Cardinali riuniti in Vaticano per l’inizio dell’elezione del nuovo Papa nel Conclave storico

Riti preliminari del conclave
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Inizia il Conclave per l’elezione del nuovo Papa: i 133 cardinali elettori si riuniscono nella Cappella Paolina del Vaticano per i riti preliminari che introducono al momento decisivo delle votazioni. Questo momento intenso e solenne rappresenta la preparazione spirituale e liturgica necessaria, con l’assemblea in attesa silenziosa e in preghiera prima di entrare nella Cappella Sistina, luogo in cui verrà eletto il prossimo Sommo Pontefice.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
In un’atmosfera di estremo raccoglimento, i cardinali elettori si sono radunati nella Cappella Paolina, posta nelle immediate vicinanze della Cappella Sistina. Qui si svolgono i riti preliminari, fondamentali per richiamare la sacralità del momento e per incanalare la responsabilità spirituale che grava sui porporati. L’assemblea si dispone in silenzio, impegnata nella preghiera, attendendo il via alla processione che li condurrà nella Sala delle votazioni. Questo momento affonda le proprie radici nella tradizione della Chiesa, assicurando la continuità e la sacralità dell’elezione pontificia.
Prima dell’ingresso ufficiale in Conclave, viene pronunciata una preghiera solenne che chiede l’intercessione divina per guidare le sorti della Chiesa nella scelta del successore di Pietro. Tale formula liturgica sottolinea il ruolo del Collegio Cardinalizio non solo come corpo elettorale, ma soprattutto come comunità di fede che invoca la collaborazione dello Spirito Santo, nella piena consapevolezza dell’importanza storica e spirituale dell’elezione.
Processione e ingresso nella Cappella Sistina
La processione che conduce i cardinali elettori dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina segna l’ingresso ufficiale nel Conclave. Questa cerimonia solenne è scandita da un rituale preciso e carico di significato spirituale, in cui ogni gesto e ogni passo evocano la responsabilità di eleggere il nuovo Pontefice.
Ad aprire la processione sono i cerimonieri, che portano la croce astile accompagnata da due candelieri accesi, simboli di fede e guida. Seguono i cantori, i quali intonano i canti liturgici e accompagnano i porporati con le litanie dei Santi, in un’atmosfera vibrante di preghiera e raccoglimento. Dietro di loro sfilano due rappresentanti di ciascuno dei Collegi dei Prelati Uditori della Rota Romana e dei Protonotari Apostolici di Numero, che rivestono ruoli istituzionali di particolare rilievo nel processo elettorale.
Subito dopo prendono posto figure fondamentali per il momento di riflessione e celebrativo: Cardinal Raniero Cantalamessa, incaricato di pronunciare la meditazione spirituale ai cardinali, e il Vice Camerlengo mons. Ilson de Jesus Montanari, Segretario del Collegio Cardinalizio, il quale cura gli aspetti organizzativi e giuridici connessi al Conclave.
Infine si dispongono in ordine, seguendo il protocollo che privilegia la gerarchia ecclesiastica: i cardinali diaconi, presbiteri e vescovi, terminando con il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, mons. Diego Ravelli. Il corteo, mentre avanza, viene accompagnato dal canto alternato delle litanie, un invito costante alla grazia e alla guida divina.
Giunti all’ingresso della Cappella Sistina, ogni porporato prende posto nel seggio assegnatogli, indicato da una targhetta con il proprio nome. A ciascuno viene consegnato un kit completo comprendente il Vangelo, la Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, una penna e una cartellina rossa contenente il materiale per le votazioni, strumenti essenziali per l’esercizio del proprio dovere elettorale all’interno della sacra cappella.
Primo scrutinio e invocazione allo Spirito Santo
Il primo scrutinio rappresenta il momento cruciale dell’avvio delle votazioni conclaviste, scandito da un rito solenne che affida all’invocazione dello Spirito Santo la guida e la sapienza necessarie per l’elezione del Sommo Pontefice.
Con la cappella Sistina ormai silenziosa e raccolta, il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin assume un ruolo centrale nell’introduzione al voto, pronunciando una formula solenne rivolta ai 133 cardinali elettori: è un appello affinché ogni decisione sia illuminata dalla divina provvidenza. Questo pronunciamento, che costituisce un richiamo immediato all’unità spirituale e alla responsabilità morale dei porporati, è il preludio all’avvio della votazione, che avviene in un clima di rigoroso raccoglimento e disciplina liturgica.
L’invocazione al “Veni, Creator Spiritus” risuona come una preghiera fondamentale, cantata dal collegio dei cantori e da tutta l’assemblea a cori alterni, per implorare la presenza feconda dello Spirito Santo. Questo momento intenso viene accompagnato da un’atmosfera di profondo rispetto e attesa, con ogni cardinale che si dispone con la coscienza del proprio impegno e della rilevanza storica della decisione in atto.
Superati gli ultimi accenti del canto, procede la distribuzione delle schede, e quindi lo svolgimento dello scrutinio secondo le regole dettate dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis. Ogni votazione è effettuata in segreto, con la massima cura procedurale per garantire trasparenza, libertà e autenticità del voto, oltre alla salvaguardia del mistero elettorale che avvolge la scelta del nuovo Pontefice.
Questo primo scrutinio, nel quale si stabilisce il tono delle votazioni successive, segna l’avvio di un processo che potrebbe essere rapido o protrarsi in più sedute, sempre immerso nella ricerca spirituale e nel senso di responsabilità che appartiene a ciascun cardinale. In tale clima, la presenza dello Spirito Santo è considerata indispensabile per condurre il Conclave a una conclusione autentica e condivisa, nel rispetto della tradizione e delle aspettative della Chiesa universale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.