• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGpt su WhatsApp cessazione servizio gennaio 2026 cosa cambia per gli utenti italiani

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Ottobre 2025
ChatGpt su WhatsApp cessazione servizio gennaio 2026 cosa cambia per gli utenti italiani

modifica delle politiche di WhatsApp e impatto su chatgpt

Dal 15 gennaio 2026, l’accesso diretto a ChatGPT su WhatsApp non sarà più possibile a causa di una revisione delle politiche dell’applicazione di messaggistica, annunciata ufficialmente da OpenAI. Questa modifica interessa oltre 50 milioni di utenti che attualmente interagiscono con l’intelligenza artificiale tramite WhatsApp. La causa risiede nelle nuove direttive emanate da Meta, proprietaria di WhatsApp, che ridisegnano radicalmente le condizioni d’uso delle API, ovvero le interfacce di programmazione abilitate a integrare servizi esterni all’interno della piattaforma.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • ChatGpt su WhatsApp cessazione servizio gennaio 2026 cosa cambia per gli utenti italiani
  • modifica delle politiche di WhatsApp e impatto su chatgpt
  • alternative per continuare a usare chatgpt
  • il lancio di atlas e le nuove funzionalità di openai

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Competenze AI fondamentali che potresti non sfruttare davvero nel tuo lavoro quotidiano

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La stretta normativa stabilisce il divieto assoluto, a partire da gennaio 2026, di impiegare le API di WhatsApp per chatbot generici come ChatGPT e Perplexity. Secondo TechCrunch, tale decisione ha un duplice effetto: impedire ai fornitori di modelli di intelligenza artificiale generica di erogare i propri assistenti direttamente su WhatsApp e limitare le opportunità di sviluppo indipendente sulla piattaforma. Tuttavia, Meta chiarisce che resterà consentito l’uso di account dedicati a funzioni specifiche, quali assistenza clienti per servizi internet o assicurazioni, in quanto altamente specializzati.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

In definitiva, questa revisione mette un freno significativo alle integrazioni AI “open-ended” nella messaggistica più popolare al mondo, segnando un cambio di strategia rilevante nella gestione degli ecosistemi digitali di Meta e nella fruizione di servizi di intelligenza artificiale applicata su larga scala.

alternative per continuare a usare chatgpt

Nonostante la cessazione del supporto diretto di ChatGPT su WhatsApp dal 15 gennaio 2026, OpenAI garantisce la disponibilità della sua intelligenza artificiale attraverso altri canali ufficiali. Gli utenti potranno continuare ad accedere a ChatGPT tramite le applicazioni native per iOS e Android, oltre che attraverso la piattaforma web e il browser Atlas su macOS.

LEGGI ANCHE ▷  Diagnosi medica con AI rischi e privacy tutela secondo Garante per la protezione dei dati personali

Questi ambienti alternativi offrono funzionalità evolute, come la possibilità di conversazioni vocali, caricamento file e ricerche avanzate, che ampliano l’esperienza utente rispetto all’integrazione precedente su WhatsApp. OpenAI raccomanda quindi di adottare queste soluzioni per mantenere l’interazione con il chatbot senza interruzioni o limitazioni dovute ai nuovi vincoli API imposti da Meta.

La transizione verso queste piattaforme rappresenta un’opportunità per sfruttare funzionalità più robuste e un’interfaccia ottimizzata, allontanandosi dalle limitazioni tecniche e regolamentari della messaggistica istantanea. L’ecosistema di OpenAI continua così a evolversi, offrendo più opzioni agli utenti per integrare l’intelligenza artificiale nella propria routine digitale.

il lancio di atlas e le nuove funzionalità di openai

OpenAI ha recentemente presentato Atlas, il suo innovativo browser basato su ChatGPT, che si affaccia come un’alternativa competitiva nel mercato dominato da Google Chrome. Atlas integra capacità di navigazione web avanzate con l’intelligenza artificiale conversazionale, consentendo all’utente di accedere a informazioni aggiornate in tempo reale direttamente attraverso l’interfaccia IA.

Tra le nuove funzionalità che caratterizzano questo strumento, spiccano la possibilità di effettuare ricerche contestuali approfondite, gestire conversazioni vocali e caricare file per interagire con contenuti complessi. Queste caratteristiche potenziano notevolmente l’esperienza dell’utente, superando i tradizionali limiti dei chatbot esclusivamente testuali e offrendo un’interazione più naturale ed efficiente.

LEGGI ANCHE ▷  Modello Unico di Informativa per Cliente: Come Utilizzare l’IA nella Professione in Modo Efficace

Atlas si presenta così come un progetto strategico di OpenAI per consolidare la propria leadership nel settore dell’intelligenza artificiale applicata al web browsing, ridefinendo il modo in cui si accede e si utilizza l’informazione digitale. Questa innovazione riflette la direzione futura dell’azienda, volta a integrare IA e tecnologie di navigazione in un unico ambiente fluido e intuitivo.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.