• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

I cellulari accesi possono provocare incidenti in aereo? Chi vola non ci pensa e lascia il cellulare attivo e non in modalità volo

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Maggio 2013
la nuova ricerca sulla blockchain nel mercato delle telecomunicazioni 2019
la nuova ricerca sulla blockchain nel mercato delle telecomunicazioni 2019

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Tutti conoscono le norme da applicare in ambito aeroportuale e aereo ma, a quanto pare, in pochi le rispettano davvero. Date le diverse segnalazioni che vengono trasmesse al momento dell’imbarco, è praticamente impossibile non conoscere la regola che impone di spegnere anche i migliori cellulari  (come quelli di ultima generazione provvisti di modalità “in volo”) al fine di evitare interferenze e addirittura un possibile incidente aereo, eppure solo un passeggero su tre si premura di farlo realmente.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Lo studio è stato condotto dalla statunitense APEX (Airline Passenger Experience Association) e si ritiene che il risultato fosse atteso. Effettivamente durante un volo di lunga durata il tempo sembra trascorrere molto più in fretta se si ha a disposizione il proprio dispositivo smartphone, tanto che questo è il dispositivo che viene lasciato acceso più di frequente (nel 66% dei casi).

LEGGI ANCHE ▷  NGate sfrutta chip NFC per rubare le informazioni delle nostre carte di pagamento

Nello specifico, il sondaggio ha dimostrato che il 55% dei passeggeri afferma di spegnere sempre il proprio cellulare, il 21% attiva la modalità aereo mentre il 5% lo spegne solo saltuariamente. Il dato più sosprendente, però, riguarda il fatto che ben un passeggero su tre si dimentica il proprio dispositivo accesso anche nelle fasi del volo di decollo e atterraggio, in cui le interferenze con le apparecchiature di bordo possono rappresentare un rischio.

Visti i risultati dello studio, viene da pensare che l’intenzione di apportare delle modifiche ai regolamenti vigenti in materia (in seguito alle pressioni che la Airline Passenger Experience Association ha esercitato sulle autorità federali di aviazione) non sia poi così lontana dalla realizzazione. Attualmente il limite minimo per l’accensione dei dispositivi elettronici è fissato a 10 mila piedi, ma una sua riduzione potrebbe andare incontro alle sempre crescenti esigenze dei passeggeri in fatto di qualità del tempo trascorso in aereo.


LEGGI ANCHE ▷  HMD lancia il nuovo telefono Barbie Flip Phone: caratteristiche e prezzo

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.