Clay Space e l’intelligenza artificiale capace di creare un whitepaper

Clay Space, esperto di blockchain e fondatore di Blockspace Media, ha recentemente condotto uno studio alimentando un sistema di intelligenza artificiale (AI) con 100 whitepapers di Initial Coin Offering (ICO) e facendolo lavorare da solo.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Essenzialmente, attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, Space aveva creato un sistema che in precedenza non conosceva la criptovaluta o le ICO, ma leggeva molti documenti ICO e scriveva il proprio whitepaper. Dopo un centinaio di white paper, l’intelligenza artificiale si avvicinò con un whitepaper che è quasi identico alla struttura della maggior parte dei whitepapers di ICO attualmente esistenti.
Il whitepaper casuale prodotto dal sistema AI utilizzato da Space ha creato un documento con la seguente struttura:
Introduzione
Problema
Usi del token
ICO sale
Uso dei fondi
Team
Nella terza parte, inerente gli usi autorizzati del token, il whitepaper scritto dall’AI esponeva i seguenti casi d’uso della blockchain: decentralizzazione, immutabilità, sostenibilità, DAO, consenso, voto e governance… in pratica ogni parola chiave disponibile nel settore blockchain.
La quarta parte, denominata ICO sale, comprendeva normali processi e strutture di vendita pubblica impiegati dalla maggior parte delle ICO sul mercato. Il paragrafo, se sostituito con un altro di una nota ICO non differirebbe di molto, come si può infatti leggere: “Cercherà di raccogliere 20 milioni di dollari nell’arco di venticinque giorni, con un soft cap di 10 milioni. Se il minimo non venisse raggiunto prima della fine dell’ICO, tutti i soldi saranno restituiti agli investitori. Gli investimenti devono sempre essere fatti in Ethereum e da un portafoglio di proprietà dell’investitore, che dovrà avere le sue private keys.”
La quinta parte, dedicata all’uso dei fondi, sembrava quasi identica alla maggior parte dei whitepapers di ICO sul mercato. Ha affermato che l’80% dei fondi verrà utilizzato per lo sviluppo della piattaforma e il 20% sarà distribuito sul mercato.
L’ultima parte, che ha toccato il team e gli advisor, ha dichiarato: “Il nostro team è grande e grande esperienza in ambito blockchain. Vitalik Buterin è stato fondamentale nella creazione di Ethereum e sta facendo da advisor per la nostra ICO.” La struttura semplicistica del whitepaper replica quasi esattamente la maggior parte dei whitepapers di ICO sul mercato. Il modello delle ICO è diventato così ovvio e prevedibile, con parole chiave e discorsi sulla tecnologia blockchain così evidenti, che con la lettura di 100 ICO, l’IA ha acquisito la capacità di scrivere whitepapers che possono essere idonei sia per i neofiti che per gli investitori esistenti sul mercato ed essere anche abbastanza convincenti.
Lo studio condotto da Space ha mostrato la prevedibilità e la mancanza di originalità nella maggior parte delle ICO emergenti, anche se è difficile aspettarsi qualcosa di sicuro dal mercato ICO dato che migliaia di progetti stanno entrando in questo mercato su base mensile.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Fonte: ccn.com
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.