• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE3

Centro di dermatologia clinica rigenerativa all’Idi: nuove frontiere per la salute della pelle e anche per te!

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Aprile 2025
Centro di dermatologia clinica rigenerativa all'Idi: nuove frontiere per la salute della pelle e anche per te!

Centro di dermatologia clinica rigenerativa: un nuovo polo d’eccellenza

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il nuovo Centro di Dermatologia Clinica Rigenerativa (Cedri) rappresenta una novità rivoluzionaria nel settore sanitario italiano, situato all’interno dell’Istituto Dermopatico Dell’Immacolata (Idi) di Roma. Inaugurato recentemente, il Cedri si propone come un punto di riferimento per la dermatologia avanzata, grazie a una superficie di 360 mq distribuiti su due piani. La direzione è affidata alla dott.ssa Laura Colonna, che guiderà un’équipe di specialisti nella gestione di patologie complesse e raramente trattate fino ad oggi.

Indice dei Contenuti:
  • Centro di dermatologia clinica rigenerativa all’Idi: nuove frontiere per la salute della pelle e anche per te!
  • Centro di dermatologia clinica rigenerativa: un nuovo polo d’eccellenza
  • Obiettivi e missione del Cedri
  • Struttura e servizi offerti
  • Approccio multidisciplinare alla cura
  • Collaborazioni e ricerca nel campo della dermatologia
  • Significato storico del nuovo centro


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Franco Parasassi, Presidente della Fondazione Roma, ha dichiarato che l’impegno è quello di creare un polo d’eccellenza attrezzato con le tecnologie più sofisticate, favorendo un approccio multidisciplinare che mette al centro il paziente. Le aree di intervento saranno molteplici, inclusi l’immunologia e la dermatologia rigenerativa, con trattamenti dedicati a condizioni come dermatosi autoimmuni, vitiligine, alopecie, e reazioni cutanee provocate da terapie oncologiche.

Il Cedri non solo segna un passo avanti per la dermatologia clinica, ma si inserisce in un progetto più ampio di sviluppo della Dermatologia di Precisione, con l’obiettivo di perfezionare le pratiche mediche esistenti, rendendole sempre più personalizzate e curate nella loro applicazione. Questo nuovo centro è quindi un elemento cruciale per la Sanità nazionale e promette di apportare significativi miglioramenti nella cura e nella ricerca dermatologica.

Obiettivi e missione del Cedri


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Centro di Dermatologia Clinica Rigenerativa (Cedri) si distingue per la sua ambizione di diventare un punto di riferimento nella sanità dermatologica, sia a livello nazionale che internazionale. La missione del Cedri è chiara: utilizzare le tecnologie più avanzate e le metodologie di ricerca traslazionale per garantire una cura efficace e all’avanguardia per i pazienti che soffrono di patologie dermatologiche complesse. Come ha sottolineato Franco Parasassi, Presidente della Fondazione Roma, l’obiettivo è quello di realizzare un polo d’eccellenza dove l’innovazione e l’approccio multidisciplinare si uniscono per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

LEGGI ANCHE ▷  Micro sensore rivoluzionario consente di rispondere al telefono solamente con il pensiero: scopri come funziona!

In particolare, il centre intende specializzarsi nel trattamento di malattie autoimmuni e influenzare positivamente il paradigma della dermatologia rigenerativa. Attraverso un’analisi approfondita e una personalizzazione dei trattamenti, il Cedri si propone di affrontare non solo gli aspetti clinici delle malattie dermatologiche, ma anche il loro impatto psicologico, rendendo l’esperienza del paziente al centro del processo terapeutico. Con questa missione, il Cedri si inserisce in un più ampio progetto di innovazione sanitaria che risponde alle esigenze emergenti nella dermatologia moderna, rafforzando il legame tra tecnologia e umanizzazione della cura.

Struttura e servizi offerti

Il Centro di Dermatologia Clinica Rigenerativa (Cedri) si configura come una struttura moderna e ben attrezzata, estesa su una superficie totale di 360 mq, distribuiti su due piani per garantire un ambiente funzionale e accogliente. La direzione, affidata alla dott.ssa Laura Colonna, garantisce un’ottimale gestione delle risorse umane e strumentali, con l’obiettivo di fornire ai pazienti trattamenti d’avanguardia in un contesto altamente specializzato.

All’interno del Cedri, i servizi offerti sono mirati a rispondere alle esigenze specifiche di pazienti affetti da patologie dermatologiche complesse. Tra le aree di intervento principali vi sono l’immunologia e la dermatologia rigenerativa. Così, il centro sarà dedito al trattamento di condizioni come dermatosi autoimmuni, vitiligine, orticaria, alopecie e lichen. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle malattie autoinfiammatorie e alle reazioni cutanee indotte da terapie oncologiche, aree dove l’expertise della squadra medica potrà fare la differenza.

Le strutture del Cedri includeranno ambulatori specialistici di secondo e terzo livello, che opereranno in sinergia con i reparti di dermatologia dell’ospedale, creando un ambiente di cura integrativo. Questi servizi si basano su standard elevati di qualità, con la possibilità di accedere a tecniche innovative e trattamenti personalizzati, garantendo così una risposta tempestiva e mirata alle esigenze di ogni singolo paziente. La missione del Cedri, quindi, abbraccia non solo la cura della malattia, ma anche il benessere complessivo del paziente, rendendolo protagonista del proprio percorso di guarigione.

Approccio multidisciplinare alla cura

L’approccio multidisciplinare rappresenta un pilastro fondamentale per il Centro di Dermatologia Clinica Rigenerativa (Cedri), sin dalla sua concezione. Questa strategia mira a offrire un’assistenza sanitaria olistica, prendendo in considerazione non solo le manifestazioni cliniche delle patologie dermatologiche, ma anche gli aspetti psicologici e sociali che influenzano la vita dei pazienti. Come sottolineato dalla dottoressa Annarita Panebianco, Direttore Sanitario dell’Idi Irccs, è essenziale che le terapie tengano conto dell’impatto emotivo e psicologico delle malattie cutanee, accompagnando i pazienti in un percorso di cura che va oltre il semplice trattamento della sintomatologia.

LEGGI ANCHE ▷  Ne vedremo delle belle: riflessioni su un finale affrettato e il potenziale inespresso di una serie unica

Presso il Cedri, i team medici potranno avvalersi della collaborazione di specialisti in diverse aree cliniche e psicologiche, assicurando una valutazione completa delle esigenze del paziente. Gli ambulatori specialistici di secondo e terzo livello si integreranno con i reparti di dermatologia già esistenti, creando una rete di supporto e trattamento che facilita un approccio sinergico. Tale collaborazione non solo migliora la qualità della cura, ma consente anche lo studio e la gestione di malattie rare, dove la conoscenza combinata di esperti in settori differenti può rivelarsi decisiva per l’individuazione di soluzioni terapeutiche innovative.

Grazie a questa sinergia, il Cedri si propone di essere all’avanguardia nella medicina personalizzata, realizzando piani di trattamento specifici e adattati alle peculiarità di ciascun paziente. Questo non solo aiuterà a ottimizzare i risultati clinici, ma privilegerà anche un’esperienza di cura più umana e attenta, rafforzando il legame tra il professionista e il paziente in un contesto di reciproca fiducia e rispetto.

Collaborazioni e ricerca nel campo della dermatologia

Il Centro di Dermatologia Clinica Rigenerativa (Cedri) si distingue per la sua forte predisposizione alla ricerca e collaborazione, elementi essenziali per affrontare le sfide del settore dermatologico moderno. Questa struttura innovativa non solo si dedica alla cura dei pazienti, ma funge anche da hub per lo sviluppo e l’applicazione di progetti di ricerca avanzati, mirati alla comprensione delle patologie cutanee più complesse e alla loro gestione efficace.

Il Cedri collaborerà attivamente con le diverse strutture di ricerca presenti all’interno dell’Istituto Dermopatico Dell’Immacolata, creando sinergie tra medici e ricercatori per promuovere studi clinici e sperimentazioni su trattamenti all’avanguardia. Un focus particolare sarà riservato alle malattie rare e alle dermatologie rigenerative, aree dove la ricerca è ancora in fase embrionale e necessità di approfondimenti. Tale approccio consente di tradurre rapidamente i risultati delle ricerche in pratiche cliniche, migliorando quindi la qualità della cura per i pazienti coinvolti.

LEGGI ANCHE ▷  Fagioli di Bud Spencer: il successo della famiglia raggiunge i 10 milioni di euro di fatturato globale

Inoltre, il Cedri punta a stabilire collaborazioni con istituzioni accademiche nazionali e internazionali per facilitare progetti di ricerca condivisi, seminari e corsi di formazione. Questa rete di partnership non solo favorisce l’innovazione, ma arricchisce anche l’esperienza degli specialisti coinvolti, stimolando la continua crescita professionale e scientifica. Il Centro, attraverso queste iniziative, mira a diventare un punto di riferimento nel panorama della dermatologia contemporanea, plasma il futuro della cura e della ricerca dermatologica.

Significato storico del nuovo centro

Il nuovo Centro di Dermatologia Clinica Rigenerativa (Cedri) non è solo un’innovazione nel settore sanitario, ma rappresenta anche un importante capitolo nella storia dell’Istituto Dermopatico Dell’Immacolata (Idi) di Roma. Come evidenziato dal Padre Giuseppe Pusceddu, Presidente della Fondazione Luigi Maria Monti, la nascita del Cedri in un edificio storicamente significativo, il casale della Vigna di San Giuseppe, testimonia il connubio fra passato e futuro. Questo edificio fu acquistato nel 1878 dal Beato Luigi Maria Monti, dando origine a un’opera di assistenza sanitaria che oggi si è evoluta nell’Idi Irccs.

Il Cedri, pur incorporando le più moderne tecnologie e pratiche mediche, mantiene viva la tradizione di servizio e dedizione ai pazienti che ha caratterizzato la storia dell’Idi. La fondazione di questo centro di dermatologia rigenerativa simboleggia un percorso di continua evoluzione, dove la ricerca e l’innovazione si intrecciano con un’eredità secolare di cura e umanità. Ancorando la sua missione alle radici storiche dell’istituto, il Cedri si propone di continuare il lavoro di assistenza al paziente, rispettando al contempo i principi e i valori che hanno guidato l’operato del Beato Monti.

Questa fusione di tradizione e innovazione si traduce anche nella volontà di rispondere non solo alle sfide mediche attuali, ma anche di dare voce a una visione più ampia della salute, in cui ogni paziente è considerato un individuo unico con bisogno di cure personalizzate. In questo contesto, il Cedri emerge non solo come un centro all’avanguardia, ma come custode di una storia di dedizione al prossimo, continuando il suo impegno per il benessere della comunità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.