• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGPT lancia il suo motore di ricerca e Google trema: OpenAI cambierà il monopolio della ricerca nel web?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 7 Maggio 2024

OpenAI sfida Google: un nuovo capitolo nell’evoluzione della ricerca digitale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Introduzione Nel fervente panorama tecnologico, una nuova sfida si profila all’orizzonte: OpenAI, guidata dall’innovativo Sam Altman, è pronta a introdurre un motore di ricerca che potrebbe ridefinire le dinamiche del settore. Con il presunto lancio il 9 maggio del sito search.chatgpt.com, OpenAI non solo minaccia il monopolio di Google ma promette anche un approccio rivoluzionario all’accesso alle informazioni. In questo articolo, esploriamo il potenziale impatto di questa mossa, le tecnologie coinvolte e le possibili ripercussioni per i giganti della tecnologia e gli utenti globali.

Indice dei Contenuti:
  • ChatGPT lancia il suo motore di ricerca e Google trema: OpenAI cambierà il monopolio della ricerca nel web?
  • OpenAI sfida Google: un nuovo capitolo nell’evoluzione della ricerca digitale
  • Il nuovo motore di ricerca di OpenAI: Tecnologia e promesse
  • Ripercussioni sul mercato e la competizione tecnologica
  • Impatto sulla società e sull’accesso alle informazioni

Il nuovo motore di ricerca di OpenAI: Tecnologia e promesse


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  L'intelligenza artificiale sta già perdendo popolarità e hype nel mondo tecnologico?

Il mondo della ricerca su Internet potrebbe essere sul punto di vivere una rivoluzione con l’arrivo di un nuovo giocatore: OpenAI. L’annuncio di un motore di ricerca basato su ChatGPT ha scatenato un’ampia discussione tra gli esperti del settore.

ChatGPT, noto per la sua capacità di generare risposte contestualizzate e dettagliate, potrebbe offrire un’alternativa significativamente diversa ai tradizionali motori di ricerca. La promessa di OpenAI è quella di un servizio che riduca il clutter visivo, tipico dei risultati di ricerca dominati da annunci e link sponsorizzati, a favore di risposte più dirette e pertinenti.

Le tecnologie alla base di questo nuovo motore di ricerca comprendono modelli di intelligenza artificiale avanzati, capaci di comprendere e processare il linguaggio umano in modo estremamente sofisticato. L’integrazione di questi large language models (LLMs) promette un’interfaccia utente più intuitiva e un’esperienza utente migliorata.

Sam Altman di OpenAI ha criticato apertamente il modello attuale di Google, sottolineando la prevalenza di annunci e la scarsa qualità dei link blu. Questo non solo indica un cambio di paradigma nell’accesso alle informazioni ma solleva anche questioni riguardanti la privacy e l’etica nell’uso dell’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  Come trovare il migliore Prompt nella Google Gallery gratuita di AI Studio

Ripercussioni sul mercato e la competizione tecnologica

L’entrata di OpenAI nel mercato dei motori di ricerca non è solo una sfida tecnologica, ma anche un confronto diretto con Google, che ha mantenuto un dominio quasi incontrastato per tre decadi.

La quota di mercato del 90% di Google e i miliardi di dollari investiti annualmente per rimanere il motore di ricerca predefinito su dispositivi come gli iPhone evidenziano la portata del suo impero.

Tuttavia, l’ascesa di OpenAI, supportata da significativi investimenti da parte di Microsoft e dall’interesse di Apple per integrare ChatGPT nei suoi dispositivi, potrebbe rimescolare le carte in tavola.

Le possibili collaborazioni tra OpenAI e grandi aziende come Apple e Microsoft sottolineano un interesse crescente verso l’intelligenza artificiale e il suo potenziale impatto sulle infrastrutture digitali esistenti.

Con il supporto di Microsoft, che ha già integrato l’IA nel suo motore di ricerca Bing, e l’interesse di Apple, il lancio del nuovo motore di ricerca potrebbe segnare l’inizio di una nuova era di innovazioni tecnologiche e partnership strategiche.

LEGGI ANCHE ▷  Come scoprire le foto deepfake manipolate dalla AI con la società italiana IdentiAI

Impatto sulla società e sull’accesso alle informazioni

Il lancio di un nuovo motore di ricerca da parte di OpenAI solleva importanti questioni relative all’accesso e alla gestione delle informazioni.

Un sistema basato su intelligenza artificiale, se ben implementato, potrebbe migliorare significativamente la qualità delle informazioni recuperate, riducendo la disinformazione e offrendo risposte più accurate e personalizzate. Tuttavia, questo solleva anche preoccupazioni riguardo la trasparenza dei processi di IA e il controllo sui dati gestiti da questi sistemi.

In conclusione, mentre attendiamo il lancio ufficiale del motore di ricerca di OpenAI, il dibattito si intensifica: riuscirà questa nuova tecnologia a superare l’attuale leader del mercato, Google?

E quale sarà il suo impatto a lungo termine sulla società? Queste sono solo alcune delle domande che definiranno il futuro della ricerca digitale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.