Carta dei diritti web online da lunedì 13 ottobre

Stefano Rodotà, coordinatore della commissione incaricata di redigere una “costituzione di internet”, ha annunciato che la bozza della carta dei diritti web è pronta e da lunedì 13 ottobre sarà consultabile da tutti gli interessati sul sito della Camera dei deputati.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il cosiddetto “bill of rights” è stato elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri sulla rete, composta da 13 esperti e 10 parlamentari.
Al termine della riunione odierna a Montecitorio, Rodotà, ha spiegato che “questa dichiarazione dei diritti di internet sarà sul sito della camera lunedì” 13 ottobre e “che quindi sarà disponibile anche per la consultazione pubblica. Si tratta”, osserva il professore, “del risultato di un lavoro comune di parlamentari e di esperti, e già questa è una novità. Sarà una bozza sottoposta all’attenzione di tutti gli interessati”.
La consultazione online, continua l’ex garante alla privacy, è stata pensata perché non si tratta “di una bozza chiusa definitiva” ma “dell’avvio di un lavoro che però ha già destato molto interesse in Italia ma anche fuori”. Il testo infatti è già stato tradotto in inglese, in francese e in tedesco.
“La discussione”, continua Rodotà, “sarà anche a livello internazionale. Si affrontano tutte le grandi questioni che riguardano i diritti individuali, la possibilità di azione collettiva, la partecipazione alla vita democratica”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.