• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Casadilego al Wired Next Fest 2024 in Trentino parla di sincerità e parole

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Casadilego al Wired Next Fest 2024 in Trentino parla di sincerità e parole

Importanza delle parole nella musica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Quanto conta la scelta delle parole che utilizziamo quando comunichiamo un messaggio attraverso una canzone? Casadilego, nome d’arte di Elisa Coclite, vincitrice della quattordicesima edizione del talent X Factor, affronta questo tema con grande serietà. Parlando insieme ad Alberto Bebo Guidetti, un membro della band Stato Sociale, emerge la consapevolezza che le parole sono uno strumento vitale nel lavoro del cantautore.

Indice dei Contenuti:
  • Casadilego al Wired Next Fest 2024 in Trentino parla di sincerità e parole
  • Importanza delle parole nella musica
  • La sincerità come fondamentale comunicativa
  • Responsabilità dell’artista nella comunicazione
  • L’esperienza di Casadilego al festival
  • Riflessioni sul messaggio e il silenzio nella musica


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“Credo che sia importante soprattutto quando si ha una professione e si ha la fortuna di avere un lavoro che la utilizza come mezzo, qualsiasi cosa si decida di dire”, afferma Casadilego, sottolineando l’importanza di vocalizzare ciò che è fondamentale nella nostra società. La cantautrice esprime anche l’idea che non esistano necessariamente parole “giuste”, ma che ciò che ogni persona prova e sente sia imprescindibile in un contesto collettivo.

“È importante che le parole vengano condivise con sincerità, perché possano risuonare con le persone giuste, e che non debbano risuonare con tutti”, continua Casadilego, riflettendo sul pericolo di cercare di accontentare un pubblico più ampio al costo della propria autenticità. Secondo lei, questa ricerca può compromettere il coraggio, un elemento essenziale per vivere veramente. Le parole, quindi, non devono solo essere sincere, ma anche coraggiose.

Nel complesso, l’importanza delle parole assume contorni ancora più evidenti quando si considerano le implicazioni che queste hanno su chi ascolta e su come le emozioni possono essere veicolate e condivise attraverso la musica.

La sincerità come fondamentale comunicativa

La sincerità emerge come un principio cruciale non solo per Casadilego, ma anche per Bebo Guidetti, che sottolinea il suo valore in un contesto di responsabilità sociale. “Per me è fondamentale, al di là della sincerità, anche prendersi la responsabilità nei confronti delle persone,” afferma Guidetti, ponendo l’accento sull’importanza di trasmettere messaggi che non solo riflettano il proprio sentire, ma che possano anche influenzare positivamente l’ascoltatore.

LEGGI ANCHE ▷  Giovane Roma: Lobuono e l'importanza di non smettere mai di incidere

Casadilego concorda, evidenziando che l’arte può diventare un potente veicolo di comunicazione e connessione. “È importante che si voglia dare un’idea, un messaggio, un concetto,” dice, esplicitando la responsabilità che deriva dall’avere una voce pubblica. L’artista deve essere in grado di filtrare le sue esperienze e i suoi sentimenti, trasformandoli in parole che risuonano autenticamente con il pubblico.

Il dialogo prosegue con Casadilego che riflette sull’impatto che le parole possono avere, aspirando sempre a comunicare con onestà. “Quando si cerca di dire parole che risuonano ovunque, abbiamo di fatto una responsabilità,” sostiene, sottolineando il rischio insito nel compromettere la verità personale per raggiungere un consenso generale. L’autenticità diventa così non solo un’aspettativa, ma un imperativo.

In questo contesto, la sincerità nella musica si traduce anche in un’esperienza di libertà creativa, dove l’artista può esprimere se stesso senza compromessi, invitando il pubblico a riflettere e a sentirsi parte di questo scambio sincero. Atraverso la loro interazione, Casadilego e Guidetti mostrano come la sincerità non solo arricchisce il messaggio musicale, ma crea anche un legame profondo con chi ascolta, trasformando la musica in un’arte condivisa e partecipativa.

Responsabilità dell’artista nella comunicazione

Il concetto di responsabilità all’interno del panorama musicale è centrale e viene esplorato da Casadilego e Bebo Guidetti con grande lucidità. Guidetti mette in evidenza un aspetto cruciale quando afferma: “Quando si ha un mestiere pubblico e si ha la fortuna di potersi confrontare con molte più persone di quanto normalmente si possa fare nel quotidiano, è fondamentale prendersi la responsabilità nei confronti delle persone”. Questo richiamo alla responsabilità sottolinea come le parole e i messaggi veicolati dagli artisti abbiano il potere di influenzare le emozioni e le prospettive di chi ascolta.

Casadilego concorda, aggiungendo che, “puoi scrivere quello che ti va, perderci ore e settimane, ma poi quelle tue parole diventano qualcosa di altro, di altri”. Qui, il riflesso di un profondo senso di onore e onere emerge chiaramente; l’artista deve essere consapevole che il suo messaggio ha il potenziale per modelare opinioni e sentimenti, un potere che va gestito con grande attenzione.

Bebo Guidetti continua a esplorare questo tema, evidenziando come l’esposizione mediatica possa complicare ulteriormente la dinamica del messaggio. “Mi è successo che venisse silenziato il messaggio, non dal pubblico ma dalle persone che lavorano con me”, racconta Casadilego, mettendo in luce come le pressioni esterne possano talvolta soffocare l’autenticità del messaggio artistico. Questa esperienza evidenzia la necessità per gli artisti di rimanere fedeli a se stessi, al fine di trasmettere messaggi coerenti e autentici.

LEGGI ANCHE ▷  Milano Digital Week 2024: Evento FIMI sul Futuro della Creatività e AI che Rivoluziona l'Industria Musicale

La responsabilità dell’artista, dunque, va oltre la semplice creazione musicale; implica un impegno costante verso la verità e il coraggio di affrontare le sfide che derivano dall’interpretare un ruolo pubblico in una società complessa e in continuo cambiamento. Sia Casadilego che Guidetti invitano a riflettere su come, in un mondo sempre più connesso, l’integrità e l’onestà nella comunicazione artistica siano essenziali per costruire un dialogo significativo e duraturo con il pubblico.

L’esperienza di Casadilego al festival

Allo Wired Next Fest Trentino 2024, Casadilego ha avuto l’opportunità di prendersi un momento di riflessione e interazione con i suoi fan e altri artisti. La sua presenza al festival non è stata solo un’esibizione, ma un’occasione per approfondire il discorso sulla comunicazione attraverso la musica, di cui lei stessa è un’esponente. Casadilego ha condiviso un palco che rappresenta non solo la musica, ma anche il pensiero critico e l’interazione sociale.

“Per me, il festival è stato un’esperienza emozionante e arricchente”, ha affermato, descrivendo il clima vibrante dell’evento. È stata un’occasione per lavorare sul concetto di comunità, dove le parole e la musica si sono fuse in un linguaggio comune che va oltre il semplice intrattenimento. Il confronto diretto con il pubblico ha consentito di captare le emozioni e le reazioni delle persone, creando un dialogo autentico tramite la sua musica.

Durante il festival, ha presentato brani che non solo riflettono le sue esperienze personali, ma anche le sfide e le speranze di una generazione. “È fondamentale dare voce a chi ascolta e capire il loro mondo attraverso le mie parole”, ha aggiunto, riconfermando la sua posizione di cantautrice impegnata. La condivisione della propria arte in un setting così variegato e stimolante ha reso il festival un punto di incontro tra creatività e responsabilità sociale.

Infine, l’artista ha evidenziato l’importanza e il valore di eventi come il Wired Next Fest. “Rappresentano spazi di libertà dove l’arte può esprimersi e dove il pubblico può apprendere e crescere, creando un legame profondo tra artista e ascoltatore”, ha commentato, rimarcando l’idea che la musica è un catalizzatore per un cambiamento più ampio, una riflessione collettiva su temi cruciali per la società contemporanea.

LEGGI ANCHE ▷  Salone auto Torino 2024 novità e attrazioni da scoprire

Riflessioni sul messaggio e il silenzio nella musica

Nel corso della conversazione, è emerso un tema cruciale: il silenzio e l’inevitabile distorsione dei messaggi artistici. Casadilego ha descritto le esperienze in cui il suo messaggio è stato silenziato, non tanto dal pubblico, quanto dalle pressioni esercitate dall’ambiente circostante. “Mi è successo che venisse silenziato il messaggio, non dal pubblico ma dalle persone che lavorano con me”, ha affermato, rivelando una realtà spesso trascurata nel mondo della musica.

Questo solleva interrogativi sulla responsabilità di coloro che circondano l’artista. L’attenzione si sposta su come le dinamiche del settore musicale possano influire sull’autenticità delle opere create. “Penso che anche non volontariamente, che è anche più pericoloso”, continua a riflettere Casadilego, evidenziando il rischio che le buone intenzioni possano trasformarsi in limitazioni creative. La necessità di mantenere un messaggio puro e autentico diventa quindi una questione di sopravvivenza artistica.

L’artista sottolinea come la pressione di conformarsi alle aspettative potrebbe portare a un’erosione della propria voce unica. Questo silenzio imposto può essere più subdolo rispetto all’aperto rifiuto del pubblico; è una forma di auto-censura che rischia di soffocare l’espressione genuina e il coraggio di affrontare temi complessi e spinosi. Le parole, dopo tutto, non solo veicolano emozioni, ma sono anche strumenti di cambiamento e consapevolezza.

Entrambi gli artisti concordano sull’importanza di argomenti che meritano di essere esplorati e discussi, ma l’abilità di farlo con lucida sincerità è ciò che distingue un buon artista da uno straordinario. La riflessione finale di Casadilego mette in luce un aspetto ineludibile nell’arte: “È fondamentale che il messaggio arrivi in modo chiaro e che l’artista possa raccontare la propria verità senza timore di essere silenziato”. La musica, quindi, non è solo un mezzo di intrattenimento, ma una potente forma di comunicazione che deve essere nutrita da autenticità e coraggio.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.