Circle presenta la testnet di ARC blockchain innovativa per rivoluzionare la finanza globale connessa

Arc: la blockchain per connettere la finanza globale
Arc rappresenta un’evoluzione cruciale nel panorama blockchain, concepita per integrare la finanza tradizionale con l’ecosistema digitale in modo diretto e scalabile. Ideata da Circle, questa blockchain di livello 1 si propone come una base solida e sicura per riportare l’infrastruttura finanziaria globale onchain. Grazie a caratteristiche innovative come commissioni stabili ancorate al dollaro USA, finalità delle transazioni in meno di un secondo e avanzate opzioni di privacy, Arc mira a rivoluzionare i modelli di pagamento e scambio di asset digitali, supportando non solo stablecoin ma anche tokenizzazione di fondi e liquidità valutaria su scala globale.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
La rete si integra profondamente con la stablecoin USDC e l’intero ecosistema dei pagamenti di Circle, offrendo un’esperienza fluida e affidabile alle istituzioni finanziarie e ai player del Web3. In particolare, Arc facilita l’emissione di token ancorati a valute fiat da parte di emittenti in sette diversi paesi, tra cui Giappone, Brasile, Messico e Filippine, segnando un passo decisivo verso la creazione di un’infrastruttura finanziaria digitale interconnessa a livello globale.


Questa blockchain si configura inoltre come un sistema abilitante per l’adozione delle stablecoin a uso istituzionale e per la tokenizzazione di asset tradizionali, rendendo possibile un flusso di liquidità più efficiente e trasparente. Con la sua capacità di connettere ambienti bancari consolidati e soluzioni crypto emergenti, Arc si posiziona come un elemento strategico per la futura evoluzione della finanza globale.
Collaborazioni strategiche e adozione istituzionale
L’adozione di Arc da parte di grandi istituzioni finanziarie e di società leader nel settore dei pagamenti testimonia la sua importanza strategica nel panorama globale. Oltre cento aziende di rilievo, tra cui BlackRock, Goldman Sachs, Visa, Mastercard e State Street, partecipano attivamente alla testnet pubblica, confermando la fiducia nel progetto e il potenziale di implementazione su scala mondiale.
Questi partenariati non rappresentano solo un endorsement tecnologico, ma anche un segnale forte di un processo di integrazione tra finanza tradizionale e infrastrutture digitali emergenti. Diverse istituzioni bancarie, fondi di investimento e network di pagamento stanno sperimentando su Arc per sviluppare soluzioni innovative, sfruttando la rapidità delle transazioni, la stabilità delle commissioni ancorate al dollaro e la sicurezza offerta dalla rete.
Inoltre, il CEO di Circle, Jeremy Allaire, ha evidenziato che l’interesse dimostrato da grandi nomi come Apollo, BNY Mellon, Intercontinental Exchange e Deutsche Bank sottolinea come Arc possa diventare un’infrastruttura fondamentale per la gestione di asset e pagamenti a livello istituzionale.
L’ampia partecipazione di provider di servizi di pagamento quali FIS, Paysafe, Nuvei e Mastercard integra ulteriormente la rete, rafforzando la capacità di Arc di diventare un hub globale per flussi finanziari digitali tra il mondo tradizionale e quello delle criptovalute.
Integrazione tecnologica e futuro della rete Arc
Arc si distingue per una notevole capacità di integrazione tecnologica, predisponendo un’infrastruttura che unisce differenti protocolli e piattaforme per agevolare operazioni complesse e cross-chain. L’ecosistema supporta l’interoperabilità con strumenti consolidati come MetaMask, Fireblocks, Chainlink, Alchemy e LayerZero, garantendo un ambiente robusto e flessibile per sviluppatori e istituzioni. I bridge cross-chain, quali Wormhole e Stargate, favoriscono la movimentazione fluida di asset e stablecoin tra diverse blockchain, eliminando barriere e amplificando le possibilità di liquidità globale.
Un elemento strategico nell’evoluzione di Arc è l’inclusione dell’intelligenza artificiale, concretizzata attraverso l’SDK di Claude sviluppato da Anthropic. Questa integrazione promette di ottimizzare l’esperienza degli sviluppatori, accelerando la creazione di applicazioni innovative e migliorando la gestione della rete mediante strumenti AI avanzati, che consentono automazione, monitoraggio predittivo e robustezza operativa.
Il futuro della rete è orientato a una governance partecipativa e decentralizzata, con l’obiettivo di coinvolgere una comunità sempre più ampia di validatori e stakeholder. Circle prevede di estendere progressivamente il controllo del network, incrementando la trasparenza e la resilienza della piattaforma, in modo da sostenere scala e sicurezza come prerequisiti per un’adozione globale. L’attenzione verso un modello di governance aperta riflette la volontà di consolidare Arc come infrastruttura fondamentale per il mercato delle stablecoin e per l’intero settore della tokenizzazione finanziaria.





