• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGPT e il Collasso del Processo Creativo?

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Gennaio 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI, uno dei principali laboratori di ricerca sull’intelligenza artificiale al mondo, ha rilasciato nel 2022 il generatore di testo ChatGPT e il generatore di immagini DALL-E 2.

Indice dei Contenuti:
  • ChatGPT e il Collasso del Processo Creativo?
  • La Creatività Interferita dalla Tecnologia?
  • La Necessità di Ritocchi Umani
  • Liberati dalla Noiosa Esecuzione
  • Effetti dell’IA sul Processo Decisionale Quotidiano
  • La Svalutazione dell’Atto della Creazione Artistica
  • Altre Informazioni di Approfondimento
  • Leggere la Rubrica di Notizie su AI di Assodigitale


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante questi programmi rappresentino un passo avanti nell’elaborazione del linguaggio naturale e nella generazione di immagini, sono stati anche accolti con preoccupazione.

La Creatività Interferita dalla Tecnologia?

Alcuni critici hanno elogiato i risultati ottenuti da questi programmi, mentre altri hanno addirittura proclamato la morte dell’arte. Ma fino a che punto questa tecnologia interferisce davvero con la creatività?

LEGGI ANCHE ▷  Il nuovo potente modello di OpenAI si chiama Strawberry e promette miracoli?

Dopotutto, affinché la tecnologia generi un’immagine o un saggio, un essere umano deve ancora descrivere il compito da completare. Migliore è la descrizione – più accurata, più dettagliata – migliori saranno i risultati.

La Necessità di Ritocchi Umani

Dopo che un risultato è stato generato, potrebbero essere necessari ulteriori ritocchi umani e feedback: ritoccare l’arte, modificare il testo o chiedere alla tecnologia di creare una nuova bozza in risposta alle specifiche riviste.

Anche l’opera d’arte DALL-E 2 che ha recentemente vinto il primo premio al concorso di arti digitali della Colorado State Fair ha richiesto un grande “aiuto” umano : circa 80 ore di ritocco e perfezionamento del compito descrittivo necessario per produrre il risultato desiderato.

Liberati dalla Noiosa Esecuzione

Si potrebbe sostenere che essendo liberati dalla noiosa esecuzione delle nostre idee – concentrandosi solo sull’avere idee e descriverle bene a una macchina – le persone possono lasciare che la tecnologia faccia il lavoro sporco e possono dedicare più tempo all’invenzione.

LEGGI ANCHE ▷  La Svizzera al centro della AI di Apple che ruba gli sviluppatori a Google: ecco cosa succede.

Effetti dell’IA sul Processo Decisionale Quotidiano

Ma nel nostro lavoro di filosofi presso l’Applied Ethics Center dell’Università del Massachusetts Boston, abbiamo scritto sugli effetti dell’IA sul nostro processo decisionale quotidiano, sul futuro del lavoro e sull’atteggiamento dei lavoratori nei confronti dell’automazione.

La Svalutazione dell’Atto della Creazione Artistica

Lasciando da parte le vere ramificazioni dei robot che sostituiscono artisti che sono già sottopagati, crediamo che l’arte dell’intelligenza artificiale svaluti l’atto della creazione artistica sia per l’artista che per il pubblico.

L’arte è un’espressione dell’umanità, e quando una macchina è in grado di creare qualcosa di simile a ciò che un essere umano può fare, ciò diminuisce il valore dell’arte stessa.

Altre Informazioni di Approfondimento

Inoltre, c’è una preoccupazione che la tecnologia possa sostituire gli artisti professionisti e rendere l’arte accessibile solo a coloro che possono permettersi di acquistarla. Ciò potrebbe avere un impatto negativo sulla diversità e sull’inclusività dell’arte.

Inoltre, c’è la questione della responsabilità morale e legale per ciò che la tecnologia crea. Se un’opera d’arte generata dall’IA infrange un copyright o una proprietà intellettuale, chi è responsabile?

LEGGI ANCHE ▷  La guida al nuovo generatore di immagini AI gratuito Flux.1

Leggere la Rubrica di Notizie su AI di Assodigitale

Per saperne di più sull’impatto dell’intelligenza artificiale sull’arte e su altri aspetti della nostra vita, invitiamo i lettori a visitare la rubrica di notizie su AI di Assodigitale cliccando sul link dell’url https://assodigitale.it/ai-intelligenza-artificiale/ per rimanere sempre aggiornati su queste questioni importanti e in continua evoluzione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.