• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • GAMES

Carte Pokemon contraffatte: mega sequestro a Rimini

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Luglio 2024

Sequestro di 170mila Articoli Contraffatti a Rimini: Un’Operazione della Guardia di Finanza

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Guardia di Finanza di Rimini ha recentemente condotto un’operazione di ampio respiro, portando al sequestro di oltre 170mila articoli non conformi e contraffatti. Tra questi, figurano giocattoli, carte da gioco e accessori vari destinati a bambini di età inferiore ai tre anni. Questa significativa operazione evidenzia l’importanza di controlli rigorosi e della tutela dei consumatori contro prodotti potenzialmente pericolosi e falsificati. Di seguito, un’analisi approfondita dell’intervento e delle sue implicazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Carte Pokemon contraffatte: mega sequestro a Rimini
  • Sequestro di 170mila Articoli Contraffatti a Rimini: Un’Operazione della Guardia di Finanza
  • Mega sequestro di Articoli Contraffatti nel Centro Storico di Rimini
  • Il Problema della Contraffazione: Implicazioni e Conseguenze Legali
  • Origine dei Prodotti Contraffatti: sempre la Cina

Mega sequestro di Articoli Contraffatti nel Centro Storico di Rimini


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nell’ambito di un controllo accurato del territorio, la Guardia di Finanza ha effettuato perquisizioni in due attività commerciali situate nel centro storico di Rimini. In queste operazioni, sono stati sequestrati oltre 21mila accessori di abbigliamento, articoli per telefonia, carte da gioco e portachiavi contraffatti.

LEGGI ANCHE ▷  Apple blocca il gaming digitale: scopri come il futuro del gioco on line viene messo a rischio

Questo primo intervento ha permesso di svelare un filone di contraffazione più ampio, con ulteriori investigazioni che hanno portato alla scoperta di altre due attività commerciali sempre nel centro della città.

In queste ultime, sono stati sequestrati altri 150mila articoli, principalmente giocattoli.

Uno degli aspetti più preoccupanti di questa operazione è il ritrovamento di oltre 75mila carte dei Pokemon contraffatte.

Le carte dei Pokemon, infatti, non sono solo popolari tra i bambini, ma rappresentano anche un mercato collezionistico significativo con alcuni esemplari che possono raggiungere valori elevatissimi. Il sequestro di queste carte non solo protegge i consumatori da frodi, ma evidenzia anche l’impatto economico del mercato delle contraffazioni.

Il Problema della Contraffazione: Implicazioni e Conseguenze Legali

I titolari dei quattro negozi coinvolti sono stati denunciati a piede libero e dovranno rispondere dei reati di contraffazione marchi e ricettazione.

Le indagini della Guardia di Finanza hanno rivelato che i marchi contraffatti venivano applicati su una varietà di prodotti, tra cui accessori di abbigliamento, portachiavi, carte collezionabili da gioco e accessori per telefonia.

LEGGI ANCHE ▷  Il migliore gioco di simulazione di vita è InZoi che offre una grafica e libertà maggiore rispetto a The Sims

Questa operazione di contraffazione non solo ingannava i consumatori sulla reale origine e qualità dei prodotti, ma minava anche la fiducia nel mercato.

Proseguendo con le indagini, sono state scoperte altre due attività commerciali nel centro di Rimini, coinvolte nella vendita al dettaglio e all’ingrosso di articoli contraffatti.

Qui, sono stati sequestrati ulteriori 150mila prodotti, tra cui giocattoli, carte da gioco e accessori d’abbigliamento. È emerso che tra i loghi falsificati vi erano anche marchi prestigiosi come Gucci e Louis Vuitton. La scoperta di tali contraffazioni sottolinea l’importanza di un’azione di contrasto rigorosa e continua per proteggere i marchi e i consumatori.

Origine dei Prodotti Contraffatti: sempre la Cina

Le indagini della Guardia di Finanza hanno rivelato che la provenienza dei prodotti contraffatti era estera, in particolare cinese. Le quattro attività commerciali coinvolte sono risultate essere gestite da soggetti stranieri, ora denunciati all’Autorità Giudiziaria.

Tuttavia, il procedimento penale è ancora nelle fasi preliminari, e la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo attraverso una condanna definitiva.

LEGGI ANCHE ▷  Annunci e video imperdibili della Gamescom Opening Night Live 2024 eventi

Il fenomeno della contraffazione rappresenta un grave problema economico e di sicurezza, con ripercussioni che vanno oltre la semplice perdita di profitto per le aziende legittime.

La distribuzione di prodotti non conformi, specialmente giocattoli destinati a bambini, può rappresentare un pericolo reale per la salute pubblica. Inoltre, la contraffazione danneggia l’economia legale, sottraendo risorse fiscali e contribuendo all’evasione fiscale.

Questa operazione della Guardia di Finanza di Rimini è un esempio emblematico dell’importanza di un controllo costante e di un’azione determinata contro la contraffazione. La tutela del consumatore e la protezione dei marchi devono essere priorità per garantire un mercato equo e sicuro per tutti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.