• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGPT: il 10% della popolazione mondiale sfrutta il potere dell’intelligenza artificiale

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Aprile 2025
ChatGPT: il 10% della popolazione mondiale sfrutta il potere dell'intelligenza artificiale

L’ascesa di ChatGpt e la crescita degli utenti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel contesto dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale, il recente intervento di Sam Altman al TED 2025 ha attirato l’attenzione globale. Il CEO di OpenAI ha rivelato che attualmente “il 10% del mondo usa i nostri sistemi di intelligenza artificiale”, corrispondenti a circa 800 milioni di utenti. Questo dato mette in evidenza un fenomeno di crescita esponenziale, confermato dalla notizia che il numero di utenti di ChatGpt è raddoppiato in pochi giorni. Altman ha anche citato che, nell’ultimo aggiornamento, gli utenti attivi settimanali ammontavano a 500 milioni, un indicatore evidente dello straordinario successo della piattaforma.

Indice dei Contenuti:
  • ChatGPT: il 10% della popolazione mondiale sfrutta il potere dell’intelligenza artificiale
  • L’ascesa di ChatGpt e la crescita degli utenti
  • La diffusione dell’intelligenza artificiale nel mondo
  • Le prospettive economiche e le sfide di OpenAI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, durante un’intervista, Brad Lightcap, Chief Operating Officer di OpenAI, ha spiegato che la rapida diffusione di ChatGpt è largamente dovuta al passaparola. Gli utenti scoprono e apprezzano l’utilità dell’assistente virtuale tramite l’esperienza diretta di amici e conoscenti. Nel marzo 2023, il lancio del modello Gpt-4o, in grado di generare immagini realistiche, ha ulteriormente accelerato l’adozione della tecnologia, con oltre un milione di nuovi utenti in un’ora. Sebbene i dati forniti da OpenAI non siano stati confermati da fonti terze, l’andamento testimonia un trend di crescita senza precedenti nel panorama tecnologico attuale.

LEGGI ANCHE ▷  Watermark di Google: come protegge i testi generati da intelligenza artificiale

La diffusione dell’intelligenza artificiale nel mondo

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha subito un’accelerazione significativa, trasformando radicalmente il modo in cui interagiamo con la tecnologia. La prevalenza di strumenti come ChatGpt è emersa come un indicativo chiave di questa ascesa. Con una stima che indica che circa 800 milioni di persone nel mondo utilizzano i sistemi di intelligenza artificiale di OpenAI, si nota chiaramente come la tecnologia abbia trovato applicazioni in vari ambiti, dalla produttività personale alla creazione di contenuti.

La rapida adozione della tecnologia AI è sostenuta da una rete di interazioni sociali e professionali. L’effetto del passaparola ha rivelato di essere un catalizzatore cruciale nel diffondere consapevolezza e utilizzo di ChatGpt. Gli utenti non solo sperimentano direttamente i benefici dell’assistente virtuale, ma condividono anche la propria esperienza con amici e familiari, generando un circolo virtuoso che alimenta la crescita degli utenti. I recenti aggiornamenti, compreso il lancio del modello Gpt-4o, hanno anche contribuito a mantenere l’interesse pubblico, creando nuove opportunità per l’interazione e l’applicazione dell’AI.

LEGGI ANCHE ▷  Chatbot Meta AI su WhatsApp: scopri come migliorare la tua comunicazione quotidiana

Questa rapida diffusione non è solo un fenomeno locale, ma si estende a livello globale, con persone di diverse culture e contesti che adottano AI per migliorare le loro vite quotidiane. La capacità di ChatGpt di adattarsi e rispondere alle esigenze diversificate degli utenti indica un futuro promettente per la tecnologia, con ulteriori miglioramenti e integrazioni che è probabile si verifichino nei prossimi anni. L’intelligenza artificiale, insieme alle sue potenzialità, sta rapidamente diventando una componente fondamentale nelle nostre vite quotidiane, con il suo impatto che si fa sempre più evidente a livello mondiale.

Le prospettive economiche e le sfide di OpenAI

La recente crescita di OpenAI non è esente da sfide significative, sia economiche che operative. Malgrado la valutazione attuale dell’azienda abbia raggiunto i 300 miliardi di dollari, il quadro complessivo presenta una serie di interrogativi. Le previsioni per il 2024 indicano perdite che potrebbero toccare i 5 miliardi di dollari, in contrapposizione a un fatturato stimato di 3,7 miliardi. Questa discesa nel bilancio è principalmente attribuita ai costi legati ai servizi cloud e all’acquisizione di dati, nonché alla crescente competizione nel reclutamento di talenti altamente specializzati nel campo dell’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  Facebook prepara il lancio di un esercito di utenti artificiali avanzati

La questione più critica per OpenAI riguarda la sostenibilità del modello di business: il funzionamento di ChatGpt in periodi di alta domanda ha la potenzialità di costare fino a 700.000 dollari al giorno. Questa cifra rappresenta un onere finanziario considerevole, suggerendo che il successo dell’azienda debba essere accompagnato da strategie solide per contenere le spese. Il round di finanziamento recente e le ingenti somme attratte da investitori come SoftBank e Microsoft sono indubbiamente un segno di fiducia nel settore. Tuttavia, la fattibilità a lungo termine di OpenAI dipenderà dalla capacità dell’azienda di bilanciare la crescita degli utenti con la gestione dei costi operativi e delle perdite, assicurando così un futuro stabile e sostenibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.