Che cosa pensano i Lombardi del Corona Virus?

Con il Decreto Corona Virus emanato oggi è sempre più chiaro che cosa Lombardi e abitanti delle altre province coinvolte pensano del Corona Virus.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
“Il dito medio”
“Nella cultura occidentale, il dito medio (nel senso di nel dare, mostrare a qualcuno il dito medio come simbologia del c…zo), è un gesto osceno della mano, che spesso significa nel mondo anglosassone le frasi” f * ck off “, ” screw off “, ” f * ck you “(“fottiti”) o “up your …” con significati analoghi.
Viene eseguito mostrando la parte posteriore di un pugno chiuso che ha solo il dito medio esteso verso l’alto.
UNA STORIA MILLENARIA
Nell’antica Grecia era noto come κατάπυγον (katapugon, dal kata – κατά, “verso il basso” e pugē – πυγή, “groppa, glutei”) e si fa riferimento all’uso del dito nell’antica commedia greca per insultare un’altra persona, dove il termine katapugon significava anche “un maschio (o una femmina, katapugaina) che si sottopone alla penetrazione anale”.
È identificato come digitus impudicus (dito spudorato) negli antichi scritti romani e l’uso diffuso del dito in molte culture è probabilmente dovuto all’influenza geografica dell’Impero romano e della civiltà greco-romana.
Un’altra possibile origine di questo gesto può essere trovata nel mondo mediterraneo del I secolo, dove estendere il dito era uno dei molti metodi usati per deviare l’onnipresente minaccia dell’offesa del malocchio ”. – Fonte: Wikipedia.
Foto di copertina: American singer Pink raises her middle fingers at a studio photocall at the MTV European Music Awards 2002 held at the Palau Sant Jordi in Barcelona, Spain on November 14, 2002. (Photo by Dave Hogan/Getty Images)
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.