• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Caro Energia e Gas. Non facciamo morire le PMI

  • Paolo Brambilla
  • 19 Gennaio 2022

Il 2020 e il 2021 sono stati anni complicati, difficili, che hanno chiesto al Sistema Italia uno sforzo straordinario: la pandemia, le chiusure, le restrizioni alle quali si stanno aggiungendo, soprattutto in questo ultimo periodo, gli aumenti sproporzionati e spesso ingiustificati dell’energia, del gas e delle materie prime.

Indice dei Contenuti:
  • Caro Energia e Gas. Non facciamo morire le PMI
  • Le con-cause internazionali
  • AIME è con Le PMI
  • Gli oneri generali di sistema 
  • Il Governo Draghi 


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Pubblichiamo il punto di vista di Giuseppe Albertini, Presidente di AIME, Associazione Imprenditori Europei

Le con-cause internazionali

L’impennata dei prezzi non è a nostro avviso determinata solo da fattori congiunturali, ma da un quadro più complessivo di con-cause internazionali e interne che contribuiscono all’esito attuale. Pesano certamente i fattori geopolitici, che      mettono a rischio la sicurezza del sistema energetico europeo tuttora fortemente dipendente dall’estero nell’approvvigionamento, in particolare del gas.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tale elemento rappresenta una leva di ricatto politico da parte di chi apre i rubinetti, soprattutto nell’attuale frangente storico in cui la ripresa economica del continente ha bisogno di energia per recuperare il grave gap recente. In tale contesto, inoltre, l’aver lasciato aperta la porta al gas quale risorsa di transizione nel percorso di decarbonizzazione dell’economia europea e nazionale senza aver previsto per tempo le implicazioni di tale scelta e i necessari interventi, contribuisce ad aggravare il quadro attuale, prefigurando ulteriori aumenti del costo man mano che ci si avvicina al 2030.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale generativa: rischi e benefici per le istituzioni finanziarie

A farne le spese sono soprattutto le famiglie che sono spinte a ridurre o a riconsiderare i propri consumi frenando così la crescita registrata nel primo semestre 2021.

AIME è con Le PMI

Ma a farne le spese sono anche le PMI che rischiano di non poter sopportare la situazione attuale. Infatti dalle analisi fatte emergono i pesanti squilibri nella struttura delle bollette energetiche e come questi penalizzano i piccoli imprenditori.

Il peso degli oneri di sistema è distribuito in maniera iniqua tra le diverse categorie di utenti, poiché non è allineato all’effettivo consumo di energia. Si evidenzia cioè uno squilibrio nella distribuzione del carico contributivo che vede le micro e piccole imprese fortemente penalizzate a fronte di consumi energetici contenuti, mentre le utenze industriali in alta o altissima tensione pagano attualmente oneri molto bassi nonostante siano responsabili di alti consumi energetici e quindi di alti livelli di emissioni.

Gli oneri generali di sistema 

Le aziende che utilizzano la bassa tensione, infatti, a fronte di una quota di consumi energetici del 32%, sono costrette a pagare il 49% della componente degli oneri generali di sistema, pari ad una somma di 4,7 miliardi di euro. In barba al principio ‘chi inquina, paga’, le PMI devono finanziare la maggiore quota di oneri per quelle componenti della bolletta dedicate al sostegno delle energie rinnovabili, delle categorie come le ferrovie e le imprese energivore, e dei bonus sociali.

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

AIME chiede quindi al Governo una profonda revisione della struttura delle bollette per garantire una distribuzione più equa degli oneri di sistema tra le diverse categorie di utenti e legata all’effettivo consumo di energia.

E ancora, riteniamo necessaria anche la revisione della disciplina delle agevolazioni alle imprese a forte consumo di energia, limitando i benefici alle sole aziende che abbiano effettivamente realizzato interventi di efficienza energetica. 

Oltre a questi problemi strutturali si aggiungono attualmente i pesanti rincari del prezzo dell’energia alla fonte che in alcuni casi hanno fatto addirittura triplicare le bollette.

Il Governo Draghi 

Il Governo Draghi, è innegabile, ha fatto degli sforzi per contenere tali aumenti, ma ancora di più dovrà farne!

AIME chiede all’Esecutivo una più incisiva azione per rafforzare l’autorevolezza dell’Italia in sede di trattativa internazionale sugli approvvigionamenti e un più marcato impegno nel combattere le speculazioni legate al caro bollette.

Come è stato fatto per le mascherine medicali, pensiamo sia utile che anche per l’energia elettrica e il gas vengano definite tariffe calmierate per sostenere le PMI e per difendere il potere di acquisto delle famiglie.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci

AIME ITALIA
Viale Valganna, 190 – 21100 VARESE
segreteriagenerale@aimeitalia.it
0332 1575230


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.