ChatGPT e il Collasso del Processo Creativo?
OpenAI, uno dei principali laboratori di ricerca sull’intelligenza artificiale al mondo, ha rilasciato nel 2022 il generatore di testo ChatGPT e il generatore di immagini DALL-E 2.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nonostante questi programmi rappresentino un passo avanti nell’elaborazione del linguaggio naturale e nella generazione di immagini, sono stati anche accolti con preoccupazione.
La Creatività Interferita dalla Tecnologia?
Alcuni critici hanno elogiato i risultati ottenuti da questi programmi, mentre altri hanno addirittura proclamato la morte dell’arte. Ma fino a che punto questa tecnologia interferisce davvero con la creatività?
Dopotutto, affinché la tecnologia generi un’immagine o un saggio, un essere umano deve ancora descrivere il compito da completare. Migliore è la descrizione – più accurata, più dettagliata – migliori saranno i risultati.
La Necessità di Ritocchi Umani
Dopo che un risultato è stato generato, potrebbero essere necessari ulteriori ritocchi umani e feedback: ritoccare l’arte, modificare il testo o chiedere alla tecnologia di creare una nuova bozza in risposta alle specifiche riviste.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Anche l’opera d’arte DALL-E 2 che ha recentemente vinto il primo premio al concorso di arti digitali della Colorado State Fair ha richiesto un grande “aiuto” umano : circa 80 ore di ritocco e perfezionamento del compito descrittivo necessario per produrre il risultato desiderato.
Liberati dalla Noiosa Esecuzione
Si potrebbe sostenere che essendo liberati dalla noiosa esecuzione delle nostre idee – concentrandosi solo sull’avere idee e descriverle bene a una macchina – le persone possono lasciare che la tecnologia faccia il lavoro sporco e possono dedicare più tempo all’invenzione.
Effetti dell’IA sul Processo Decisionale Quotidiano
Ma nel nostro lavoro di filosofi presso l’Applied Ethics Center dell’Università del Massachusetts Boston, abbiamo scritto sugli effetti dell’IA sul nostro processo decisionale quotidiano, sul futuro del lavoro e sull’atteggiamento dei lavoratori nei confronti dell’automazione.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La Svalutazione dell’Atto della Creazione Artistica
Lasciando da parte le vere ramificazioni dei robot che sostituiscono artisti che sono già sottopagati, crediamo che l’arte dell’intelligenza artificiale svaluti l’atto della creazione artistica sia per l’artista che per il pubblico.
L’arte è un’espressione dell’umanità, e quando una macchina è in grado di creare qualcosa di simile a ciò che un essere umano può fare, ciò diminuisce il valore dell’arte stessa.
Altre Informazioni di Approfondimento
Inoltre, c’è una preoccupazione che la tecnologia possa sostituire gli artisti professionisti e rendere l’arte accessibile solo a coloro che possono permettersi di acquistarla. Ciò potrebbe avere un impatto negativo sulla diversità e sull’inclusività dell’arte.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Inoltre, c’è la questione della responsabilità morale e legale per ciò che la tecnologia crea. Se un’opera d’arte generata dall’IA infrange un copyright o una proprietà intellettuale, chi è responsabile?
Leggere la Rubrica di Notizie su AI di Assodigitale
Per saperne di più sull’impatto dell’intelligenza artificiale sull’arte e su altri aspetti della nostra vita, invitiamo i lettori a visitare la rubrica di notizie su AI di Assodigitale cliccando sul link dell’url https://assodigitale.it/ai-intelligenza-artificiale/ per rimanere sempre aggiornati su queste questioni importanti e in continua evoluzione.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.