• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Chroming, il pericoloso trend social di inalare sostanze chimiche per sballarsi

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Settembre 2024
Chroming, il pericoloso trend social di inalare sostanze chimiche per sballarsi

Chroming: il fenomeno emergente tra i giovani

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il **chroming** è l’ultima tendenza inquietante che ha preso piede tra i giovani, pericolosamente amplificata dai social network. Si tratta di una pratica che coinvolge l’inalazione di sostanze chimiche tossiche presenti in articoli di uso quotidiano e facilmente reperibili nelle case, come lo smalto per unghie e i pennarelli indelebili. Secondo una recente ricerca presentata alla conferenza dell’American Academy of Pediatrics, l’efetto di queste sostanze crea un breve stato euforico, rendendo questa pratica ancora più attraente per i ragazzi in cerca di esperienze elettrizzanti.

Indice dei Contenuti:
  • Chroming, il pericoloso trend social di inalare sostanze chimiche per sballarsi
  • Chroming: il fenomeno emergente tra i giovani
  • Sostanze chimiche comuni e i loro effetti
  • Rischi per la salute e conseguenze a lungo termine
  • L’influenza dei social media sulla diffusione
  • Come prevenire il chroming tra gli adolescenti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La denominazione **chroming** deriva dall’effetto visivo provocato da vernici metallizzate spruzzate su uno straccio, che lasciano un residuo metallico sul viso e causano una sorta di riti visivi seducenti nel contesto social. Keerthi Krishna, assistente di ricerca al Cohen’s Children’s Medical Center, ha avvertito che ciò che rende il chroming particolarmente allarmante è la facilità con cui i giovani possono accedere a questi materiali. Gli oggetti utilizzati nella pratica sono così comuni che genitori e insegnanti possono facilmente non accorgersene, aumentando il rischio di uso ripetuto e potenziale dipendenza.

I dati analizzati nel corso della ricerca, che ha esaminato oltre 109 video sul chroming, hanno rivelato che i pennarelli indelebili rappresentano il 31% degli oggetti utilizzati, seguiti da aria compressa spray (17%) e smalto per unghie (12%). Una preoccupante tendenza che suggerisce una banalizzazione dell’uso di tali sostanze, con più della metà dei video che fanno riferimento alla reiterazione della pratica. Il fenomeno rappresenta non solo una nuova frontiera del consumo di inalanti, ma un ritorno a un comportamento che, sebbene già presente in passato, sta riemergendo con preoccupante vigore tra le nuove generazioni.

Sostanze chimiche comuni e i loro effetti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il **chroming** coinvolge una serie di sostanze chimiche comunemente trovate in prodotti di uso quotidiano, le cui conseguenze sull’organismo possono essere devastanti. Tra queste, i **pennarelli indelebili** rappresentano il 31% degli oggetti utilizzati, seguiti da **aria compressa spray** (17%) e **smalto per unghie** (12%). Questi materiali, facilmente reperibili e legali, attraggono i giovani grazie alla disponibilità immediata e alla mancanza di controllo da parte degli adulti.

LEGGI ANCHE ▷  Disattiva subito questa pericolosa funzione WhatsApp per proteggerti dalle truffe

Un altro elemento comune è il **diluente per vernici** (11%), che, insieme alla **benzina**, al **deodorante spray** e alla **lacca per capelli**, contribuisce a creare un mix letale di esposizione a sostanze tossiche. Queste sostanze possono generare effetti euforici a breve termine, ma nascondono rischi enormi. Gli inalanti provocano nel corpo alterazioni nel sistema nervoso centrale, che possono portare a **vertigini**, **nausea**, **mal di testa** e **confusione mentale**. Ben presto, l’euforia si trasforma in uno stato di aggiogamento, spingendo l’individuo a ripetere la pratica per rivivere l’effetto iniziale.

La pericolosità del chroming non si limita soltanto all’uso occasionale: l’abuso cronico di queste sostanze può comportare danni cerebrali permanenti, compromettere le funzioni cognitive e, nei casi più gravi, causare il decesso. Eventi tragici, come la morte di adolescenti a causa di arresti cardiaci legati all’inalazione di sostanze chimiche, hanno già sollevato allarmi nelle comunità. Le vittime, spesso molto giovani, non sono consapevoli della gravità dei rischi legati a queste pratiche, esponendosi in modo incauto a conseguenze fatali.

Rischi per la salute e conseguenze a lungo termine

Il **chroming** non solo offre esperienze euforiche a breve termine, ma comporta anche una serie di rischi per la salute che possono rivelarsi devastanti nel lungo periodo. L’inalazione di sostanze chimiche tossiche può portare a **danni cerebrali permanenti**, compromettendo non solo la capacità di ragionamento e di apprendimento, ma anche le funzioni motorie. Questi effetti collaterali possono sfociare in una degenerazione cognitiva che rende difficile per i giovani sostenere attività quotidiane, oltre a creare problemi nelle relazioni sociali e familiari.

Una delle principali preoccupazioni legate al chroming è il rischio di **arresto cardiaco improvviso**. Già sono avvenuti incidenti tragici come il decesso di un ragazzo di 11 anni in Inghilterra, che ha perso la vita per causa di un infarto dopo aver inalato sostanze chimiche durante un pigiama party. Altri casi segnalati comprendono la morte di adolescenti in Australia e in altre regioni, evidenziando che il fenomeno non è certo sporadico. Questi eventi tragici fanno emergere la vulnerabilità dei giovani, che spesso non sono consapevoli dei pericoli associati all’uso di inalanti.

LEGGI ANCHE ▷  Tony Effe e il Tapiro d'Oro: verità sul 'dissing' con Fedez

In aggiunta agli effetti tossici immediati, l’abuso prolungato di inalanti può portare a **problemi respiratori** e **malattie polmonari**, dato che molte delle sostanze utilizzate danneggiano i tessuti polmonari e compromettono la capacità respiratoria. Non va sottovalutata neppure la dipendenza: l’uso ripetuto del chroming può portare a veri e propri disturbi da uso di sostanze, rendendo difficile per i giovani smettere di inseguire quella sensazione euforica iniziale, anche a fronte della consapevolezza dei danni possibili.

La combinazione di queste problematiche ci porta a considerare il chroming non solo come una pratica rischiosa, ma anche come una potenziale sentenza di vita che i giovani, ignari dei reali pericoli, decidono di sottoscrivere in nome del divertimento. Una corretta informazione e il supporto da parte di adulti consapevoli diventano essenziali per contrastare questa nuova e preoccupante tendenza.

L’influenza dei social media sulla diffusione

I social media giocano un ruolo cruciale nella diffusione del chroming tra i giovani, creando un ambiente fertile per la condivisione di pratiche pericolose. Piattaforme come TikTok e Instagram permettono la visualizzazione e la propagazione rapida di video virali che mostrano questo comportamento potenzialmente letale. La facilità con cui questi contenuti vengono condivisi e ripubblicati amplifica il rischio, rendendo il chroming una moda per molti adolescenti in cerca di approvazione sociale e nuove esperienze.

Come evidenziato nella ricerca presentata all’American Academy of Pediatrics, i video sul chroming hanno guadagnato oltre 25 milioni di visualizzazioni, suggerendo che il fenomeno non è soltanto un rischio isolato, ma una tendenza in crescita che richiede attenzione. Più della metà dei video analizzati enfatizzava la ripetizione di questa pratica, sminuendo gravemente la sua pericolosità. I giovani sembrano essere attratti dall’immagine di trasgressione e di divertimento associata al chroming, senza considerare le conseguenze potenzialmente mortali.

Inoltre, la natura di questi video spesso glorifica l’uso di sostanze tossiche come se fosse una normalità, contribuendo a una normalizzazione dell’inalazione di inalanti. Gli utenti che visualizzano questi contenuti sono soggetti a una sorta di peer pressure, sentendosi spinti a provare pratiche che sembrano accettabili e alla moda. Questa dinamica rischia di far passare in secondo piano la consapevolezza dei rischi legati a tali comportamenti, rendendo difficile per i genitori e gli educatori affrontare l’argomento con i ragazzi.

In risposta a questa preoccupazione, è fondamentale promuovere campagne di sensibilizzazione sui pericoli del chroming e sull’impatto delle sostanze chimiche sulla salute, sfruttando proprio i social media per contrastare le informazioni fuorvianti. Attraverso una comunicazione efficace e mirata, possiamo sperare di ridurre l’attrattiva di queste pratiche pericolose e aiutare i giovani a sviluppare un pensiero critico nei confronti del contenuto che consumano online.

LEGGI ANCHE ▷  Scopri la lista (riservata) dei 100 investitori (anche italiani) che hanno finanziato Musk

Come prevenire il chroming tra gli adolescenti

La prevenzione del **chroming** tra gli adolescenti è fondamentale per proteggere la loro salute e benessere. I genitori, gli educatori e le comunità devono collaborare per affrontare questo fenomeno in crescita, implementando strategie efficaci per informare i giovani sui rischi associati all’inalazione di sostanze chimiche. È essenziale avviare conversazioni aperte e oneste sui pericoli legati al consumismo di inalanti, assicurandosi che gli adolescenti comprendano le reali conseguenze delle loro azioni.

Uno degli approcci più efficaci è quello di **educare** i ragazzi sui danni a lungo termine che l’abuso di inalanti può causare. Programmi di sensibilizzazione nelle scuole possono fornire informazioni chiare e dettagliate su cosa comporta il chroming, illustrando i potenziali effetti negativi e le storie di vita reale che dimostrano la gravità della situazione. Questi programmi dovrebbero includere testimonianze di persone che hanno sofferto a causa di questo comportamento e di esperti del settore medico che possano spiegare le basi chimiche dell’abuso di inalanti e il suo impatto sul corpo umano.

Inoltre, **creare un ambiente di supporto** in famiglia è cruciale. I genitori devono essere disponibili al dialogo e pronti ad ascoltare le preoccupazioni dei propri figli. Stabilire un clima di fiducia incoraggia i ragazzi a esprimere le proprie esperienze e a segnalare eventuali tentativi di peer pressure. È importante che i genitori si informino sulle sostanze coinvolte nel chroming e sui segni di allerta da tenere d’occhio, in modo da poter intervenire tempestivamente.

Le **attività ricreative** possono anche svolgere un ruolo fondamentale nella prevenzione. Offrire alternative sicure e coinvolgenti per il tempo libero può mantenere gli adolescenti occupati e motivati, riducendo così la tentazione di esplorare pratiche pericolose. L’organizzazione di gruppi di discussione, laboratori creativi o sportivi può canalizzare l’energia dei ragazzi verso attività positive.

Le **campagne sui social media** possono essere un potente strumento per diffondere messaggi di prevenzione e sensibilizzazione. Utilizzare le stesse piattaforme che promuovono il chroming per diffondere comunicazioni di avvertimento può incitare a una riflessione critica sulle scelte personali e sulle influenze esterne. La creazione di contenuti coinvolgenti, come video, infografiche o testimonianze dirette, può contribuire a raggiungere una vasta audience di adolescenti e far prendere consapevolezza del problema.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.