• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGpt si è rotto e la gente non riesce più a lavorare: ecco come affrontare il panico

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 4 Giugno 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il 4 giugno, un’improvvisa interruzione del servizio ChatGPT ha creato scompiglio tra gli utenti globali, scatenando una tempesta di reazioni sui social media. Questo evento ha evidenziato la dipendenza crescente da strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT per attività quotidiane, sia personali che professionali. In questo articolo, esploreremo i dettagli del malfunzionamento, le reazioni degli utenti e le risposte fornite da OpenAI.

Indice dei Contenuti:
  • ChatGpt si è rotto e la gente non riesce più a lavorare: ecco come affrontare il panico
  • Le Prime Ore del Malfunzionamento: Cosa è Successo?
  • Le Reazioni degli Utenti: Tra Frustrazione e Ironia
  • La Risposta di OpenAI e il Futuro della Tecnologia AI

Le Prime Ore del Malfunzionamento: Cosa è Successo?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il mattino del 4 giugno, numerosi utenti di ChatGPT hanno iniziato a ricevere un messaggio d’errore in risposta alle loro richieste: «La tua richiesta più recente non è andata a buon fine. Riprova». Questo problema ha interessato un ampio spettro di utenti, dall’Europa agli Stati Uniti, coinvolgendo paesi come l’Italia, il Regno Unito e la Germania.

Secondo DownDetector, un servizio di monitoraggio delle interruzioni online, i problemi sono iniziati intorno alle 8:30 del mattino, ora italiana.

Gli utenti su diverse piattaforme, inclusi iOS e Android, hanno riscontrato difficoltà nell’accedere al chatbot. OpenAI, la società che sviluppa ChatGPT, ha confermato l’esistenza del problema poco dopo le 11:00, dichiarando di aver identificato la causa e di essere al lavoro per risolverla.

LEGGI ANCHE ▷  Per una maggiore sicurezza per la AI: OpenAI e Anthropic condividono modelli con US AI Safety Institute

Durante queste ore critiche, gli utenti hanno affollato i social media, in particolare Twitter, per condividere la loro frustrazione e ironia.

Molti hanno scherzato sull’impossibilità di lavorare senza l’assistenza del chatbot, evidenziando quanto l’intelligenza artificiale sia diventata integrata nella nostra vita quotidiana. Intorno alle 13:30, OpenAI ha annunciato di aver implementato una correzione e di monitorare i risultati. Alle 13:45, il servizio sembrava tornato alla normalità per molti utenti.

Le Reazioni degli Utenti: Tra Frustrazione e Ironia

La reazione degli utenti al malfunzionamento di ChatGPT è stata immediata e vivace. I social media sono stati inondati di messaggi che andavano dalla frustrazione all’ironia. Gli utenti hanno evidenziato la loro dipendenza da ChatGPT per una varietà di compiti, dall’assistenza nella scrittura di testi alla risoluzione di problemi tecnici e all’organizzazione del lavoro quotidiano.

Molti hanno scherzato sull’incapacità di lavorare senza l’assistenza del chatbot, con tweet come «E ora, senza ChatGPT, come si fa a lavorare?» che hanno raccolto migliaia di interazioni. Questo ha messo in luce un fenomeno interessante: la crescente dipendenza dalla tecnologia AI non solo per compiti complessi ma anche per attività quotidiane.

Altri utenti hanno espresso preoccupazione per la sicurezza dei dati e la stabilità del servizio, chiedendosi se il problema fosse sintomatico di vulnerabilità più profonde nei sistemi di OpenAI. Questo ha alimentato discussioni più ampie sulla fiducia nella tecnologia e sulla necessità di piani di emergenza per quando tali servizi diventano inaccessibili.

LEGGI ANCHE ▷  Ibarra CEO di Engineering sottolinea l'utilizzo di AI e digitale contro il cambiamento climatico

Inoltre, alcuni esperti di tecnologia hanno colto l’opportunità per discutere dell’affidabilità delle infrastrutture digitali moderne e della resilienza delle reti globali. Hanno sottolineato l’importanza di investire in sistemi di backup e soluzioni alternative per garantire la continuità operativa in caso di guasti tecnici.

La Risposta di OpenAI e il Futuro della Tecnologia AI

OpenAI ha risposto prontamente al malfunzionamento, lavorando per identificare e risolvere il problema nel minor tempo possibile. Alle 13:30 del 4 giugno, la società ha dichiarato di aver effettuato una correzione e di monitorare attentamente i risultati. Questa rapida risposta ha permesso a molti utenti di tornare rapidamente alla normalità.

Tuttavia, l’incidente ha sollevato domande importanti sulla dipendenza da tecnologie AI e sulla necessità di sistemi più robusti e resilienti. La crescente adozione di strumenti come ChatGPT implica che qualsiasi interruzione può avere un impatto significativo su un gran numero di utenti in tutto il mondo.

In risposta a questi eventi, OpenAI potrebbe considerare di implementare ulteriori misure di sicurezza e ridondanza per prevenire future interruzioni. Questo potrebbe includere l’adozione di sistemi di backup più avanzati, il miglioramento delle infrastrutture di server e la messa in atto di piani di emergenza più dettagliati.

LEGGI ANCHE ▷  App Gemini AI su Android fa sparire l'assistente Google ed ecco cosa ci aspetta ora

Inoltre, l’incidente offre l’opportunità di riflettere sul ruolo della tecnologia AI nella nostra vita quotidiana. Mentre questi strumenti offrono innegabili benefici in termini di efficienza e produttività, è essenziale riconoscere i limiti e le potenziali vulnerabilità. La fiducia nella tecnologia non dovrebbe mai sostituire la necessità di avere competenze umane e soluzioni alternative a disposizione.

Infine, questo episodio potrebbe incentivare una discussione più ampia sul futuro dell’intelligenza artificiale e su come possiamo integrare queste tecnologie in modo sicuro e affidabile nella nostra società. È fondamentale che sviluppatori, aziende e utenti collaborino per creare un ecosistema tecnologico che sia non solo innovativo ma anche resiliente e sicuro.

L’interruzione di ChatGPT del 4 giugno ha messo in luce la nostra crescente dipendenza da strumenti di intelligenza artificiale per le attività quotidiane.

La rapida risposta di OpenAI ha permesso di risolvere il problema in tempi brevi, ma l’incidente ha sollevato domande importanti sulla resilienza delle tecnologie AI e sulla necessità di sistemi di backup robusti.

Le reazioni degli utenti sui social media hanno evidenziato l’importanza di questi strumenti nella vita quotidiana, ma anche la necessità di prepararsi a eventuali interruzioni. Il futuro della tecnologia AI richiederà un equilibrio tra innovazione e sicurezza, garantendo che questi strumenti possano essere utilizzati in modo affidabile e senza interruzioni significative.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.


← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.