Le città più care d’Italia: vince Forte dei Marmi. Ecco la classifica di trivago.it

La classifica delle città italiane più e meno care dell’anno appena passato? Ce le svela l’Osservatorio di trivago.it, attraverso il trivago Hotel Price Index.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Al primo posto tra le città più care troviamo Forte dei Marmi, meta molto gettona dallo show business nostrano e non solo, che nel corso del 2013 ha registrato un prezzo medio nelle proprie strutture di 203€ a camera a notte, con un prezzo massimo di 303€ a luglio.
In seconda posizione la Perla delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, che accoglie molti turisti non solo durante il periodo invernale, e che ha chiuso l’anno con un prezzo medio di 199€ a notte.
Segue in terza posizione Venezia a 196€ che a maggio ha raggiunto il picco con 281€ a notte ed è stata la metropoli più cara d’Europa in quel periodo.
Nella top 10 delle città più economiche, dove non si superano gli 85€ a camera a notte, troviamo in prima posizione San Giovanni Rotondo (67€), spesso citata come città più economica e con il miglior rapporto qualità prezzo, seguita da Pompei (68€) e Trapani (71€). In quarta e quinta posizione con una media di 78€ Vicenza e Agrigento.
A livello regionale, i prezzi medi registrati nel corso del 2013 variano da un minimo di 83€ in Abruzzo fino ai 150€ del Veneto che, assieme alla Lombardia (130€) e il Lazio (129€) forma il podio delle regioni più care.
I prezzi degli hotel italiani nel 2013 hanno subito oscillazioni mensili fino al 30% con un prezzo minimo, raggiunto a dicembre, di 102€ (4% in meno rispetto al 2012), mentre il picco più alto si è registrato a maggio (148€) quando l’Italia risultava tra i 10 Paesi più cari d’Europa.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.