• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Centinaia di lupi abbattuti in Svizzera: un drammatico bilancio sulla fauna selvatica

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 7 Febbraio 2025
Centinaia di lupi abbattuti in Svizzera: un drammatico bilancio sulla fauna selvatica

Cacciatori uccidono oltre 100 lupi in Svizzera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2024 e la fine di gennaio 2025, i cacciatori svizzeri hanno abbattuto legalmente 101 lupi. A queste uccisioni si aggiungono sei lupi che hanno perso la vita in incidenti o per cause naturali. Questo significativo incremento rispetto agli anni precedenti, in cui erano stati cacciati rispettivamente 39 lupi nel 2022/2023 e 16 nel 2021/2022, evidenzia una crescente attenzione verso la gestione della popolazione di lupi nel Paese. La Kora Foundation, che si occupa del monitoraggio della fauna selvatica, segnala che durante l’anno passato sono stati confermati almeno 135 cuccioli di lupo in Svizzera. L’aumento degli abbattimenti è frutto di decisioni adottate a livello cantonale, dove la regolamentazione della specie ha portato a permessi specifici per l’eradicazione di alcune famiglie di lupi, dando termine ad una fase in cui l’attenzione si concentrava soprattutto sulla protezione della specie.

Indice dei Contenuti:
  • Centinaia di lupi abbattuti in Svizzera: un drammatico bilancio sulla fauna selvatica
  • Cacciatori uccidono oltre 100 lupi in Svizzera
  • Caccia e regolamentazione dei lupi
  • Statistiche sulla popolazione di lupi
  • Dettagli sulla distribuzione degli abbattimenti
  • Impatto sulla fauna selvatica e sull’ecosistema
  • Prospettive future per i lupi in Svizzera

Caccia e regolamentazione dei lupi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La gestione della popolazione di lupi in Svizzera è diventata un tema cruciale in seguito all’aumento degli abbattimenti. I cacciatori ricevono autorizzazioni specifiche per intervenire sulle popolazioni di lupi, in particolare nelle aree in cui si registrano conflitti con l’attività agricola o altri interessi umani. Le autorità cantonali hanno il compito di monitorare le popolazioni e valutare le misure necessarie per mantenere un equilibrio tra la salvaguardia della fauna selvatica e la protezione degli interessi locali. La legislazione svizzera consente l’abbattimento dei lupi in determinate circostanze, come quando esiste una minaccia alla sicurezza pubblica o quando i lupi causano danni significativi al bestiame. Di fatto, la caccia ai lupi è regolamentata in modo da assicurare la sostenibilità della popolazione, evitando un’eccessiva pressione su una specie che, sebbene in ripresa, rimane oggetto di attenzione e studio.

LEGGI ANCHE ▷  La spesa sanitaria italiana oltrepassa i 100 miliardi: impatti e sfide future

Statistiche sulla popolazione di lupi

La popolazione di lupi in Svizzera è aumentata significativamente negli ultimi anni, un dato confermato dal monitoraggio effettuato da organizzazioni specializzate come la Kora Foundation. Nel 2023, sono stati registrati almeno 135 cuccioli, un aspetto che sottolinea il successo della specie nel recupero delle sue popolazioni. Attualmente, in territorio svizzero si trovano 26 branchi di lupi, insieme a 11 branchi transfrontalieri, in gran parte situati in aree montane. Queste cifre suggeriscono una crescita robusta e una stabilizzazione della popolazione, nonostante le recenti cessioni attraverso la caccia. È importante notare, però, che il numero di lupi abbattuti è aumentato drasticamente rispetto agli anni precedenti: nel 2022/2023, il totale era di 39 animali, un passo indietro che ha suscitato preoccupazioni e dibattiti tra ambientalisti e agricoltori. La gestione delle popolazioni di lupi implica un costante monitoraggio e l’implementazione di misure che siano sostenibili, affinché si possano coniugare le necessità ecologiche con quelle delle comunità locali. La situazione attuale mette in evidenza la necessità di discussioni più aperte e produttive riguardo alla coesistenza e alle sfide relative alla fauna selvatica in Svizzera.

Dettagli sulla distribuzione degli abbattimenti

Nel contesto dell’attività venatoria che ha portato all’abbattimento di 101 lupi in tutta la Svizzera, la Kora Foundation ha fornito dati specifici sulla distribuzione geografica delle uccisioni. Il cantone di Graubünden si distingue per aver registrato il maggior numero di abbattimenti, con ben 47 lupi uccisi. Questo dato rappresenta una significativa percentuale rispetto al totale, suggerendo che le popolazioni di lupi in questa regione potrebbero trovarsi sotto una maggiore pressione da parte degli interventi umani.

LEGGI ANCHE ▷  Ospedali svizzeri affrontano gravi problemi di igiene secondo un'inchiesta recente

Seguono il Valais e il Vaud, rispettivamente con 34 e 5 lupi abbattuti. I cantoni di St. Gallen e Ticino hanno visto abbattere 3 lupi ciascuno. Queste cifre delineano un quadro vero e proprio delle aree in cui gli abbattimenti sono più concentrati, indicando come il controllo della popolazione lupo sia state affrontato in modo differenziato a seconda delle esigenze locali e delle situazioni specifiche di conflitto con l’uomo.

È interessante notare l’andamento rispetto agli anni precedenti; solo un anno prima, nel 2022/2023, erano stati abbattuti circa 80 lupi, mentre i numeri si attestavano a 39 nel 2021/2022. Questo aumento evidenzia non solo un’intensificazione della gestione da parte delle autorità, ma sottolinea anche l’importanza del monitoraggio continuo delle popolazioni locali. Il culling, sebbene giustificato in ragione della necessità di proteggere gli interessi agricoli e la sicurezza pubblica, deve essere equilibrato con la conservazione della biodiversità per garantire il corretto funzionamento dell’ecosistema.

Impatto sulla fauna selvatica e sull’ecosistema

La scomparsa e l’abbattimento dei lupi in Svizzera hanno avuto ripercussioni dirette sull’ecosistema locale e sulla biodiversità. L’attività venatoria, che ha portato a oltre 100 lupi abbattuti nell’ultimo anno, solleva preoccupazioni riguardanti l’equilibrio ecologico delle aree colpite. I lupi, come predatori di alto livello, giocano un ruolo cruciale nel mantenere la salute delle popolazioni di ungulati e nel regolare il comportamento delle altre specie. Con la diminuzione della loro popolazione, si osserva un potenziale sovrappopolamento di prede, che può comportare conseguenze negative come il degrado della vegetazione e la diminuzione della biodiversità.

Inoltre, il culling dei lupi potrebbe anche influenzare la dinamica sociale degli animali rimanenti. I lupi tendono a operare in branchi, e la riduzione di esemplari potrebbe portare a cambiamenti nel comportamento di caccia e nelle interazioni sociali all’interno dei gruppi. Qualsiasi alterazione nella struttura del branco può, a lungo termine, influenzare la capacità di questi animali di adattarsi agli ambienti e di prosperare.

D’altro canto, la caccia ha anche un impatto sugli agricoltori locali e sulla loro percezione della fauna selvatica. Le cattive esperienze con i lupi possono portare a richieste sempre più pressanti di abbattimenti e misure drastiche, creando un ciclo di conflitti che potrebbe compromettere gli sforzi di conservazione. Un approccio equilibrato e informato è essenziale per garantire che le necessità degli ecosistemi siano rispettate e che l’interazione tra umani e fauna selvatica rimanga sostenibile nel tempo.

LEGGI ANCHE ▷  Governo svizzero accoglie il settore privato nella previdenza sociale per autonomi

Prospettive future per i lupi in Svizzera

La prospettiva futura per i lupi in Svizzera si delinea complessa e multifattoriale, essendo influenzata da dinamiche ecologiche, sociali e politiche. Con una popolazione lupo in ripresa, che conta attualmente diversi branchi, le sfide si concentrano sulla sostenibilità della coesistenza tra la specie e le attività umane. La maggiore aggressività nella gestione della popolazione, come evidenziato dagli oltre 100 lupi abbattuti recentemente, suggerisce che i conflitti tra lupi e agricoltura rimangono un tema centrale. Le autorità cantonali sono chiamate a trovare equilibri critici per promuovere un dialogo costruttivo tra i cacciatori, gli agricoltori e le organizzazioni di conservazione.

Inoltre, il monitoraggio continuo delle popolazioni, essenziale per prevenire un eccessivo abbattimento e garantire l’integrità ecologica, deve essere affiancato da programmi educativi per informare le comunità locali sui benefici di una popolazione equilibrata di lupi. Ciò include la sensibilizzazione degli agricoltori riguardo alle pratiche di protezione del bestiame e l’importanza dei lupi come predatori che aiutano a mantenere un ecosistema sano.

Nel contesto europeo, l’approccio svizzero alla gestione dei lupi potrebbe fungere da modello o da monito, a seconda delle strategie implementate. La chiave sarà sviluppare politiche che non solo rispondano a conflitti immediati, ma che favoriscano anche una visione a lungo termine per la conservazione della biodiversità e la stabilità ecologica. In questa ottica, la cooperazione tra enti governativi, ricercatori e la società civile sarà fondamentale per affrontare le sfide future nella gestione della fauna selvatica, garantendo così una presentazione equilibrata e armoniosa della specie lupo nel paesaggio svizzero.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.