• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Cartelli stradali rotondi con bordo verde significato e ubicazione per una guida completa alla segnaletica

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Novembre 2025
Cartelli stradali rotondi con bordo verde significato e ubicazione per una guida completa alla segnaletica

significato e utilizzo dei cartelli stradali rotondi con bordo verde

I cartelli stradali rotondi con bordo verde rappresentano un segnale particolare diffuso in varie nazioni europee, caratterizzato da una struttura circolare con un’indicazione numerica centrale, simile ai tradizionali segnali di limite di velocità, ma differenziati dal colore del bordo verde anziché rosso. Questi cartelli non vengono utilizzati per imporre divieti o obblighi, bensì per veicolare un’indicazione di carattere consigliativo. La finalità principale è quella di suggerire agli automobilisti una velocità adeguata e prudente in aree considerate sensibili o a rischio, senza però vincolare legalmente il conducente a rispettare un limite fisso.

 

Indice dei Contenuti:
  • Cartelli stradali rotondi con bordo verde significato e ubicazione per una guida completa alla segnaletica
  • significato e utilizzo dei cartelli stradali rotondi con bordo verde
  • esempi di applicazione nei paesi europei
  • la situazione in italia e confronti normativi

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  ZTL Roma stop ai diesel Euro 5 posticipato al 2026 nuove regole traffico urbano

Si tratta quindi di segnali che mirano a migliorare la sicurezza stradale stimolando una guida più attenta e moderata in prossimità di zone critiche, quali quartieri residenziali, aree urbane ad alta presenza pedonale o nei pressi di scuole e ospedali. La scelta di ricorrere a un segnale non obbligatorio sottolinea l’approccio preventivo e di sensibilizzazione alla sicurezza, privilegiando il buon senso del conducente rispetto a misure coercitive.

esempi di applicazione nei paesi europei

Nei Paesi europei come la Spagna, la Francia e il Regno Unito, i cartelli stradali rotondi con bordo verde vengono implementati per promuovere una guida più sicura in contesti urbani e residenziali. In Spagna, questi segnali si trovano prevalentemente nei quartieri dove si richiede una guida moderata, invitando gli automobilisti a ridurre la velocità per tutelare la sicurezza dei residenti.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In Francia, la sperimentazione si concentra in aree ove la presenza di pedoni è particolarmente elevata, come nelle zone centrali delle città o nelle vicinanze di scuole, affinché i conducenti mantengano una velocità prudente. Nel Regno Unito, questi cartelli sono frequenti vicino a ospedali, scuole, cantieri e zone residenziali, luoghi nei quali il rischio di incidenti richiede un’attenzione superiore.

LEGGI ANCHE ▷  Constatazione Amichevole Digitale attiva guida completa e aggiornamenti sulle novità legislative 2024

In tutti questi casi, il principio è lo stesso: il bordo verde segnala un invito non vincolante a guidare con prudenza. La loro funzione è richiamare l’attenzione su particolari contesti di rischio senza però prevedere sanzioni in caso di inosservanza, purché non si superino i limiti legali stabiliti dal codice della strada vigente. Tuttavia, per aumentare l’efficacia di tali suggerimenti, si consiglia spesso di abbinarli a interventi fisici come dossi o attraversamenti rialzati, al fine di moderare realmente la velocità in modo concreto.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Nonostante la loro utilità potenziale, rimane il problema della possibile confusione per gli automobilisti non abituati a questo tipo di segnaletica, soprattutto in assenza di una chiara comunicazione istituzionale che ne spieghi l’effettivo significato e scopo.

la situazione in italia e confronti normativi

In Italia, la segnaletica stradale non prevede l’uso dei cartelli rotondi con bordo verde, i quali non hanno alcun riconoscimento normativo all’interno del Codice della Strada vigente. Al loro posto, per indicare velocità raccomandate, il sistema italiano utilizza esclusivamente segnali quadrati, a sfondo blu con numeri bianchi, impiegati principalmente in corrispondenza di tratti stradali ritenuti pericolosi o con caratteristiche particolari.

LEGGI ANCHE ▷  Audi Concept C Milano debutta nuovo design innovativo per il futuro del marchio automobilistico

Questi segnali consigliati non hanno carattere obbligatorio e sono intesi come indicazioni preventive, ma senza la specificità e il formato dei cartelli rotondi con bordo verde adottati all’estero. Per introdurre nel panorama italiano i cartelli verdi sarebbe necessaria una modifica formale al Codice della Strada, che attualmente non contempla questa tipologia di segnaletica.

Questa differenza normativa evidenzia un approccio più tradizionale e restrittivo nella regolamentazione italiana, in cui si preferisce utilizzare segnali chiaramente distinti e codificati per garantire uniformità e comprensione da parte degli utenti. L’adozione di nuovi segnali, inoltre, richiederebbe un’attenta campagna informativa e formativa per evitare fraintendimenti e garantire l’effettiva efficacia nella promozione di una guida più prudente.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.