• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Cartelle esattoriali nel 2025: buone notizie per i contribuenti in arrivo

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Novembre 2024
Cartelle esattoriali nel 2025: buone notizie per i contribuenti in arrivo

Rottamazione quinquies: assente ma attesa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La recente discussione riguardante le cartelle esattoriali ha avuto come oggetto principale l’ipotesi di una nuova rottamazione, la cosiddetta rottamazione quinquies. Tuttavia, le attese per questo provvedimento sono state frustrate dalla bocciatura dell’emendamento proposto dall’onorevole Alberto Luigi Gusmeroli dalla Commissione Bilancio di Montecitorio. L’emendamento prevedeva una nuova sanatoria delle cartelle esattoriali, con disposizioni per riaprire i termini relativi ai contribuenti che erano decaduti dalla rottamazione quater.

Indice dei Contenuti:
  • Cartelle esattoriali nel 2025: buone notizie per i contribuenti in arrivo
  • Rottamazione quinquies: assente ma attesa
  • Cancellazione automatica delle cartelle nel 2025
  • Rateizzazioni ordinarie: vantaggi e novità
  • Differenze tra rottamazione e rateizzazione
  • Prospettive future per i contribuenti nel 2025


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I punti chiave dell’emendamento includevano la possibilità per i decaduti di rientrare nel pagamento agevolato, l’estensione alle cartelle emesse fino al 31 dicembre 2023 e la scadenza per la presentazione delle domande fissata al 31 luglio 2025. Le modalità di pagamento avrebbero potuto variare tra un’unica soluzione o un piano rateale, simile a quanto già previsto dalla precedente rottamazione.

Tuttavia, il governo ha ritenuto che la concessione di una simile rottamazione potesse ridurre significativamente il gettito fiscale a breve termine, soprattutto a causa della mancanza di coperture finanziarie adeguate per il minor introito derivante da tali sconti sui debiti. Questo ha indotto a una valutazione restrittiva da parte della Commissione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante l’assenza di nuove misure di sanatoria al momento, non è corretto affermare che le opportunità per i contribuenti siano completamente esaurite. Infatti, si stanno profilando altre iniziative che, pur non essendo vere e proprie rottamazioni, potrebbero fornire importanti agevolazioni nei prossimi anni. Le valutazioni future su nuove proposte e politiche fiscali rimangono quindi cruciali per i contribuenti in difficoltà.

Cancellazione automatica delle cartelle nel 2025

Dal gennaio 2025, i contribuenti potranno beneficiare di un’importante novità nella gestione delle cartelle esattoriali: l’avvio della cancellazione automatica delle cartelle che risultano irriscossibili. Questo provvedimento, atteso da tempo, si applicherà alle cartelle che non hanno avuto tentativi di incasso da almeno cinque anni, riconoscendo così che è diventato inutile e poco funzionale proseguire nella loro riscossione.

LEGGI ANCHE ▷  Secondo acconto imposte 2024: novità su rinvio e rateizzazione disponibile ora

Le cartelle esattoriali che rientrano in questa categoria verranno disattivate dagli estratti di ruolo, senza che sia necessaria alcuna azione da parte dei contribuenti. Tale misura rappresenta una svolta significativa per coloro che si trovano in situazioni di indigenza economica, poiché offre la possibilità di “pulire” parte del proprio debito fiscale, alleggerendo il carico economico e morale legato a somme impossibili da estinguere.

È importante sottolineare, tuttavia, che questo intervento è mirato prevalentemente agli utenti realmente impossibilitati a rispettare i propri obblighi fiscali. La cancellazione automatica non si applicherà indiscriminatamente, e quindi non tutti i debiti eventualmente segnalati negli estratti di ruolo saranno automaticamente annullati. Ciò implica che i contribuenti in grado di affrontare i propri debiti comunque non potranno giovarsi di questa opportunità.

In definitiva, questo nuovo meccanismo di cancellazione, pur non risolvendo tutti i problemi legati alle cartelle esattoriali, costituisce una forma di riconoscimento della difficoltà economica di alcuni contribuenti, mirando a semplificare e snellire la situazione fiscale di chi si trova in difficoltà, rendendo più equo il sistema di riscossione delle entrate statali.

Rateizzazioni ordinarie: vantaggi e novità

Con l’introduzione della riforma della riscossione che entrerà in vigore nel 2025, i contribuenti dovranno prestare particolare attenzione alle nuove condizioni per la rateizzazione ordinaria delle cartelle esattoriali, che per molti potrebbe rivelarsi una soluzione efficace e vantaggiosa. In particolare, il numero massimo di rate disponibili per il pagamento è destinato ad aumentare significativamente, passando dalle attuali 72 a 84 rate. Questo beneficiamento si estenderà nel biennio 2025-2026, per poi arrivare a ben 120 rate nell’arco di qualche anno.

Questa modifica non solo amplia il numero di rate, rendendo più sostenibile il pagamento dei debiti, ma introduce anche una maggiore flessibilità rispetto alle precedenti modalità di rottamazione. Con il sistema di rateizzazione ordinaria, il contribuente può saltare fino a otto rate anche non consecutive senza incorrere immediatamente nella decadenza del piano di pagamento. Ciò rappresenta un passo avanti importante rispetto alla rigidezza della rottamazione, dove la semplice omissione di una rata comportava la perdita del beneficio.

È essenziale chiarire che la rateizzazione ordinaria non prevede la cancellazione dei debiti, ma comunque permette di gestirli in un modo più agevole, pur essendo soggetta all’applicazione di interessi legali. Questo aspetto potrebbe risultare meno attrattivo per alcuni, ma offre agli enti pubblici la garanzia di recuperare crediti nel tempo, aumentando il gettito fiscale a lungo termine. Pertanto, per il contribuente, pur mantenendo i debiti originari, la possibilità di rateizzare su un periodo prolungato può rendere il carico fiscale più gestibile.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni anticipate nel 2025: chiarimenti per lavoratori su limiti di età

Inoltre, il sistema di rateizzazione offre anche vantaggi in termini di gestione finanziaria, consentendo ai contribuenti di pianificare meglio le proprie spese mensili. Questo nuovo approccio potrebbe rappresentare una vera e propria opportunità di risanamento per quei cittadini che, pur trovandosi in una situazione di indebitamento, hanno la volontà di onorare i propri impegni fiscali. In questo contesto, le nuove rateizzazioni alternativamente alla rottamazione possono rivelarsi un’opzione più favorevole e pragmatica per risolvere le difficoltà economiche dei contribuenti.

Differenze tra rottamazione e rateizzazione

Nel contesto delle cartelle esattoriali, esistono distinzioni fondamentali tra le modalità di rottamazione e di rateizzazione, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi. La rottamazione si configura come un’opzione per estinguere debiti fiscali attraverso un pagamento parziale, spesso accompagnato da sconti su sanzioni e interessi. Tuttavia, questa modalità è caratterizzata da una rigidità che può risultare penalizzante per i contribuenti. Infatti, il piano di rottamazione prevede che il mancato pagamento anche di una sola rata comporti la decadenza dagli eventuali benefici, costringendo il contribuente a rientrare nello stato di indebitamento originario.

Al contrario, la rateizzazione ordinaria, che entrerà in vigore nel 2025, offre una maggiore varietà e flessibilità, permettendo ai contribuenti di gestire il proprio debito in maniera più sostenibile. Con un’estensione del numero massimo delle rate, che arriverà fino a 120 nel lungo periodo, questa modalità consente di frazionare il pagamento su un arco temporale considerevole, rendendo più gestibili le spese mensili. Inoltre, rispetto alla rottamazione, la rateizzazione permette di saltare fino a otto rate, senza incorrere immediatamente nella decadenza del piano, il che conferisce una maggiore serenità a chi ha difficoltà a mantenere un piano rigido.

Nonostante la rateizzazione non preveda sconti sui debiti, può risultare vantaggiosa per i contribuenti in quanto struttura il pagamento in un contesto meno pressante rispetto alla rottamazione. Gli interessi legali applicabili, sebbene aumentino il carico complessivo, forniscono garanzie nello stesso tempo a chi riscuote il debito, permettendo allo Stato di mantenere un flusso di entrate anche nel lungo termine.

Mentre la rottamazione rappresenta una possibilità di “liberarsi” da un debito a condizioni favorevoli ma con svantaggi legati alla severità dei termini, la rateizzazione offre un approccio più flessibile, adatto a un’ampia gamma di contribuenti che desiderano gestire le proprie obbligazioni fiscali senza correre il rischio di perdere opportunità di pagamento. Questa diversità di approccio permette a ciascun contribuente di valutare le proprie esigenze e scegliere la soluzione più opportuna in base alla propria situazione economica.

LEGGI ANCHE ▷  Chirurgia estetica novità IVA decreto Ominbus e impatti su pazienti e professionisti

Prospettive future per i contribuenti nel 2025

Il 2025 si prospetta come un anno di potenziali cambiamenti significativi per i contribuenti italiani, nonostante la brusca frenata sulla possibilità di una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali. La situazione attuale evidenzia come, malgrado l’assenza di una nuova sanatoria, le riforme in corso e le misure previste possano comunque portare a una gestione più serena dei debiti fiscali.

Un punto di cambio fondamentale sarà rappresentato dalla cancellazione automatica di cartelle esattoriali che risulteranno irriscossibili, come già anticipato. Questo provvedimento non solo alleggerirà il carico burocratico dei contribuenti, ma segnerà anche una svolta nella strategia di riscossione dello Stato, abbandonando il recupero di crediti considerati ormai persi. Tuttavia, è cruciale specificare che la cancellazione non si applicherà uniformemente; solo le cartelle con oltre cinque anni di mancati tentativi di incasso saranno interessate.

In aggiunta alla cancellazione automatica, l’ampliamento della rateizzazione ordinaria rappresenta un cambio significativo per coloro che necessitano di strutturare il pagamento dei debiti su un periodo più esteso. Con possibilità di rate fino a 120 mensili in futuro, ciò consente ai contribuenti di pianificare le proprie finanze in modo più efficace, senza la pressione di dover rispettare rigidi programmi di pagamento. La flessibilità di poter saltare alcune rate senza perdere il diritto al piano di rateizzazione è un ulteriore vantaggio rispetto alla rigida disciplina della rottamazione.

Le nuove misure incoraggeranno anche un approccio più responsabile verso i debiti, consentendo agli utenti di mantenere il controllo sulle proprie finanze e promuovendo una cultura di pagamento più proattiva, rispetto a quanto avvenuto in passato con le sanatorie. Nonostante le aspettative di rinnovamento siano state deluse, i contribuenti possono guardare al 2025 con un cauto ottimismo, credendo in una gestione più equa e sostenibile delle proprie obbligazioni fiscali, creando opportunità per un recupero progressivo della normalità finanziaria.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.