Chat con persone vicine, scopriamo happn app

Quante volte vi è capitato di incrociare lo sguardo di un passante e di percepire dentro di voi come una piccola scossa: la sensazione che la persona che avete appena guardato, potrebbe essere la vostra anima gemella. Fermarla è impossibile: se provaste a confidarle la vostra emozione vi prenderebbe probabilmente per folle.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
E così la lasciate andare, nella speranza di rincontrarla, un giorno, chissà dove, chissà perché… Oppure provate a scaricare happn, effettuare la registrazione e geolocalizzarvi nella speranza che anche lei/lui abbia scoperto questa app utile per chattare con le persone vicine.
Chat con persone vicine: come funziona happn
Happn è un’applicazione dedicata al dating, 100% mobile, capace di sfruttare la geolocalizzazione in tempo reale. Co-fondata da Didier Rappaport, Fabien Cohen e Antony Cohen, richiede l’iscrizione attraverso il profilo Facebook e il consenso all’utilizzo del posizionamento dell’utente, che resta tuttavia segreto e non viene memorizzato.
Quando due utenti happn si incrociano per strada, in metropolitana, mentre corrono al parco o in un locale nell’ora dell’aperitivo, i loro profili appaiono sui rispettivi smartphone. Si può scegliere se avviare una chat con la persona “sfiorata”, oppure se preferire passare in rassegna tutti coloro che si sono incontrati durante la giornata, aiutandoci a ritrovare lo sguardo di qualcuno che abbiamo incrociato e che ci farebbe piacere vedere di nuovo.
Quest’app ricorda molto Tinder ed è, infatti, a tutti gli effetti, basata sulla reciprocità: per attirare l’attenzione di un altro utente si utilizza un “mi piace”, ce se ricambiato dà inizio ad una conversazione. In alternativa si può inviare uno charm, che tanto somiglia al poco utile poke di Facebook, e che si utilizza proprio per mostrare esplicitamente il proprio interesse.
Se vi abbiamo incuriositi e volete scoprirne di più, cliccate qui per il sito ufficiale di happn.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.