operativi e software antivirus contribuisce a ridurre la vulnerabilità, ma non può sostituire la prudenza dell’utente. In presenza di dubbi, è consigliabile contattare direttamente l’ente o il servizio ufficiale per confermare la legittimità della comunicazione ricevuta. Infine, è importante formare se stessi e i propri collaboratori sugli schemi di phishing emergenti come ClickFix, poiché la capacità di riconoscere i segnali di pericolo rappresenta l’arma più efficace contro questi attacchi basati su inganno e manipolazione.

LEGGI ANCHE ▷  Piracy Shield, come migliorare l'uso consapevole delle risorse digitali in Italia

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.