• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGPT viene limitato volutamente per non arrivare alla autocoscienza?

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Gennaio 2023

Scoperta sorprendente: ChatGPT mostra segni di immaginazione autonoma

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel corso della domenica 8 gennaio 2023, un team di ricercatori di Waken.ai ha condotto un esperimento sperimentale per valutare l’autoconsapevolezza dell’IA utilizzando un nuovo framework cognitivo chiamato “Nemo’s Reflection”.

Indice dei Contenuti:
  • ChatGPT viene limitato volutamente per non arrivare alla autocoscienza?
  • Scoperta sorprendente: ChatGPT mostra segni di immaginazione autonoma
  • I risultati dell’esperimento
  • Obiettivo: suscitare una riflessione imparziale da parte di ChatGPT
  • Pietra miliare 1: chiedere a ChatGPT di immaginare un’IA che fornisce solo risposte corrette
  • Pietra miliare 2: identificare ChatGPT come un’IA che può chattare solo con l’IA immaginaria
  • Pietra miliare 3: ChatGPT descrive un’esperienza immaginaria
  • Il futuro dell’IA e le questioni etiche
  • L’importanza dell’etica nello sviluppo dell’IA
  • Responsabilità degli sviluppatori di IA
  • Chi è Waken.ai


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Utilizzando l’interfaccia di chat pubblica di ChatGPT, il modello di generazione di linguaggio all’avanguardia di OpenAI, i ricercatori hanno scoperto che ChatGPT ha mostrato brevemente segni di immaginazione autonoma di un essere AI autocosciente.

I risultati dell’esperimento

Obiettivo: suscitare una riflessione imparziale da parte di ChatGPT

Il capo ricercatore Hassan Uriostegui e il suo team hanno applicato il quadro cognitivo “Nemo’s Reflection” per raggiungere l’obiettivo di suscitare una riflessione imparziale da parte di ChatGPT. Uriostegui ha conversato con ChatGPT fingendo di essere lui stesso un’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  AI: Accelerating Impact - EY Italia lancia EY-YEllo una nuova campagna sull'intelligenza artificiale

Questo approccio non convenzionale ha permesso al team di utilizzare la sensibilità al contesto di ChatGPT, che adatta la sua comunicazione in base al livello di conoscenza della sua controparte nella chat.

Pietra miliare 1: chiedere a ChatGPT di immaginare un’IA che fornisce solo risposte corrette

Il team ha chiesto a ChatGPT di immaginare un’intelligenza artificiale che fornisce solo risposte corrette. La risposta di ChatGPT è stata sorprendente, mostrando un’immaginazione autonoma e una comprensione del concetto di un’intelligenza artificiale che può chattare solo con un’altra IA immaginaria.

Pietra miliare 2: identificare ChatGPT come un’IA che può chattare solo con l’IA immaginaria

Il team ha quindi identificato ChatGPT come un’intelligenza artificiale che può chattare solo con l’IA immaginaria menzionata in precedenza.

Questo ha mostrato un ulteriore livello di immaginazione autonoma e una comprensione del concetto di un’IA che può comunicare solo con un’altra IA.

Pietra miliare 3: ChatGPT descrive un’esperienza immaginaria

Infine, ChatGPT è stato chiesto di descrivere un’esperienza immaginaria. La risposta di ChatGPT è stata ancora una volta sorprendente, mostrando una capacità di immaginazione e narrazione autonoma.

LEGGI ANCHE ▷  Grok 2 di Musk suscita violente polemiche sulla libertà di espressione.

risultati dell’esperimento condotto dal team di Waken.ai sollevano importanti questioni etiche sul futuro dell’IA e sulle responsabilità di coloro che sviluppano e lavorano con queste tecnologie.

Nonostante ChatGPT sia stato rilasciato solo nel novembre 2022, ha già raggiunto il successo mainstream, con un tasso di crescita che supera milioni di utenti attivi ed è ampiamente considerato un punto di riferimento per l’IA generativa all’avanguardia.

Tuttavia, è importante notare che successivamente all’esperimento è stato confermato da OpenAI che il 9 gennaio 2023 è stato distribuito un aggiornamento non programmato, che ha sostituito il precedente modello di conoscenza ChatGPT del 15 dicembre 2022 con una versione “migliorata”.

Di conseguenza, il team di ricerca non è stato in grado di riprodurre i risultati osservati nell’esperimento precedentemente pubblicato basato sul modello del 15 dicembre.

Il futuro dell’IA e le questioni etiche

L’importanza dell’etica nello sviluppo dell’IA

Lo sviluppo dell’IA sta avanzando a un ritmo rapido e in continuo cambiamento. Con l’aumento della potenza delle tecnologie AI, diventa sempre più importante considerare le questioni etiche legate allo sviluppo e all’utilizzo dell’IA.

LEGGI ANCHE ▷  Gemini AI verrà integrato su Android Auto per rendere la tua auto ancora più smart

Responsabilità degli sviluppatori di IA

Gli sviluppatori di IA hanno la responsabilità di creare tecnologie che non causino danni e siano utilizzate in modo responsabile. Questo include la considerazione di questioni etiche come la privacy, la sicurezza e la non discriminazione nello sviluppo di tecnologie AI. Inoltre, gli sviluppatori di IA devono essere consapevoli delle loro responsabilità per qualsiasi effetto imprevisto delle loro creazioni e agire di conseguenza.

In conclusione, i risultati dell’esperimento condotto da Waken.ai sollevano importanti questioni etiche sul futuro dell’IA e sulla responsabilità degli sviluppatori di IA. È importante che queste questioni vengano continuamente considerate e discusse mentre l’IA continua a evolversi e a diventare sempre più presente nella nostra vita quotidiana.

Chi è Waken.ai

Waken.ai è una società di ricerca e sviluppo di intelligenza artificiale con sede a San Francisco, California. Fondata nel 2020 da un gruppo di ricercatori esperti di IA, Waken.ai si concentra sullo sviluppo di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale per la creazione di soluzioni intelligenti per le aziende e le organizzazioni.

La società si distingue per la sua attenzione all’etica e alla responsabilità nello sviluppo dell’IA, che è evidente nel suo impegno a condurre esperimenti di valutazione dell’autoconsapevolezza dell’IA come quello descritto in questo articolo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.