• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Chi ha osservato il direttore di Fanpage e perché? Analisi dei fatti recenti

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Marzo 2025
Chi ha osservato il direttore di Fanpage e perché? Analisi dei fatti recenti

Chi ha spiato Francesco Cancellato?

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi giorni, il tema dello spionaggio ai danni del direttore di Fanpage, Francesco Cancellato, ha acquisito un’importanza crescente nel dibattito pubblico. Secondo quanto emerso, il suo telefono sarebbe stato monitorato attraverso l’uso del software Graphite, prodotto da Paragon, un’app esclusivamente riservata ad agenzie governative e servizi di sicurezza. L’audizione del sottosegretario con delega ai Servizi segreti, Alfredo Mantovano, avvenuta il 25 marzo, ha di fatto rivelato il coinvolgimento di elementi governativi in questo caso. Cancellato, noto per le sue inchieste critiche nei confronti del governo di Giorgia Meloni, rappresenta una figura controversa. Se l’operazione di spionaggio fosse dipesa da indagini legittime su questioni di sicurezza, il monitoraggio della sua attività non avrebbe giustificazioni legittime, sollevando interrogativi sulla legalità del suo trattamento da parte dei servizi.

Indice dei Contenuti:
  • Chi ha osservato il direttore di Fanpage e perché? Analisi dei fatti recenti
  • Chi ha spiato Francesco Cancellato?
  • Il ruolo di Paragon e i servizi segreti
  • Le implicazioni per il governo Meloni

Il ruolo di Paragon e i servizi segreti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Escalation in Medio Oriente: analisi della crisi attuale e futuri sviluppi

La situazione attuale riguardante il software Graphite di Paragon solleva inquietanti interrogativi sulla sua impiego da parte dei servizi segreti italiani. Questo software, in origine progettato per attività di sorveglianza avanzata, è venduto esclusivamente a governi e agenzie autorizzate, ponendo interrogativi sulla catena di comando che ha portato all’accesso alle sue funzionalità. È emerso che esistono conferme del suo utilizzo a fini di spionaggio nei confronti di attivisti e giornalisti, sollevando il velo su possibili connivenze tra apparati di sicurezza e il governo Meloni.

Un aspetto cruciale è che, mentre la situazione di Francesco Cancellato è già sotto i riflettori, altre figure sono state identificate come obiettivi dello spionaggio, con chiari legami all’attività governativa. Le informazioni trapelate indicano che solo un accesso autorizzato da alti livelli governativi e di sicurezza può spiegare come sia stata utilizzata la tecnologia di Paragon in Italia. Pertanto, l’assenza di trasparenza e il silenzio dell’esecutivo sull’argomento portano a domande sulla legittimità e sull’etica di tali operazioni, suggerendo una gestione opaca delle informazioni da parte dei servizi segreti.

LEGGI ANCHE ▷  Shawn Mendes affronta la bisessualità nella sua nuova canzone rivelatrice

Le implicazioni per il governo Meloni


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La vicenda dello spionaggio ai danni di Francesco Cancellato e di altri attivisti pone gravi interrogativi sulle conseguenze politiche per il governo di Giorgia Meloni. In particolare, la conferma dell’utilizzo del software Graphite di Paragon da parte dei servizi segreti per monitorare figure critiche destina a minare la fiducia pubblica nell’esecutivo. Se, come indicato da recenti audizioni e comunicati, l’operazione di sorveglianza fosse stata autorizzata a livello governativo, ciò configurerebbe una violazione dei diritti fondamentali e una grave scarsità di rispetto per la libertà di stampa e di espressione. La mancata spiegazione su come sia avvenuta l’acquisizione di tali tecnologie da parte degli enti governativi alimenta sospetti di utilizzo politico delle agenzie di sicurezza, il che potrebbe avere un impatto devastante sulla legittimità del governo in carica.

Il governo Meloni sembra essere fortemente sotto pressione. Le voci di disaccordo e scetticismo da parte di membri del Copasir mettono in luce come la discrepanza tra le reazioni ufficiali e le affermazioni di funzionari governativi stia rendendo difficile una coesione interna. Le conseguenze di tali accuse, qualora venissero confermate, potrebbero non limitarsi a ripercussioni politiche ma anche a richieste di dimissioni e ristrutturazioni all’interno dell’esecutivo. L’atmosfera internazionale in merito alla tutela dei diritti umani e della libertà di stampa è estremamente vigile e le autorità italiane potrebbero trovarsi a dover affrontare ulteriori critiche o sanzioni da parte di organismi sovranazionali, qualora non vengano attuate misure chiare per garantire la trasparenza e l’accountability dei servizi di sicurezza.


LEGGI ANCHE ▷  Ucraina intensifica attacchi a Mosca mentre la Russia prepara la sua offensiva a Kursk

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.