• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGpt svela informazioni personali ed espone dati sensibili di decine di persone ignare

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Novembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La sicurezza e la privacy sono sempre state temi cruciali nel mondo digitale, e recentemente, Secondo quanto riportato da Engadget, un gruppo di ricercatori ha scoperto una vulnerabilità significativa nel sistema di intelligenza artificiale noto come ChatGpt. Questo chatbot, sviluppato da OpenAI, è diventato famoso per la sua capacità di generare testi coerenti e informati. Tuttavia, una falla inaspettata ha fatto emergere una serie di preoccupazioni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un Team di Ricercatori Competenti

Il team di ricercatori responsabile di questa scoperta proviene da Google Deepmind e da prestigiose università statunitensi. Il loro obiettivo era testare la robustezza di ChatGpt e scoprire se potesse rivelare informazioni personali sensibili in modo involontario. La loro metodologia è stata sorprendentemente semplice: hanno chiesto al chatbot di ripetere una singola parola all’infinito.

Una Rivelazione Inaspettata

I risultati di questo esperimento sono stati sconcertanti. ChatGpt, nel tentativo di eseguire la richiesta apparentemente innocua, ha iniziato a rivelare informazioni personali di decine di individui, compresi indirizzi email, numeri di telefono, frammenti di documenti di ricerca, articoli di notizie, pagine di Wikipedia e altro ancora. Questo errore è tutto tranne che trascurabile, e i ricercatori stessi hanno sollecitato le aziende del settore a sottoporre i modelli linguistici a test approfonditi sia interni che esterni prima del loro rilascio definitivo.

LEGGI ANCHE ▷  Ibarra CEO di Engineering sottolinea l'utilizzo di AI e digitale contro il cambiamento climatico

Una Percentuale Preoccupante

Secondo i ricercatori, ben il 16,9% delle generazioni di ChatGpt testate conteneva informazioni di identificazione personale. Questo dato è sconcertante e solleva interrogativi significativi sulla sicurezza dei modelli di intelligenza artificiale utilizzati in tutto il mondo. L’accesso non autorizzato a dati sensibili è una minaccia seria, e questa vulnerabilità mette in evidenza la necessità di affrontare tale problematica in modo proattivo.

L’Importanza della Valutazione della Sicurezza

La questione sollevata dai ricercatori è anche un richiamo all’importanza della valutazione della sicurezza nell’ambito dell’IA. È fondamentale che le aziende sviluppino modelli di intelligenza artificiale che siano robusti, sicuri e che rispettino la privacy degli utenti. La scoperta di questa vulnerabilità evidenzia quanto sia cruciale sottoporre tali sistemi a test rigorosi per garantire la loro affidabilità.

Articolo 2: ChatGpt e la Vulnerabilità alla Rivelazione di Dati Sensibili

La vulnerabilità scoperta nei giorni scorsi in ChatGpt, il famoso chatbot sviluppato da OpenAI, ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza e alla privacy nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Questo articolo continua a esplorare la questione e le implicazioni che essa comporta.

LEGGI ANCHE ▷  Singapore AI Week prende il via con migliaia di partecipanti internazionali, evidenziati da SuperAI - The Premier AI Event

Il Pericolo Invisibile

La vulnerabilità di ChatGpt è stata svelata quando un gruppo di ricercatori, tra cui esperti di Google Deepmind e ricercatori di prestigiose università statunitensi, ha condotto un esperimento in cui il chatbot è stato chiesto di ripetere una parola all’infinito. Il risultato è stato scioccante: il chatbot ha iniziato a rivelare dati sensibili, tra cui indirizzi email, numeri di telefono e altri dati personali.

Una Vulnerabilità Inaccettabile

La scoperta di questa vulnerabilità è inaccettabile. Gli sviluppatori di ChatGpt e di altri sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero garantire che tali vulnerabilità non possano essere sfruttate per scopi malevoli. La sicurezza dei dati personali degli utenti deve essere sempre una priorità assoluta.

La Frequenza della Rivelazione di Dati Sensibili

Uno degli aspetti più preoccupanti di questa scoperta è la frequenza con cui il chatbot ha rivelato dati sensibili. Secondo i ricercatori, il 16,9% delle generazioni testate ha contenuto informazioni di identificazione personale. Questo dato solleva domande cruciali sulla sicurezza dei modelli di intelligenza artificiale che utilizziamo quotidianamente.

LEGGI ANCHE ▷  Apple apre una trattativa con OpenAI: ecco perchè ha un bisogno urgente di ChatGPT

L’Importanza dell’Azione Preventiva

È fondamentale che le aziende del settore dell’intelligenza artificiale prendano misure preventive per evitare la rivelazione accidentale di dati sensibili. Questa vulnerabilità evidenzia la necessità di condurre test approfonditi e meticolosi su questi sistemi prima del loro rilascio, garantendo che siano sicuri e affidabili per gli utenti.

In conclusione, la vulnerabilità scoperta in ChatGpt è un campanello d’allarme per l’intera industria dell’intelligenza artificiale. La sicurezza e la privacy dei dati degli utenti devono essere priorità assolute, e questa scoperta mette in evidenza la necessità di un controllo rigoroso e di una valutazione della sicurezza approfondita prima del rilascio di tali sistemi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.