Celia annuncia gli eventi imperdibili e le novità della Sustainability Week 2025 su Euronext

Novità della Sustainability Week 2025
La Euronext Sustainability Week 2025 si propone di enfatizzare l’importanza degli investimenti sostenibili, affrontando le trasformazioni necessarie in un contesto economico in continua evoluzione. Questo evento, fissato per il 4 settembre, sarà il punto di partenza per discussioni sull’adattamento, la resilienza e la transizione verso modelli economici sostenibili. L’accento sarà posto sull’ottimizzazione delle risorse, affrontando le esigenze di investimento delle infrastrutture del Paese e ponendo il focus sull’innovazione e sull’adozione di nuove tecnologie. L’intenzione è di stimolare un dibattito strategico su come ridurre le barriere burocratiche e migliorare la competitività delle imprese attraverso scelte di finanza aziendale mirate. Inoltre, la Sustainability Week busca di integrare gli investimenti ESG nelle strategie aziendali, rispondendo alle esigenze del mercato e contribuendo a una crescita sostenibile. Il coinvolgimento di tutti i partecipanti, dalle aziende agli investitori, sarà cruciale per affrontare le sfide attuali e future, mirando a creare una piattaforma di confronto che possa agevolare l’individuazione di opportunità di investimento efficaci.
Obiettivi e temi centrali
La Euronext Sustainability Week 2025 si propone come un’importante occasione per rimettere al centro della discussione l’importanza economica degli investimenti sostenibili, in un contesto in costante mutamento, caratterizzato da sfide regolamentari e geopolitiche. L’evento si concentrerà sull’importanza di interventi mirati in materia di adattamento e resilienza delle infrastrutture, facendo emergere opportunità di accesso a nuovi mercati grazie a modelli economici più sostenibili. Un obiettivo chiave sarà anche quello di affrontare in modo concreto le necessità delle aziende, evidenziando l’urgenza di semplificare la burocrazia per permettere alle imprese di focalizzarsi su iniziative strategiche e utili per la mitigazione dei rischi e lo sviluppo di opportunità.
Il ciclo di incontri sarà dedicato a temi fondamentali come la decarbonizzazione, la finanza sostenibile e il dialogo tra asset owners e asset managers. Inoltre, si darà spazio a un’analisi critica sulle attuali condizioni degli investimenti ESG, adottando un approccio che incoraggi la cooperazione tra grandi gruppi e PMI, creando sinergie essenziali per il raggiungimento di obiettivi comuni di sostenibilità e competitività nel mercato. La sostenibilità sarà quindi interpretata non solo come una necessità ambientale, ma come un vero e proprio driver di crescita e resilienza economica, in grado di orientare le scelte strategiche delle aziende e degli investitori, creando un terreno fertile per un futuro prospero e sostenibile.
Programma della giornata di apertura
Il 9 settembre rappresenta la giornata di apertura della Euronext Sustainability Week 2025, un momento cruciale di confronto e discussione sugli attuali trend di sostenibilità e competitività. Questo evento riunirà un panel di relatori di alto livello, con esperti delle aziende e istituzioni più influenti, per analizzare come le imprese possano integrare la sostenibilità nelle loro strategie operative. La mattinata sarà dedicata a un dibattito profondo sulle sfide emergenti e sulle opportunità create dalla crescente attenzione verso modelli economici sostenibili. Tuttavia, si chiederà anche come trasformare le normative in vantaggi competitivi per le aziende.
Il contributo di SBTi sarà significativo, poiché si esploreranno nuove linee guida scientifiche per la decarbonizzazione, fornendo spunti utili per le future strategie aziendali. Il pomeriggio si articolerà in due sessioni parallele; la prima si concentrerà sulla mitigazione dei rischi e sulla resilienza, evidenziando come gli investimenti strategici siano fondamentali per garantire una crescita sostenibile. La seconda, invece, tratterà l’evoluzione nei mercati obbligazionari ESG, illustrando le più recenti novità normative e opportunità di investimento. Con oltre 20 relatori esperti coinvolti, questa giornata si preannuncia ricca di contenuti e spunti interessanti per tutti gli attori del mercato.
Focus sui piccoli e medi imprenditori
Durante la Euronext Sustainability Week 2025, l’attenzione sarà rivolta in modo particolare alle piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano un pilastro fondamentale della nostra economia. Il 11 settembre verrà dedicato a esplorare il legame sempre più forte tra i capi filiera e le PMI. Le grandi aziende riconoscono che il raggiungimento dei loro obiettivi strategici di trasformazione e decarbonizzazione non può prescindere dal contributo attivo delle PMI. Questo incontro rappresenterà un’importante occasione per illustrare come le iniziative adottate dai grandi gruppi possano supportare la trasformazione delle PMI.
I dibattiti si concentreranno sulle esigenze specifiche delle PMI, esaminando le problematiche e le sfide che devono affrontare nel contesto attuale. Sarà crucialmente analizzata la disponibilità di strumenti e risorse, a partire dal Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e banche, frutto del lavoro del Tavolo per la Finanza Sostenibile, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si discuterà come facilitare l’accesso al capitale necessario per implementare pratiche sostenibili e come affinare le strategie di crescita, rendendo le PMI protagoniste della transizione ecologica.
Attraverso una combinazione di testimonianze dirette e discussioni aperte, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare le esperienze delle PMI e delle grandi aziende, creando un terreno fertile per il dialogo e l’innovazione. L’obiettivo è stimolare un networking attivo che permetta alle PMI di scoprire opportunità di collaborazione e di cosviluppo con le grandi imprese, favorendo un approccio sinergico verso la sostenibilità. Inoltre, si enfatizzerà l’importanza di coinvolgere attivamente gli stakeholders nel dialogo pubblico, affinché le PMI possano non solo adattarsi, ma eccellere nell’adozione di pratiche sostenibili.
Ruolo dei moderatori della Sustainable Finance Partnership
All’interno della Euronext Sustainability Week 2025, i moderatori assumeranno un ruolo cruciale nel facilitare i dibattiti e le discussioni tra i vari attori del mercato. Questi professionisti, che fanno parte del Sustainable Network, porteranno una prospettiva unica, unendo competenze finanziarie e conoscenze approfondite in tema di sostenibilità. La loro esperienza sarà determinante per assicurare che i dibattiti siano focalizzati sugli aspetti pratici della transizione verso modelli economici più sostenibili, favorendo un dialogo costruttivo tra le imprese e gli investitori.
La presenza di esperti qualificati, tra cui intermediari, legali e specialisti in decarbonizzazione, garantirà una comprensione multidimensionale delle sfide attuali. Questi moderatori non solo faciliteranno il flusso delle discussioni, ma stimoleranno anche la condivisione di best practices, rendendo il forum un laboratorio di idee e strategie per affrontare le questioni più pressanti in ambito sostenibile. La loro funzione sarà quella di mantenere un focus sulle soluzioni pratiche e sugli approcci innovativi che possano guidare l’intero settore verso una maggiore resilienza e competitività.
Il contributo dei moderatori non si limiterà al semplici scambi di opinioni; invece, sarà fondamentale per articolare strategie pratiche che permetteranno alle aziende di orientarsi in un contesto complesso e in continua evoluzione. I loro interventi aiuteranno a mettere in relazione le esperienze di aziende leader e le necessità delle PMI, sottolineando l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità. In questo modo, si punterà a rafforzare la connessione tra le pratiche quotidiane delle imprese e le aspettative del mercato, creando così un ecosistema favorevole per la crescita sostenibile. Attraverso il loro operato, il Sustainable Network continuerà a promuovere un dialogo aperto e fruttuoso, contribuendo a modellare future strategie e iniziative nel campo della finanza sostenibile.