CES la smart tv interpreta i tuoi desideri ideale per le mogli, adesso esiste ed stata inventata da Samsung
![la blockchain fa risparmiare denaro nellacquisto di spazi pubblicitari secondo unilever](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/la-blockchain-fa-risparmiare-denaro-nellacquisto-di-spazi-pubblicitari-secondo-unilever-1160x773.jpg)
Se pensavate che la battaglia sui brevetti fra Apple e Samsung si limitasse soltanto ai dispositivi cellulari e ai tablet, e sopratutto che non fosse più una notizia di stretta attualità, dovrete ricredervi. La lotta si è spostata adesso sulle smart tv, e non solo perché il 2013 sarà l’anno della tanto attesa Apple Tv.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Samsung, infatti, ha appena presentato al CES 2013 di Las Vegas il suo nuovo televisore, sul quale punta moltissimo per affermarsi definitivamente come leader dell’elettronica di consumo. Le caratteristiche tecniche farebbero impallidire chiunque pensi ancora alla tv semplicemente come una scatola che trasmette programmi. Ma la vera novità è che questa smart tv interagisce con i suoi proprietari parlando.
A molti sarà subito venuta in mente una certa somiglianza con Siri, l’assistente vocale dei dispositivi della Mela (probabilmente se ne sono accorti anche a Cupertino, tanto che nuovi scontri in tribunale di profilano all’orizzonte). S-Recommendation, questo il nome del software, sarà in grado di registrare le preferenze di tutti gli spettatori che utilizzeranno la tv attraverso un sistema di like, un po’ come su Facebook.
Samsung promette che il sistema saprà comprendere richieste vocali complesse come “Ci sono partite di serie A in questo momento?” oppure “C’è un programma che può piacere a mia moglie?”. Curioso proprio quest’ultimo aspetto: gli ingegneri sudcoreani hanno prestato molta attenzione allo sviluppo di un algoritmo che tenga conto più delle preferenze tv di lei che di lui!
Gli uomini si consoleranno sapendo di aver comprato un vero e proprio gioiellino: schermo Led-Lcd f8000 da 55 pollici con processore Arm Cortex-A15 quad core, comandi vocali, telecamera da 2 megapixel, ottimizzazione del colore e il numero più alto di app disponibili fra tutte le smart tv sul mercato. Magari potranno anche usarla, quando la moglie non c’è.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La tecnologia, quindi, entra sempre più in profondità nelle nostre vite, interagendo con la nostra quotidianità in modi che fino a qualche tempo fa sembravano impossibili o relegati ai film di fantascienza (tutti ricorderanno l’inquietante computer HAL 9000 di 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick!).
Con l’ultimo nato di Samsung, infatti, si ridefinisce completamente il concetto di televisione, dispositivo che nel nostro Paese, ieri più di oggi, ha caratterizzato e influenzato la vita di molti. Basti pensare a quanto la televisione sia stata la “maestra” degli italiani appena usciti dal dopoguerra, e quanto invece debba affrontare a volte soccombendo, la concorrenza del web.
La smart tv di Samsung potrebbe quindi segnare un punto a vantaggio della televisione, più vicina ai reali desideri degli utenti e quasi “personalizzabile”.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Come in tutte le novità, però ci sono degli aspetti negativi da considerare. In questo caso la “vittima” dell’innovazione potrebbe essere la privacy, in questi tempi sempre più a rischio. Queste tv intelligenti, infatti, sarebbero particolarmente vulnerabili agli attacchi degli hacker, che potrebbero accedere al dispositivo rubando dati personali e sensibili degli ignari possessori.
Se pensiamo che spesso in queste tv inseriamo dati come il numero della carta di credito per l’acquisto di contenuti e programmi, si ha la dimensione reale del problema. Proprio per questo motivo l’azienda coreana avrebbe diramato dei consigli per prevenire le intrusioni nella propria tv.
Ad esempio, è bene coprire la web cam della tv quando non la si usa oppure staccare la televisione dalla rete internet quando non si ha intenzione di utilizzare le funzioni smart della stessa.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.