• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGPT: esplora la nuova funzione di ricerca nella cronologia conversazioni

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Novembre 2024
ChatGPT: esplora la nuova funzione di ricerca nella cronologia conversazioni

Funzione di ricerca nella cronologia conversazioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI ha recentemente introdotto una funzionalità attesa che consente agli utenti di effettuare ricerche all’interno della cronologia delle conversazioni con il chatbot ChatGPT. Questa funzione, già disponibile per i sottoscrittori di ChatGPT Plus, sarà ora accessibile anche agli utenti gratuiti nei prossimi giorni. Gli utenti possono finalmente trovare facilmente le informazioni precedentemente discusse, rendendo l’interazione con il sistema molto più intuitiva e pratica.

Indice dei Contenuti:
  • ChatGPT: esplora la nuova funzione di ricerca nella cronologia conversazioni
  • Funzione di ricerca nella cronologia conversazioni
  • Come funziona la nuova funzione
  • Gestione della privacy e delle impostazioni
  • Prospettive future per gli utenti di ChatGPT


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Per accedere a questa innovativa funzione, basta cliccare sull’icona della lente d’ingrandimento situata nell’angolo superiore sinistro dell’interfaccia web. Durante la digitazione, il sistema mostrerà suggerimenti pertinenti che riguardano sia i titoli delle chat sia i contenuti, completi di date. Anche nell’applicazione mobile, il processo è semplice: la casella di ricerca si trova in alto a destra, accessibile tramite la barra laterale. Questo strumento offre un notevole miglioramento nella fruibilità del servizio, consentendo un recupero rapido delle conversazioni passate.

Come funziona la nuova funzione

La funzionalità di ricerca nella cronologia delle conversazioni di ChatGPT si distingue per la sua intuitività e facilità d’uso. Gli utenti possono accedere rapidamente alle loro conversazioni precedenti attraverso un’interfaccia chiara e semplice. Per cominciare, è sufficiente cliccare sull’icona della lente d’ingrandimento, situata nella parte superiore sinistra della schermata, per aprire la barra di ricerca. Durante la digitazione, il sistema restituisce suggerimenti in tempo reale, rivelando le corrispondenze sia nei titoli delle chat che nel contenuto delle conversazioni, corredate dalle relative date.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La medesima logica si applica anche all’app mobile, dove la funzione di ricerca è posizionata in alto a destra, facile da trovare dopo aver attivato la barra laterale. Grazie a questo sistema di sincronizzazione automatico tra web e dispositivo mobile, gli utenti visualizzeranno sempre la medesima cronologia, garantendo un’esperienza omogenea. Questo strumento trasforma radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con ChatGPT, aumentando notevolmente l’efficienza nella ricerca di informazioni precedentemente discutibili.

Gestione della privacy e delle impostazioni

OpenAI ha implementato un’ampia gamma di opzioni per garantire la gestione efficace della privacy degli utenti. Attraverso un’interfaccia intuitiva, gli utenti possono facilmente gestire la loro cronologia delle conversazioni e le impostazioni relative alla memoria di ChatGPT. Grazie a queste funzionalità, è possibile eliminare singole conversazioni o, se si preferisce, l’intera cronologia con pochi clic. Questa flessibilità consente agli utenti di mantenere il controllo completo sulle proprie interazioni passate.

Per accedere a queste impostazioni, è sufficiente navigare nel proprio account. La sezione “Personalizzazione” offre la possibilità di attivare o disattivare la funzione di memoria, che tiene traccia di informazioni personali come professione o preferenze. Allo stesso modo, nella sezione “Controlli dei dati”, gli utenti possono decidere se contribuire o meno al miglioramento del modello di intelligenza artificiale, esprimendo così il loro consenso all’utilizzo dei dati raccolti.

In questo contesto, è fondamentale sottolineare che la trasparenza nella gestione dei dati degli utenti rappresenta un aspetto chiave nella strategia di OpenAI. Ciò assicura che gli utenti abbiano sempre pieno accesso alle funzionalità di protezione della privacy, rendendo il servizio non solo più sicuro, ma anche più responsabile nei confronti delle esigenze e delle aspettative degli utenti.

Prospettive future per gli utenti di ChatGPT

Le nuove funzionalità introdotte da OpenAI segnano una tappa importante nello sviluppo di ChatGPT e nelle prospettive future per gli utenti. Un’attenzione crescente è rivolta all’ottimizzazione dell’esperienza utente, con l’intento di rendere il chatbot non solo un assistente virtuale, ma un partner attivo nella gestione delle informazioni. Con l’introduzione della funzione di ricerca, gli utenti possono ora accedere in modo più immediato e diretto ai contenuti delle conversazioni precedenti, migliorando l’efficacia dell’interazione e la produttività.

In aggiunta, OpenAI sta lavorando su implementazioni future che potrebbero includere opzioni di ricerca più avanzate, come filtri di ricerca personalizzati o la possibilità di escludere specifiche parole chiave, rendendo così gli strumenti ancora più ricchi e utili. Queste potenzialità sono indicative dell’impegno dell’azienda nel continuo miglioramento della piattaforma, rispondendo alle esigenze sempre più variegate degli utenti.

Guardando avanti, si prevede anche un affinamento della gestione delle informazioni personali, tramite opzioni sempre più sofisticate che garantiranno agli utenti un controllo senza precedenti sulla propria privacy e sui dati personali. L’approccio proattivo di OpenAI in questo senso potrebbe trasformare ChatGPT in un’applicazione non solo più funzionale, ma anche più in sintonia con le aspettative e le necessità di sicurezza dei suoi utilizzatori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.