• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Cedolare secca e inquilino impresa confermato dalla Cassazione con sentenza n°12079 ultime novità

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Maggio 2025
Cedolare secca e inquilino impresa confermato dalla Cassazione con sentenza n°12079 ultime novità

Applicabilità della cedolare secca con conduttore impresa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La possibilità di applicare la cedolare secca nei contratti di locazione abitativa non viene esclusa dalla circostanza che il conduttore sia un’impresa o un professionista. La norma di riferimento, l’art. 3, comma 6, del D.Lgs n. 23/2011, limita l’esclusione dall’agevolazione solo al locatore che svolge attività d’impresa, arti o professioni nell’ambito della locazione stessa, senza estendere tale limitazione all’inquilino.

Indice dei Contenuti:
  • Cedolare secca e inquilino impresa confermato dalla Cassazione con sentenza n°12079 ultime novità
  • Applicabilità della cedolare secca con conduttore impresa
  • Orientamenti della Cassazione e contrasto con l’Agenzia delle Entrate
  • Aspetti fiscali e adempimenti per il locatore e il conduttore


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La Corte di Cassazione ha confermato che, purché l’immobile venga effettivamente destinato a uso abitativo, la natura imprenditoriale o professionale del conduttore non preclude la possibilità per il proprietario di optare per il regime della cedolare secca. In altre parole, il requisito essenziale è la destinazione abitativa dell’immobile piuttosto che la qualifica del conduttore.

Questa interpretazione evidenzia la necessità di distinguere tra la posizione del locatore e quella del conduttore in tema di regime fiscale, ribadendo come l’esclusione prevista dalla legge riguardi esclusivamente il locatore che agisce nell’esercizio d’impresa. Pertanto, anche un’impresa o un professionista che prenda in locazione un immobile per finalità abitative può essere parte di un contratto in cui è legittima l’opzione per la cedolare secca.

LEGGI ANCHE ▷  Codice della Strada: nuove regole e sanzioni severe per gli automobilisti


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ciò implica che contratti stipulati con conduttori imprenditori o professionisti non devono, di per sé, essere esclusi dall’agevolazione fiscale, a condizione che l’uso dell’immobile sia abitativo e non funzionale all’attività d’impresa o professionale. Tale principio è stato ribadito chiaramente dalla pronuncia della Cassazione n° 12079/2025, che ha sancito la prevalenza dell’interpretazione sostanziale rispetto a quella formale basata sulla natura del conduttore.

Orientamenti della Cassazione e contrasto con l’Agenzia delle Entrate

La Corte di Cassazione ha consolidato un orientamento chiaro e coerente in materia di cedolare secca, affermando che l’esclusione dal regime agevolato riguarda esclusivamente il locatore che esercita un’attività di impresa o di professione. Con la sentenza n. 12079 del 7 maggio 2025, la Suprema Corte ha ribadito che il fatto che il conduttore operi nell’ambito imprenditoriale o professionale non impedisce al locatore di optare per la cedolare secca, purché l’immobile sia destinato all’uso abitativo.

Questo pronunciamento segue un filone giurisprudenziale consolidato, già espresso in precedenti decisioni come la n. 12395 del 2024, ed evidenzia una netta divergenza rispetto alla posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate. Quest’ultima, infatti, con la circolare n. 26/E del 2011 aveva esteso l’esclusione del regime anche al conduttore qualificato come impresa o professionista, negando l’applicazione della cedolare secca anche quando il locatore fosse una persona fisica in ambito privato.

LEGGI ANCHE ▷  Bonus ISEE e incentivi sicuri per tutti, anche per redditi elevati

La Cassazione ha suturato questo vizio interpretativo sottolineando come la norma, letteralmente e sostanzialmente, ponga il limite esclusivamente in capo al locatore. La destinazione abitativa dell’immobile rimane il criterio cardine, indipendentemente dalla qualifica o dal settore economico di appartenenza del conduttore.

Nonostante ciò, la prassi amministrativa dell’Agenzia non ha ancora recepito completamente questo indirizzo, mantenendo blocchi nella procedura telematica per la registrazione tramite modello RLI quando il conduttore risulta persona giuridica o esercente attività d’impresa. Tale incongruenza amministrativa crea criticità operative e una situazione di incertezza applicativa per i proprietari che intendono esercitare l’opzione, fino a quando non sarà pubblicato un aggiornamento ufficiale da parte dell’Agenzia.

Aspetti fiscali e adempimenti per il locatore e il conduttore

Dal punto di vista fiscale, la scelta della cedolare secca comporta per il locatore specifici obblighi e vantaggi cui occorre prestare massima attenzione, anche quando il conduttore è un’impresa o un professionista. L’opzione per il regime sostitutivo richiede la corretta indicazione nel modello RLI al momento della registrazione del contratto o entro i termini previsti per le annualità successive o proroghe, pena la decadenza dall’agevolazione. La mancata rinuncia all’aggiornamento ISTAT del canone, obbligatoria con la cedolare secca, comporta la revoca automatica dell’opzione.

LEGGI ANCHE ▷  730 precompilato 2025 guida completa alle 6 operazioni disponibili comodamente online

Per quanto concerne il versamento dell’imposta, il locatore è tenuto a corrispondere la cedolare secondo le scadenze ordinarie dell’Irpef, con saldo e primo acconto entro il 30 giugno e secondo acconto entro il 30 novembre, utilizzando il modello F24 o avvalendosi del sostituto d’imposta in caso di presentazione del modello 730. È da sottolineare che l’obbligo di versamento degli acconti decorre solo dal secondo anno se l’imposta dovuta supera 52 euro.

L’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) obbligatorio a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa al 2024, con particolare riferimento agli affitti brevi, richiede un’attenta gestione documentale, anche se non incide direttamente sulle locazioni a lungo termine.

Il conduttore imprenditore o professionista, pur non intervenendo direttamente nel regime fiscale del canone percepito dal locatore, deve garantire che l’immobile sia effettivamente destinato ad uso abitativo e non strettamente funzionale all’attività produttiva, in linea con quanto prescritto dalla recente giurisprudenza, per evitare contestazioni.

Va considerato l’impatto dei redditi derivanti da locazione in regime di cedolare secca sul calcolo dell’ISEE e sulle detrazioni correlate al reddito complessivo: pur essendo esclusi dal reddito IRPEF, tali proventi partecipano alla composizione della situazione economica complessiva, elemento rilevante nella pianificazione fiscale e nella valutazione della capacità contributiva complessiva del nucleo familiare.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.