Città più smart d’Italia: Milano al primo posto

Le città più smart d’Italia? Sono Milano, Bologna e Firenze. A rivelarlo sono i risultati di ICity Rate 2014, presentati a Smart City Exhibition, la manifestazione europea dell’innovazione in programma fino a venerdì 24 ottobre a Bologna.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il rapporto ha analizzato 106 Comuni capoluogo sulla base di 72 indicatori statistici per descrivere la situazione in sei dimensioni: economy, living, environment, people, mobility e governance, secondo uno schema consolidato nelle analisi internazionali delle smart cities.
L’obiettivo è quello di divulgare le migliori esperienze italiane e internazionali e identificarne i modelli di sviluppo comuni di partnership tra pubblico e privato che rendano possibili investimenti lungimiranti per migliorare la qualità del vivere urbano e delle persone.
“Milano – sottolineano da Palazzo Marino in una nota – ha promosso 70 progetti smart, per un valore di oltre 200 milioni di euro, finanziati con risorse interne ed esterne, volti a promuovere l’innovazione tecnologica e sociale, la mobilita’ sostenibile, il risparmio energetico, la semplificazione”.
Progetti dedicati all’innovazione come alla mobilità che hanno permesso alla città di scalare in tre anni la classifica delle città più smart d’Italia, passando dal quinto posto del 2012 al primo posto di oggi.
In generale sono state le città metropolitane del Centro-Nord a vincere quest’anno la sfida del cambiamento e a conquistare la testa della classifica: Milano, con 623 punti, è prima e guadagna due posizioni rispetto al 2013; seconda a breve distanza si riconferma Bologna (610 punti), al terzo posto si colloca Firenze (558 punti), con un balzo in avanti di quattro posizioni. In forte crescita anche Venezia, che passa dal decimo al sesto posto e Roma che guadagna 11 posizioni, dalla 23 alla 12.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.