Cercare lavoro senza farlo sapere al capo grazie a Linkedin

LinkedIn, il social network professionale per eccellenza, su cui tutti pubblichiamo e aggiorniamo il nostro curriculum, dove si possono visionare anche offerte di lavoro.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Ora cercare e trovare lavoro potrebbe rivelarsi più semplice, grazie all’introduzione di Open Candidates. Si tratta una funzionalità allegata alla pagina personale degli utenti che permette loro di porsi a disposizione di altri per trovare un nuovo lavoro. Tutto ciò all’insaputa dell’azienda in cui lavoriamo adesso. Parallelamente a questa c’è Apply Starters, la quale aiuta invece le aziende a trovare nuovi talenti disponibili e corrispondenti a specifiche esigenze.
Open Candidates di Linkedin ecco come funziona è perchè può essere molto utile per trovare lavoro
Nello specifico questa funzionalità è stata appositamente introdotta per permettere agli iscritti di Linkedin a mettersi in mostra alle aziende all’insaputa del proprio capo. Una vera trovata questa del social che da poco tempo è entrato in Microsoft.
Per azionare questa funzione basterà andare nella sezione Lavoro della propria pagina personale e, tra le “Preferenze”, basterà attivare “Open Candidates”.
Da quel momento il profilo e il curriculum sarà accessibile dalle imprese, selezionate sulla base delle preferenze professionali, che cercano candidati con quei requisiti.
In questo modo facilita la ricerca di lavoro a quelle persone che non intendono spargere voci ancora sul proprio futuro licenziamento dall’azienda attuale e fare le proprie valutazioni con calma.
Ma agevola anche il compito di chi seleziona risorse, permettendogli di visionare davvero quei candidati che potrebbero fare al proprio caso.
Apply Startes su Linkedin ed il capo non sa nulla
Questa opzione permette ai selezionatori di risorse di immettere nelle proprie ricerche anche i candidati che non compilano completamente i moduli quando vanno a candidarsi per un offerta. Non è un comportamento degli utenti di cui stupirsi in quanto si dice che è operato dal 74% di persone che online cercano un impiego.
Dichiara Vivas, capo del dipartimento talent solutions di LinkedIn, ha spiegato:“La grande difficoltà di coloro che cercano lavoro sul nostro social network, oggi, è che i loro profili indicano dove si trovano adesso, non dove vogliono andare. Per loro, Open Candidates può essere una grande opportunità”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Oggi LinkedIn ha superato quota 440 milioni di utenti a livello globale, di cui oltre 9 milioni solo in Italia, ma secondo le stime molti degli utenti non usano il social come tale, bensì come un archivio in cui disporre il curriculum e aggiornarlo ogni volta ci sia qualcosa di nuovo nella propria carriera.
Con queste nuove funzioni il tutto potrebbe essere rovesciato, permettendo agli utenti, soprattutto quelli in cerca di lavoro, di fare anche un buon uso di LinkedIn.
Le funzione sono per ora disponibili in Usa, Canada, Australia e Regno Unito. Nel giro di pochi mesi dovrebbero essere introdotte nel resto dei paesi, quindi anche in Italia.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.