Il cellulare che autoripara lo schermo: presentato il nuovo LG G Flex lo smartphone android dal display curvo

E’ sicuramente la linea di ricerca e sviluppo più innovativa tra quelle seguite recentemente dalle principali case produttrici di smartphone: stiamo parlando della progettazione di dispositivi con schermo curvo e flessibile. Già da qualche anno si vociferava di dispositivi futuri in grado di arrotolarsi o accartocciarsi su se stessi. Sicuramente la tecnologia non è ancora così matura ma la tendenza è ormai segnata.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dopo l’annuncio da parte della Samsung dell’imminente commercializzazione del nuovo Samsung Galaxy Round, è arrivata la replica della LG che ha presentato un nuovo dispositivo in grado, potenzialmente, di smuovere le gerarchie sui mercati mondiali. Il nuovo LG G Flex, progettato dalla società controllata LG Chem e destinato per il momento esclusivamente al mercato coreano, è stato presentato in un video pubblicato in rete. Il device di nuova generazione ha una caratteristica forma curva ed è in grado di assumere una forma piatta se sottoposto a pressione anche notevole, e di ritornare nella forma originaria quando la pressione è terminata, presentando una flessibilità molto pronunciata.
Nel video dimostrativo è stato presentato il caso limite in cui una persona fletteva con forza il telefono con entrambe le mani: con ogni probabilità il ripetersi di una forza del genere potrebbe danneggiare le componenti interne del telefono ma lo stesso è sicuramente in grado di fronteggiare con efficacia le pressioni normalmente esercitate nell’uso quotidiano senza rompersi.
Altra caratteristica importante del dispositivo è quella di “auto-ripararsi” grazie all’esistenza di un sistema di autoriparazione integrato, in grado di eliminare graffi e danni subiti da urti (anche in questo caso parliamo ovviamente di danni e graffi causati dall’uso quotidiano come urti accidentali contro chiavi, monete e simili e non di graffi profondi causati volontariamente). Questa caratteristica si deve alla particolare composizione della pellicola protettiva.
Il fulcro di questo nuovo device è sicuramente lo schermo Plastic Oled, costituito da un particolare materiale a diodi luminescenti che non necessita di retroilluminazione e, potenzialmente, utilizzabile per progettare display completamente avvolgibili e piegabili.
La particolare forma del dispositivo si ripercuote anche nella componentistica interna, progettata ad hoc: la batteria, ad esempio, ha una forma curva per allinearsi alla linea del telefono.
Vediamo le principali caratteristiche tecniche del dispositivo di nuova generazione:
– caratteristiche del display: abbiamo già parlato della particolare composizione che rende il display curvo; per il resto lo schermo non presenta caratteristiche particolarmente innovative, con una risoluzione di 720 pixel (una buona risoluzione ma inferiore agli attuali standard degli smartphone di fascia alta che montano uno schermo a risoluzione 1080 pixel); la grandezza dello schermo è pari a 6 pollici;
– sistema operativo: il sistema operativo supportato è Android 4.2.2 con processore Qualcomm Snapdragon 800;
– dimensioni: 160,5 mm di altezza, 81,6 mm di larghezza e 8,7 mm di profondità, per un peso di 177 grammi;
– altre dotazioni: fotocamera da 13 megapixel, connettività Bluetooth 4.0, memoria di 32 giga espandibile con micro SD high capacity, memoria Ram di 2 giga.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.