• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Chi sono i migliori recensori online secondo yelp

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Maggio 2016
ucraina legalizza ufficialmente bitcoin e molte altre criptovalute
ucraina legalizza ufficialmente bitcoin e molte altre criptovalute

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’identikit del recensore online: Yelp mette a confronto le abitudini dei suoi utenti in Italia e nel resto d’Europa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Yelp ha tracciato il profilo dei membri delle sue community europee, evidenziando analogie e differenze di comportamento in fatto di recensioni online e confermando le esperienze positive come principale stimolo alla condivisione di opinioni

Il mondo online è sempre più attivo e non si parla altro che di recensioni, commenti, like, etc. Ma cosa c’è dietro? Cosa spinge le persone a recensire online un negozio o un ristorante e cosa influenza maggiormente il loro giudizio?

Per rispondere a queste domande, Yelp – la piattaforma e app per la ricerca delle migliori attività commerciali su base locale – si è rivolto alle sue community di esperti locali in Italia, Regno Unito, Spagna, Germania, Francia e Belgio, raccogliendo i feedback di circa 2.000 dei suoi utenti più attivi ed appassionati.

Analizzando le risposte degli Yelper sono emersi dati curiosi che permettono di tracciare il profilo dei recensori italiani e stranieri e di individuare i fattori che li spingono a condividere online le proprie esperienze e opinioni.

Gli italiani, in cerca di nuovi amici e desiderosi di feedback

Per gli utenti italiani Yelp è soprattutto sinonimo di convivialità ed è uno strumento utile per stringere nuove amicizie: in Italia, infatti, il 6% degli utenti confessa di aver iniziato a scrivere recensioni per questo motivo – percentuale quasi doppia rispetto a quella di Regno Unito, Spagna, Francia e Belgio (Paesi in cui oscilla tra il 3,3% e il 3,5%).

Gran parte degli utenti è effettivamente riuscita nel suo intento, dal momento che 3/4 degli intervistati ha confermato di aver conosciuto nuovi amici proprio grazie alla condivisione delle proprie opinioni e alla partecipazione agli eventi organizzati in città dai responsabili locali di Yelp. Interagire e confrontarsi, sia online che offline, contribuisce a creare un legame forte e solido tra gli utenti, facendoli sentire parte integrante di una community, come dichiara più della metà degli Yelper interpellati (52,3%).

LEGGI ANCHE ▷  La migliore guida per neofiti per una navigazione sicura online

Altro aspetto che contraddistingue gli Yelper del Bel Paese è l’importanza che assegnano ai feedback, sia che vengano dalla community, sia dai proprietari delle attività che hanno visitato. Se ricevere un riscontro – che si tratti di voti assegnati alle recensioni oppure “mi piace” alle foto caricate – è particolarmente importante per italiani e spagnoli, invece inglesi, francesi e belgi non se ne curano particolarmente.

L’11% degli utenti italiani che lasciano un commento su Yelp, inoltre, vorrebbe instaurare un dialogo con l’attività recensita, sperando in una risposta diretta da parte dal proprietario: la percentuale si abbassa notevolmente se si prendono in considerazione gli altri Paesi, in cui varia dall’1% al 5% circa. Di contro, il 26,5% di francesi e belgi esprime il proprio parere senza alcuna aspettativa.

Mi diverto, ergo recensisco

Se gli intervistati di tutta Europa concordano nel sostenere che Yelp li aiuta a scoprire ogni genere di attività locale (non solo ristoranti) da non perdere (con percentuali che vanno dal 58,9% dei tedeschi all’81,6% di francesi e belgi) e nel dichiarare di usare la piattaforma principalmente per trovare posti in cui andare scoprendo così il meglio della propria città, curiose differenze tra i diversi Paesi emergono se si analizzano gli utilizzi secondari della piattaforma.

Italiani e inglesi si dimostrano infatti più “altruisti”, desiderando aiutare gli altri a scoprire posti migliori (Italia 31,9%, UK 28,3%), mentre gli spagnoli (32,2%) fremono per esprimere il proprio parere; in Francia e Belgio (25,5%), invece, gli utenti cercano di informarsi sugli eventi per mantenersi sempre aggiornati sulle occasioni di divertimento.

Che cosa, invece, spinge gli utenti a scrivere una recensione di proprio pugno? Le esperienze positive! Aver vissuto un’esperienza “a 5 stelle” in un negozio o in un locale, infatti, è il motivo principale che spinge gli Yelper (con percentuali che oscillano tra il 42,2% degli spagnoli e il 51,6% di francesi e belgi) a commentare un’attività e a pubblicare foto, invogliando così gli altri a visitare un luogo che li ha colpiti: a giovarne, quindi, non sono solo gli utenti, ma anche il business, che ne beneficia in termini di visibilità e giro d’affari.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove regole per whatsapp per l'accesso ai servizi: controlla come potrai ancora accedere.

Al contrario, le esperienze negative solo in rari casi (francesi e belgi 2,2%, italiani 8,3%) stimolano a lasciare una recensione.

La parola d’ordine è “qualità“

Analizzando i fattori che influenzano maggiormente le recensioni e il punteggio assegnato a un’attività, gli Yelper di tutti i Paesi si trovano nuovamente sulla stessa lunghezza d’onda: la qualità del prodotto viene prima di tutto per quasi la metà degli intervistati (con piccole variazioni tra il 41,3% degli italiani e il 58% dei tedeschi), dimostrando come gli Yelper – da veri esperti locali – puntino sempre a valorizzare le eccellenze, in ambito gastronomico e non. In Regno Unito (16%) e in Italia (19,3%) al secondo posto compare la qualità del servizio al cliente, mentre in Spagna, Francia/Belgio e Germania un altro elemento critico è il rapporto qualità/prezzo (rispettivamente 16%, 14,5% e 11%).

Dalle risposte raccolte in tutti i Paesi emerge, invece, che il fattore meno importante è la cura estetica degli spazi, confermando che un’esperienza eccellente può compensare una location non all’altezza: per conquistare gli Yelper, quindi, ciò che conta davvero non sono i fronzoli, ma la “sostanza”.

Cecilia R, fiorentina e su Yelp dal 2015 con oltre 280 recensioni e 1840 foto pubblicate, commenta: “La cosa più bella di essere uno Yelper è avere uno sguardo approfondito sulla città. Essere in tanti consente di essere sempre aggiornato su ciò che di nuovo accade ed è come avere mille occhi anziché due. Così ci si sente davvero parte di una squadra di persone che entra a fare parte della quotidianità oltre che di Yelp, con interessi comuni e il desiderio di divertirsi stando insieme. Noi ci mettiamo la faccia e nella stessa città ci conosciamo tutti. È bello leggere il parere di una persona che magari incontri a un evento e con cui puoi confrontarti, ed è ciò che facciamo su tutto, un interscambio continuo!”

LEGGI ANCHE ▷  Pagare con Bancomat Pay su Amazon da oggi è finalmente possibile

“L’interazione cliente-proprietario è bella nella vita reale come in quella virtuale: ottenere un riscontro da un proprietario di attività indica che dall’altra parte dello schermo c’è chi ha a cuore le valutazioni degli utenti e approfitta delle recensioni per migliorare ancora di più l’esperienza offerta. Certo a volte le opinioni possono essere contrastanti, ma è anche questo il bello del confronto” aggiunge Pasquale C, salentino trapiantato a Roma e membro Elite di Yelp dal 2014, che conta all’attivo 274 recensioni e più di 320 foto pubblicate.

“Questo interessante sondaggio conferma Yelp uno strumento indispensabile per ogni tipo di business, che si tratti di un ristorante, di un negozio o dello studio di un libero professionista: non solo è un vero e proprio ponte che colma la distanza tra consumatori e gestori di attività, semplificando le comunicazioni e rendendo più immediata lo scambio di feedback, ma è al tempo stesso un’importante e dinamica vetrina che, grazie al “passaparola” virtuale, garantisce un’ampia visibilità, ottima per gli affari, e una grande cassa di risonanza per iniziative, eventi e prodotti di qualità” afferma Kristina Grancaric, portavoce di Yelp in Italia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.