• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Cinque ostacoli da superare per migliorare l’accesso alle cure

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 10 Luglio 2025
Screenshot

Nel dibattito sulla trasformazione digitale la sanità occupa da tempo un posto centrale. Liste d’attesa, difficoltà organizzative, barriere informative e scarsa integrazione tra i vari attori del sistema rendono l’esperienza sanitaria spesso complessa. In un contesto che richiede sempre più rapidità, personalizzazione e semplicità, le aspettative delle persone si scontrano spesso con un sistema ancora troppo frammentato.

Negli ultimi anni molte realtà hanno iniziato a introdurre strumenti digitali per semplificare l’accesso alle cure. Tra queste, piattaforme come Elty.it propongono soluzioni che affiancano i percorsi tradizionali, con l’obiettivo di rendere più semplice e proattiva la gestione della salute. Ma a che punto siamo davvero? E quali sono gli ostacoli che ancora oggi rendono difficile – per molte persone – prendersi cura di sé in modo fluido e continuo?

1. Liste d’attesa e tempi incompatibili con la quotidianità delle persone

Il primo – e forse più evidente – ostacolo è legato alle tempistiche troppo lunghe per l’accesso a esami e visite specialistiche. Non si tratta solo di disagi logistici: ritardare una diagnosi o una visita di controllo può fare la differenza, soprattutto in ambito cardiologico o neurologico.

Secondo i dati del 2023, in alcune realtà italiane una risonanza magnetica può richiedere anche 180 giorni, una visita endocrinologica oltre 120. La lentezza non è necessariamente colpa di carenze strutturali: spesso mancano strumenti digitali che permettano di razionalizzare le disponibilità, ottimizzare i turni e ridurre le disdette. Il risultato è un sistema che funziona a rilento, mentre la domanda cresce.

2. Frammentazione digitale: tanti strumenti, poca interoperabilità

Negli ultimi anni sono proliferate app regionali, portali sanitari locali, sistemi di prenotazione digitali e fascicoli sanitari elettronici. Ma il problema è che molti di questi strumenti non comunicano tra loro, generando confusione, sovrapposizioni, informazioni non aggiornate.

Il cittadino si ritrova così a dover navigare una giungla digitale: un portale per le visite specialistiche, uno per i referti, uno per i vaccini, uno per il medico di base. Tutto questo va nella direzione opposta rispetto all’obiettivo della digitalizzazione, che dovrebbe semplificare e unificare l’esperienza d’uso.

La mancanza di interoperabilità tra sistemi è oggi una delle sfide più grandi del settore sanitario, e solo un cambiamento culturale e tecnologico condiviso può risolverla.

3. Scarso orientamento e sovraccarico informativo

Un altro ostacolo sottovalutato è la mancanza di orientamento nel percorso di cura. Non tutti sanno a chi rivolgersi, con quali tempistiche, con quale priorità. Ci sono pazienti che prenotano esami non necessari, altri che saltano controlli fondamentali per mancanza di informazioni chiare.

In molti casi, anche chi è in buona salute fatica a trovare risposte pratiche su come impostare una strategia di prevenzione, o su quali servizi siano realmente disponibili sul proprio territorio. L’accesso alla salute non è solo una questione di strutture, ma anche di comunicazione chiara, linguaggio accessibile e supporto personalizzato.

Le tecnologie digitali potrebbero giocare un ruolo cruciale in questo ambito, offrendo percorsi guidati, assistenti virtuali, interfacce amichevoli. Ma spesso, a mancare è proprio una progettazione centrata sull’utente finale, che tenga conto del suo tempo a disposizione e della familiarità con il mondo digitale.

4. Accesso disomogeneo alla salute mentale

Il tema del benessere psicologico è finalmente entrato nell’agenda pubblica, ma l’accesso concreto ai servizi di salute mentale è ancora molto limitato. Il numero di psicologi disponibili nel servizio sanitario è ancora insufficiente rispetto alla domanda, soprattutto tra i giovani e nelle fasce fragili della popolazione.

In molte aree del Paese, per accedere a un percorso psicologico pubblico servono mesi. Questo porta spesso a soluzioni frammentarie o informali, che non sempre garantiscono continuità e qualità.

Anche in questo caso, le soluzioni digitali – se integrate con il territorio e con le figure professionali – potrebbero offrire una prima risposta, facilitando l’accesso, riducendo i costi e favorendo un approccio più proattivo alla salute mentale.

5. Mancanza di continuità nel percorso tra medico, paziente e specialisti

Il medico di medicina generale continua a essere il punto di riferimento di milioni di italiani, ma la comunicazione tra MMG, specialisti, strutture diagnostiche e pazienti necessita di essere rafforzata. Mancano strumenti condivisi, sistemi di monitoraggio continui, flussi informativi trasparenti.

La persona è così costretta a “ricostruire” il proprio percorso, portando con sé referti, esiti, prescrizioni, senza che vi sia una visione integrata della propria salute. Questo produce inefficienze, doppioni, errori.

Un modello sanitario più moderno dovrebbe prevedere una maggiore continuità assistenziale, anche grazie a strumenti digitali che facilitino il passaggio di informazioni tra professionisti, preservando la privacy e rafforzando la relazione di fiducia con il paziente.

Elty: un esempio di integrazione tra persone, tecnologia e salute

Proprio in risposta a queste sfide stanno nascendo nuovi ecosistemi digitali che non intendono certo sostituire il sistema sanitario esistente, ma affiancarlo e supportarlo in modo intelligente e concreto. Un esempio è Elty.it, una piattaforma che offre servizi sanitari accessibili, prenotabili online e pensati per semplificare la vita delle persone.

Attraverso un’interfaccia chiara e servizi orientati al benessere fisico e psicologico, Elty consente agli utenti di prenotare visite specialistiche, ricevere promemoria personalizzati, accedere a consulenze e gestire in modo proattivo il proprio percorso di salute.

Il tutto mantenendo una relazione collaborativa con i medici di medicina generale (che tramite il gestionale Elty Davinci possono comunicare con i propri pazienti), e valorizzando il ruolo centrale dei professionisti nella gestione della cura.

In un momento in cui l’accessibilità e la continuità diventano fattori determinanti per la sostenibilità del sistema sanitario, modelli come quello di Elty rappresentano una possibile risposta concreta: non un’alternativa, ma un’integrazione virtuosa tra tecnologia, cura e semplicità.

← Post Precedente
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.