• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Citroen Ami e Buggy Vision: Innovazioni sorprendenti al Salone di Parigi 2024

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Ottobre 2024
Citroen Ami e Buggy Vision: Innovazioni sorprendenti al Salone di Parigi 2024

La nuova Citroen Ami al Salone di Parigi 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Salone di Parigi 2024 si preannuncia come un evento di grande rilievo per Citroen, che festeggia il quarto anniversario della sua Ami. Questo quadriciclo leggero, amato da oltre 65.000 clienti, ha saputo conquistare il cuore del pubblico grazie al suo design e al suo spirito frizzante. Presentata come un’auto accessibile, la Ami è realizzata per coloro che cercano una soluzione di mobilità urban-friendly, e continuerà a evolversi nel tempo.

Indice dei Contenuti:
  • Citroen Ami e Buggy Vision: Innovazioni sorprendenti al Salone di Parigi 2024
  • La nuova Citroen Ami al Salone di Parigi 2024
  • Dettagli della futura generazione di Ami
  • Design e prestazioni della nuova Ami
  • Design e prestazioni della nuova Ami
  • La concept Ami Buggy Vision
  • Altri modelli iconici presenti alla Torre Ami


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo nuovo salone sarà l’opportunità per svelare al pubblico le prime anticipazioni sulla prossima generazione della minicar elettrica, prevista per il 2025. La presentazione si svolgerà nella Torre Ami, una struttura innovativa e scenografica che sarà alta circa 6 metri, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori. La decisione di utilizzare questo evento per il primo incontro visivo con la nuova Ami sottolinea l’importanza che la casa automobilistica attribuisce a questo modello iconico.

La nuova generazione si ispira fortemente alla leggendaria 2 CV, da cui la Ami trae il suo charme. Tra le novità annunciate, ci saranno dettagli stilistici significativi come striature sui parafanghi e un frontale ripensato che, pur mantenendo l’essenza del modello attuale, conferisce una maggiore modernità. Le dimensioni rimarranno invariate rispetto alla prima Ami, ma le linee si faranno più affilate, contribuendo a un’immagine più dinamica.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Uno degli elementi distintivi del nuovo design sarà la nuova configurazione dei fari, ora posizionati più in alto, in linea con la base del parabrezza, creando un senso di equilibrio e freschezza nell’estetica. I fari, circondati da inserti neri, richiamano le ciglia degli occhi, mentre una nuova capsula unisce i due elementi, dando l’impressione di un ampio sorriso e contribuendo a trasmettere la natura giocosa della minicar. La simmetria, tipica del modello, resterà intatta, garantendo riconoscibilità e continuità.

I visitatori del Salone di Parigi noteranno dettagli divertenti e leggeri, come i copricerchi con un motivo a scacchiera e le decorazioni uniche che adornano la carrozzeria. Con queste caratteristiche, la nuova Citroen Ami si prepara a riconfermare il proprio status di simbolo di innovazione e gioco nel panorama automobilistico.

Dettagli della futura generazione di Ami

Design e prestazioni della nuova Ami

La nuova generazione della Citroen Ami non solo si distingue per il suo design rinnovato, ma offre anche prestazioni all’altezza delle aspettative di un pubblico moderno e dinamico. La velocità massima rimarrà fissata a 45 km/h, garantendo così la sicurezza e la comodità necessarie per la guida urbana. Questa caratteristica la rende ideale per gli spostamenti in città, dove il traffico intenso e le limitazioni di velocità richiedono veicoli agili e compatti.

LEGGI ANCHE ▷  Paese sorprendente guida l'adozione dei veicoli elettrici globalmente

L’autonomia rappresenta un altro aspetto fondamentale per gli utenti. La nuova Ami, mantenendo l’efficienza del suo predecessore, offrirà un’autonomia di 75 chilometri con una singola carica. Questa capacità è perfetta per affrontare i tragitti giornalieri tipici di chi vive in ambienti urbani, rendendo superflua la necessità di ricariche frequenti e permettendo di pianificare le giornate con una maggiore libertà.

Sotto il profilo del design esterno, il nuovo modello si caratterizza per linee più nette e decise. I designer hanno mirato a creare un look più moderno, senza compromettere il fascino nostalgico che ha reso la Ami un’icona. Gli inserti neri che circondano i fari e la forma rielaborata della fascia anteriore sono tocchi distintivi che accentuano l’approccio contemporaneo di Citroen. Ogni modifica ha lo scopo di far risaltare il carattere giocoso e vivace della vettura, rendendola al contempo più accattivante per una clientela giovane e attenta alle tendenze.

All’interno, l’abitacolo rimarrà fedele alla sua ergonomia originale, ma ci si può attendere miglioramenti in termini di comfort e materiali utilizzati. I sedili saranno progettati per garantire un’accoglienza migliore e una maggiore comodità, utilizzando tecnologie innovative per il loro allestimento. Questi dettagli non solo miglioreranno l’esperienza di guida, ma contribuiranno anche ad attrarre un pubblico più ampio, inclusi i neopatentati e i conducenti più giovani.

Nel complesso, la nuova Citroen Ami si posiziona come un veicolo non solo pratico, ma anche stimolante dal punto di vista estetico e prestazionale. Con queste migliorie, Citroen punta a consolidare il proprio successo in un mercato sempre più competitivo, rispondendo alle esigenze di mobilità sostenibile e graziosamente innovativa.

Design e prestazioni della nuova Ami

La nuova generazione della Citroen Ami si presenta con un design rinnovato e dinamico, pensata per catturare l’attenzione di un pubblico in continua evoluzione. Sicura e pratica, la velocità massima di 45 km/h resta una caratteristica fondamentale, offrendo così una guida piacevole in contesti urbani, dove manovrabilità e sicurezza sono essenziali. Questo in linea con la sua vocazione di minicar, adatta a muoversi agevolmente nel traffico cittadino e a garantire un’esperienza di guida serena.

Proseguendo nell’esplorazione delle prestazioni, l’autonomia della nuova Ami rimane un punto di forza, fissandosi a 75 chilometri con una singola carica. Questa autonomia è perfettamente allineata con le necessità quotidiane degli utenti urbani, eliminando la preoccupazione di ricariche frequenti e consentendo spostamenti senza interruzioni. L’approccio eco-friendly di Citroen si riflette anche in questa caratteristica, contribuendo a una mobilità sostenibile e resta un elemento cruciale per chi cerca un’opzione pratica e responsabile per gli spostamenti cittadini.

LEGGI ANCHE ▷  Auto elettrica: durata della batteria e perdita di autonomia secondo Geotab

Dal punto di vista estetico, la nuova Ami si distingue per un design audace e contemporaneo. Le linee nette, i dettagli più pronunciati e gli inserti neri attorno ai fari non solo rimandano a una modernità accattivante, ma rendono anche omaggio alla storicità del modello. Gli affinamenti nella fascia anteriore e le modifiche ai fari, posizionati più in alto e collegati da una nuova sagoma, creano una freschezza visiva che non tradisce il carattere distintivo di Citroen. Ogni aspetto del design esterno è concepito per esaltare la personalità estrosa della vettura, rendendola ancora più appetibile per una clientela giovane in cerca di originalità e freschezza.

All’interno, l’ergonomia dell’abitacolo rimarrà improntata su comodità e funzionalità. Sono previsti miglioramenti nei materiali, con sedili ideati per offrire un comfort superiore, grazie anche a tecnologie contemporanee. Questo non solo migliora la qualità della guida, ma amplia anche l’attrattiva della Ami, in particolare nei confronti di un pubblico di neopatentati e giovani automobilisti. Con questi elementi distintivi, la nuova Citroen Ami non è solo una soluzione di trasporto, ma un simbolo di modernità, accessibilità e design affrontato sotto una luce ludica.

La concept Ami Buggy Vision

Presso la Torre Ami al Salone di Parigi, Citroen presenta l’affascinante concept Ami Buggy Vision, una reinterpretazione audace della celebre minicar che celebra il divertimento e l’avventura. Questa variante si distingue per il suo approccio festaiolo e spensierato, rendendola la scelta ideale per l’estate e le escursioni all’aperto. Abbandonando le porte tradizionali, il design aperto della Buggy Vision invita gli occupanti a godere della libertà di un viaggio al vento.

Ispirandosi all’universo del kitesurf, la carrozzeria è realizzata in un elegante blu notte, con un tetto bianco che contrasta in modo affascinante e sofisticato. Questi accostamenti cromatici non solo accentuano l’estetica giovanile del veicolo, ma richiamano anche alla mente il logo Citroen, che adotta la stessa tonalità blu, creando un’armonia visiva molto apprezzata.

Un elemento chiave dell’interno della Buggy Vision è costituito dai sedili Citroen Advanced Comfort, rivestiti in una vibrante tonalità rosso-arancio Infrared, con cuscini trapuntati progettati per garantire il massimo del comfort. Il cruscotto presenta la scritta “Line No One”, un chiaro messaggio di libertà e personalizzazione. Gli pneumatici sono progettati per il divertimento, con intagli che conferiscono un aspetto aggressivo e off-road, arricchiti dal logo Citroen in bianco cabochon, per evocare lo spirito avventuroso del modello.

Tra gli elementi stilistici spiccano anche i fari tondi gialli, realizzati appositamente per questa concept car, che richiamano la storicità della 2 CV e aggiungono un tocco di nostalgia al design contemporaneo. Questa combinazione di modernità e riferimenti al passato è un tratto distintivo della Buggy Vision, mentre le protezioni dei passaruota e gli adesivi bianchi sui parafanghi completano l’estetica, rendendo il veicolo pronto per qualsiasi avventura.

LEGGI ANCHE ▷  Xpeng svela l'intelligenza artificiale per la guida al Salone di Parigi 2024

La Citroen Ami Buggy Vision non è solo una concept car, ma un vero e proprio manifesto di libertà e gioco, che delinea la visione del marchio per un futuro vivace e innovativo. Insieme agli altri modelli esposti nella Torre Ami, questa concept car rappresenta l’impegno di Citroen nel promuovere strumenti di mobilità che abbracciano la gioia di vivere e l’esplorazione, promettendo esperienze uniche e memorabili per i suoi conducenti.

Altri modelli iconici presenti alla Torre Ami

La Torre Ami al Salone di Parigi non è solo la sede per la presentazione della nuova generazione della Citroen Ami e della concept Buggy Vision, ma anche un tributo a una ricca storia di innovazione e creatività di Citroen. In questo contesto, saranno esposti diversi modelli iconici che hanno segnato il percorso della minicar, regalando ai visitatori un viaggio nel tempo attraverso l’evoluzione di questo amato veicolo.

Tra i modelli in mostra ci sarà la Ami Peps, un’interpretazione vivace e colorata della classica Ami, progettata per attirare l’attenzione e suscitare sorrisi. La Ami Peps si distingue per i suoi colori accesi e il design fresco, rendendo omaggio alla gioia di vivere e all’energia giovanile che caratterizza il marchio Citroen. Questo modello rappresenta non solo un’alternativa divertente, ma anche una risposta alle esigenze di mobilità sostenibile dei più giovani e dei neopatentati.

In aggiunta alla Ami Peps, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare la Ami for All, un modello che si pone come simbolo di inclusività e accessibilità. Questa versione è progettata per offrire un’ottima ergonomia e diverse soluzioni per agevolare l’accesso degli utenti con mobilità ridotta. La Ami for All è un esempio diretto dell’impegno di Citroen verso la creazione di soluzioni di mobilità che siano non solo innovative, ma anche inclusive, dimostrando che il design e la funzionalità possono coesistere in modi significativi.

Un’altra importante novità sarà la Ami Rose Festival, che celebra la cultura giovanile e il divertimento. Questo modello è caratterizzato da un’estetica giocosa, con dettagli che richiamano eventi e festival all’aperto, incarnando lo spirito festaiolo e spensierato che ha reso la Ami così amata nel suo segmento. Attraverso questo modello, Citroen vuole sottolineare l’importanza di vivere esperienze condivise e di godere della libertà che un veicolo come la Ami può offrire.

L’esposizione di questi modelli, insieme alla nuova generazione della Ami, rende la Torre Ami un vero e proprio hub per gli appassionati di auto, i curiosi e chiunque sia interessato a scoprire come Citroen continuerà a innovare nel mondo dell’elettrico. Ogni veicolo esposto racconta una storia unica, rappresentando le diverse sfaccettature della mobilità e delle aspirazioni moderne. Con questo ricco allestimento, il Salone di Parigi 2024 si preannuncia come un evento indimenticabile per i fan del brand e per tutti coloro che desiderano esplorare il futuro della mobilità urbana.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.