• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ChatGPT crea un libro per bambini in sole 72 ore

  • Valentina De Santis
  • 15 Gennaio 2023

L’Intelligenza Artificiale genera un libro per bambini: la storia di Alice and Sparkle

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Ammaar Reshi, product design manager presso una società di tecnologia finanziaria con sede a San Francisco, ha utilizzato gli strumenti di intelligenza artificiale per scrivere e illustrare un libro per bambini intitolato “Alice and Sparkle”.

Indice dei Contenuti:
  • ChatGPT crea un libro per bambini in sole 72 ore
  • L’Intelligenza Artificiale genera un libro per bambini: la storia di Alice and Sparkle
  • La creazione del libro
  • La condivisione dell’esperienza sui social
  • Le reazioni negative degli artisti
  • La sorpresa di Reshi
  • Riflessioni sull’utilizzo dell’IA nella creazione artistica
  • La necessità di regole etiche per l’uso dell’IA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La storia parla di una ragazza di nome Alice che vuole conoscere il mondo della tecnologia e del suo amico robot Sparkle.

La creazione del libro

Reshi ha utilizzato il nuovo chatbot di OpenAI, ChatGPT, per scrivere la storia e Midjourney, un generatore di arte AI, per illustrarla.

LEGGI ANCHE ▷  Lo stato della lotta contro le fake news prodotte con AI generativa secondo il rapporto NewsGuard

Ha dichiarato di avere poca esperienza nell’illustrazione o nella scrittura creativa, ma ha voluto tentare l’esperienza.

Solo 72 ore dopo aver completato il libro, Reshi ha deciso di autopubblicarlo sulla libreria digitale di Amazon e il giorno seguente ha ricevuto la versione tascabile, realizzata gratuitamente tramite un altro servizio Amazon chiamato KPD.

La condivisione dell’esperienza sui social

Impressionato dalla velocità e dai risultati del suo progetto, Reshi ha condiviso l’esperienza in un thread su Twitter che ha attirato più di 2.000 commenti e 5.800 retweet. Inizialmente ha ricevuto feedback positivi dagli utenti che lodavano la sua creatività, ma il giorno dopo, le risposte erano piene di vetriolo.

Le reazioni negative degli artisti

Il libro di Reshi ha toccato un nervo scoperto con alcuni artisti che sostengono che i generatori di arte AI stiano rubando il loro lavoro.

Alcuni artisti affermano che la loro arte è stata utilizzata per addestrare generatori di immagini AI come Midjourney senza il loro permesso. Gli artisti hanno accusato Reshi di furto e di utilizzare il loro lavoro per creare il suo libro.

LEGGI ANCHE ▷  Figure 02 Primo robot con voce di ChatGPT presentato.

La sorpresa di Reshi

Reshi si è detto scioccato dall’intensità delle risposte per quello che doveva essere un regalo per i figli di alcuni amici. Fu solo quando iniziò a leggerli che scoprì di essere finito nel bel mezzo di un dibattito molto più ampio.

Ha dichiarato di essere dispiaciuto per gli artisti che si sentono traditi e di aver utilizzato gli strumenti di intelligenza artificiale solo per divertimento e per creare qualcosa di divertente per i suoi amici.

La creazione di “Alice and Sparkle” ha mostrato come gli strumenti di intelligenza artificiale possono essere utilizzati per generare contenuti creativi e come il processo di creazione sia diventato sempre più facile e accessibile. Tuttavia, questo ha anche sollevato questioni riguardanti la proprietà intellettuale e la possibilità che gli artisti vedano il loro lavoro utilizzato senza il loro permesso.

È importante che queste questioni vengano discusse e risolte in modo che gli artisti siano adeguatamente protetti e che gli sviluppatori di intelligenza artificiale si assicurino di utilizzare il loro lavoro in modo etico e responsabile.

LEGGI ANCHE ▷  Google e l'IA per facilitare la diagnosi delle malattie del futuro

Riflessioni sull’utilizzo dell’IA nella creazione artistica

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per generare arte e contenuti creativi è un argomento caldo nell’industria artistica e culturale. Da un lato, l’IA può offrire nuove opportunità per la creazione e la diffusione di contenuti, dall’altro c’è il rischio che gli artisti e i creativi vedano il loro lavoro sfruttato senza il loro permesso.

È importante che si trovino soluzioni eque per proteggere i diritti degli artisti e per promuovere un uso responsabile dell’IA nella creazione artistica.

La necessità di regole etiche per l’uso dell’IA

L’utilizzo dell’IA in ambito creativo solleva questioni etiche importanti, come la possibilità che gli artisti vedano il loro lavoro utilizzato senza il loro permesso o che l’IA venga utilizzata per generare contenuti falsi o dannosi.

È importante che si stabiliscano regole etiche per l’uso dell’IA in modo da proteggere gli interessi degli artisti e dei creativi e garantire che l’IA venga utilizzata in modo responsabile e etico.

Per restare aggiornati su questi e altri temi legati all’AI, visita la rubrica di Notizie su AI di Assodigitale, raggiungibile cliccando sul link dell’url https://assodigitale.it/ai-intelligenza-artificiale/


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Valentina De Santis

Valentina De Santis è la Crypto Girl per eccellenza. Riesce a capire i Trend emergenti delle Criptovalute perchè ha i Bitcoin nelle vene e si ciba di Ethereum e Smart Contract ogni santo giorno. Sembra normale all'apparenza ma è una vera Nerd nell'anima. Ma femminile come non mai ...

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.