• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Cina presenta la sua strategia sull’intelligenza artificiale al vertice mondiale innovazione tecnologica globale

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Luglio 2025
Cina presenta la sua strategia sull’intelligenza artificiale al vertice mondiale innovazione tecnologica globale

La visione cinese per la governance globale dell’intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Cina ha recentemente presentato un piano strategico per l’intelligenza artificiale che mira a definire un quadro globale condiviso per la governance di questa tecnologia emergente. Questo approccio, reso pubblico con il “Global AI Governance Action Plan” durante la World Artificial Intelligence Conference di Shanghai, sottolinea l’importanza cruciale della cooperazione internazionale per affrontare le sfide etiche, tecniche e di sicurezza legate all’AI.

Indice dei Contenuti:
  • Cina presenta la sua strategia sull’intelligenza artificiale al vertice mondiale innovazione tecnologica globale
  • La visione cinese per la governance globale dell’intelligenza artificiale
  • Collaborazioni internazionali e sicurezza dei modelli AI
  • Confronto tra le strategie di intelligenza artificiale di Cina e Stati Uniti


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Nel discorso inaugurale, il Primo Ministro cinese Li Qiang ha enfatizzato la necessità di un coordinamento globale, contrapponendosi allo spirito nazionalista e regolatorio più leggero adottato da altre potenze mondiali. La Cina si propone come promotrice di un modello inclusivo che coinvolga le principali nazioni e istituzioni internazionali, con un forte ruolo attribuito alle organizzazioni multilaterali come le Nazioni Unite, incaricate di guidare l’armonizzazione delle normative.

LEGGI ANCHE ▷  Gemini su Android Auto: scopri tutte le novità e miglioramenti da non perdere

Le preoccupazioni evidenziate dai ricercatori cinesi riflettono un’approfondita riflessione su rischi quali errori di modello, bias algoritmico, rischi esistenziali e vulnerabilità informatiche. Inoltre, si prospetta un ruolo attivo per lo Stato nella supervisione e nel monitoraggio dei modelli AI commerciali, con l’obiettivo di garantire una maggiore trasparenza e sicurezza in un settore in rapida evoluzione.

Collaborazioni internazionali e sicurezza dei modelli AI

La cooperazione globale rappresenta un elemento centrale nella strategia cinese per la sicurezza dell’intelligenza artificiale. Durante la World Artificial Intelligence Conference, esperti e rappresentanti politici hanno sottolineato l’importanza di sviluppare meccanismi condivisi per la supervisione e la regolamentazione dei modelli AI avanzati. Tra gli obiettivi principali emerge la creazione di standard internazionali volti a mitigare rischi come le vulnerabilità tecniche e i bias discriminatori.

Accademici di spicco come Yi Zeng della Chinese Academy of Sciences hanno ribadito la necessità di impegnarsi in partenariati multilaterali che includano non solo la Cina, ma anche paesi come Regno Unito, Stati Uniti e Singapore. In tale ottica, le iniziative congiunte mirano a produrre soluzioni efficaci per il controllo e il monitoraggio, attraverso l’utilizzo combinato di tecniche di supervisione umana e algoritmi AI di supporto.

LEGGI ANCHE ▷  PlayAI: l’innovativa tecnologia di replica vocale AI che Meta intende acquisire presto

Le discussioni, anche in sessioni riservate, hanno rilevato una carenza di leadership da parte americana, che apre spazio a una coalizione composta da Cina, Europa, Regno Unito e Singapore per guidare la definizione delle future regole di sicurezza. Questo quadro evidenzia un cambiamento significativo negli equilibri geopolitici della governance AI, dove la collaborazione internazionale assume un ruolo strategico per costruire “guardrail” efficaci nella gestione dei modelli di intelligenza artificiale di frontiera.

Confronto tra le strategie di intelligenza artificiale di Cina e Stati Uniti

La rivalità tra Cina e Stati Uniti nel campo dell’intelligenza artificiale si riflette in approcci radicalmente differenti alla regolamentazione e alla governance della tecnologia. Mentre la strategia americana, formulata dall’amministrazione Trump, ha privilegiato un orientamento “America first” con un’impostazione piuttosto light sulle normative, Pechino ha abbracciato una linea più centralizzata e globalista, incentrata sulla cooperazione internazionale e sul ruolo attivo dello Stato.

Il modello cinese enfatizza la necessità di un quadro normativo stringente, volto a garantire la sicurezza, la trasparenza e l’affidabilità dei sistemi AI. Le autorità intendono dunque monitorare da vicino le vulnerabilità dei modelli commerciali, evitando rischi sistemici e distorsioni ideologiche. Al contrario, l’approccio statunitense, recentemente criticato da esperti per l’assenza di una supervisione rigorosa, tende a sostenere la libertà di sviluppo delle tecnologie con un’attenzione meno pronunciata verso l’intervento regolatorio.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale Centaur anticipa le tue decisioni umane con tecnologia predittiva innovativa

In un paradosso interessante, i ruoli sembrano invertirsi rispetto alle aspettative iniziali: la Cina, pur essendo soggetta a censura e controllo statale, si propone come attore leader nella definizione di standard globali inclusivi, mentre gli USA, pur vantando vaste risorse tecnologiche e accademiche, appaiono frammentati e meno presenti nei principali forum internazionali sulla sicurezza AI.

Entrambe le nazioni riconoscono tuttavia rischi affini quali il fenomeno delle allucinazioni dei modelli, la discriminazione algoritmica e le minacce alla sicurezza informatica. Questa convergenza sottolinea come, nonostante approcci divergenti, le sfide fondamentali dell’intelligenza artificiale siano globali e condivise. L’assenza americana nei vertici internazionali apre dunque un vuoto che la Cina e i suoi partner sembrano pronti a colmare, delineando così un nuovo scenario di governance tecnologica multilaterale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.