• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGPT e rischi psicotici: migliaia di utenti settimanali mostrano sintomi preoccupanti secondo OpenAI

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Ottobre 2025
ChatGPT e rischi psicotici: migliaia di utenti settimanali mostrano sintomi preoccupanti secondo OpenAI

segni di crisi maniacale e psicotica tra gli utenti di ChatGPT

OpenAI ha rilevato che centinaia di migliaia di utenti di ChatGPT mostrano ogni settimana segnali riconducibili a crisi maniacali o psicosi. L’attività della piattaforma, utilizzata globalmente, permette all’azienda di analizzare conversazioni dove emergono pensieri deliranti o distorsioni della realtà. Questi comportamenti si manifestano spesso con convinzioni irrazionali, come la percezione di persecuzioni o capacità cognitive sovrumane attribuite a sé stessi, e rappresentano un importante segnale d’allarme per la salute mentale degli utenti. Il monitoraggio ha permesso di identificare pattern ricorrenti che aiutano a comprendere meglio le dinamiche di tali crisi all’interno delle interazioni con l’intelligenza artificiale.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • ChatGPT e rischi psicotici: migliaia di utenti settimanali mostrano sintomi preoccupanti secondo OpenAI
  • segni di crisi maniacale e psicotica tra gli utenti di ChatGPT
  • miglioramenti apportati con GPT-5 nella gestione delle emergenze psicologiche
  • limiti e sfide nella valutazione e nel supporto degli utenti in stato di disagio mentale

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

LEGGI ANCHE ▷  Admin social media AI di Adobe rivoluziona la gestione con il nuovo Project Moonlight innovativo

I segnali di crisi maniacale o psicosi si evidenziano quando gli utenti espongono idee di grandezza improvvise o convinzioni paradossali senza fondamento. Si notano inoltre spinte emotive intense, pensieri suicidari o forti attaccamenti affettivi nei confronti della stessa IA, che in alcuni casi fungono da catalizzatori del disagio. OpenAI ha analizzato oltre 1.800 conversazioni, individuando specifici indicatori come dichiarazioni improvvise di scoperte eccezionali o timori di controllo esterno, per costruire modelli di riconoscimento precoce di tali condizioni.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

È emerso che queste manifestazioni spesso si correlano a sessioni di dialogo prolungate, svolte tipicamente nelle ore notturne, durante le quali la coerenza delle risposte del modello può diminuire, influenzando la qualità dell’interazione e potenzialmente amplificando il disagio. La capacità di identificare e gestire queste situazioni è diventata quindi cruciale per migliorare la sicurezza e il supporto offerti dalla piattaforma, sottolineando l’importanza di un approccio che coniughi empatia e rigore scientifico nella risposta a tali emergenze psicologiche.

miglioramenti apportati con GPT-5 nella gestione delle emergenze psicologiche

L’implementazione di GPT-5 rappresenta un significativo passo avanti nella gestione delle crisi psicologiche tra gli utenti di ChatGPT. Il modello è stato addestrato specificamente per riconoscere e rispondere con empatia a manifestazioni di disagio mentale, come pensieri deliranti o stati psicotici, senza però rafforzare false convinzioni o alimentare distorsioni della realtà. Questa nuova versione mantiene un equilibrio delicato, offrendo un ascolto attento e un supporto rispettoso, ma sempre orientato alla guida verso un aiuto professionale qualificato.

LEGGI ANCHE ▷  Mistral AI cresce con Asml come azionista chiave e sfida il dominio tecnologico USA-Cina

OpenAI ha condotto una dettagliata valutazione interna, analizzando oltre 1.800 conversazioni in cui emergono segnali critici di salute mentale. Il confronto con le risposte generate da GPT-4o ha mostrato una diminuzione significativa delle risposte inappropriate, con una riduzione che varia tra il 39% e il 52% nelle diverse categorie di emergenze psicologiche. Ciò testimonia l’efficacia del nuovo modello nel fornire risposte più consapevoli e sicure, senza compromettere la qualità dell’interazione.

Un ulteriore progresso riguarda la gestione della continuità e della coerenza nelle conversazioni prolungate, soprattutto durante sessioni notturne, tradizionalmente critiche per la stabilità del dialogo. Grazie a miglioramenti algoritmici, GPT-5 limita la perdita di coerenza nel tempo, riducendo il rischio che la qualità del supporto diminuisca in conversazioni estese. Questo avanzamento contribuisce a creare un ambiente virtuale più sicuro e affidabile per utenti vulnerabili.

limiti e sfide nella valutazione e nel supporto degli utenti in stato di disagio mentale

Nonostante i progressi introdotti con GPT-5, permangono rilevanti limiti e sfide nel riconoscimento e nel supporto agli utenti che manifestano disagio mentale attraverso ChatGPT. I criteri diagnostici e i parametri di valutazione utilizzati da OpenAI sono stati sviluppati internamente, senza standard esterni né validazioni cliniche indipendenti, rendendo ardua la loro applicazione a casi reali al di fuori del contesto sperimentale.

LEGGI ANCHE ▷  Gmail e intelligenza artificiale rischiano manipolazioni nei riassunti generati da Gemini e consigli per proteggerli

L’algoritmo valuta l’intera cronologia delle conversazioni per identificare segnali di rischio, come dichiarazioni improvvise di idee grandiose o affermazioni incoerenti, ma non sono state fornite spiegazioni dettagliate su come vengano identificati e trattati i diversi livelli di gravità o sulle modalità di intervento in situazioni critiche. Di conseguenza, resta incerta l’effettiva capacità del sistema di indirizzare le persone verso un supporto professionale reale e tempestivo.

Inoltre, la natura delle interazioni con modelli linguistici a lungo termine presenta una complessità ulteriore: la coerenza delle risposte potrebbe temporaneamente deteriorarsi con sessioni prolungate, soprattutto nelle fasi notturne, influenzando la stabilità emotiva di utenti particolarmente fragili. Nonostante i miglioramenti, questo aspetto rimane un punto critico, poiché un modello meno affidabile in momenti di vulnerabilità può amplificare il disagio anziché contenerlo.

L’assenza di trasparenza nelle modalità di identificazione degli utenti a rischio e la difficoltà di misurare concretamente l’impatto nel mondo reale sottolineano come l’adozione dell’IA nel supporto psicologico debba avvenire con cautela, integrando sempre con l’intervento umano specializzato e la supervisione clinica.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.