‘Cartello’ sugli ebook. Apple costretta a pagare una multa di 450 milioni di dollari

Qualche tempo fa vi avevamo parlato di una class action presentata dai consumatori nei confronti di Apple che veniva accusata di aver violato le norme antitrust e di essersi accordata con gli editori per formare un cartello sul prezzo degli ebook.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’azienda di Cupertino pretendeva che i prezzi degli ebook del suo store fossero quelli più bassi in tutto il mercato. Quindi gli altri editori non avevano possibilità di praticare ulteriori sconti e dovevano mantenere dei prezzi alti.
Apple aveva già deciso di patteggiare ma oggi sono stati resi noti i dettagli del procedimento.
Apple dovrà risarcire i consumatori danneggiati in 32 stati che hanno presentato richiesta. Era già stata multata per un ammontare di 280 milioni di dollari. La richiesta è arrivata ad un totale di 840 milioni di dollari ma l’accordo finale prevede un risarcimento di 450 milioni di dollari.
La vicenda giudiziaria iniziata nel 2012 sta per volgere al termine. Anche altre case editrici come Hachette, HarperCollins e Simon&Schuster erano coinvolte nella vicenda e hanno patteggiato.
Apple ribadisce di essere innocente ma dichiara di essere disposta a pagare la somma indicata a seconda dell’esito dell’ultimo appello. In caso di vittoria, potrebbe anche non pagare nulla.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.