Caratteristiche della fotocamera di One UI 7 arriveranno sui vecchi smartphone Samsung: scopri le novità!

Caratteristiche della fotocamera di One UI 7 per dispositivi più datati
Con il rilascio dell’aggiornamento One UI 7.0, Samsung ha presentato una serie di innovazioni per i dispositivi Galaxy più datati. Le nuove caratteristiche della fotocamera, che includono una riprogettazione accentuata dell’app fotocamera, sono state progettate per migliorare l’esperienza dell’utente. Queste nuove funzioni si affiancano a quelle già presenti, arricchendo le capacità fotografiche e video dei modelli compatibili.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Tra le caratteristiche in evidenza c’è l’Audio Eraser, una funzione che consente di eliminare i rumori di fondo nei video, garantendo una qualità audio superiore. L’Auto Trim permette di snellire automaticamente i video, mentre Best Face ottimizza i ritratti selezionando il miglior volto in scatti multipli. I nuovi filtri ND nell’app Expert RAW offriranno agli utenti una maggiore flessibilità nella modifica delle immagini ad alta qualità, mentre l’editor per immagini RAW consente un controllo più preciso durante la post-produzione. Infine, la registrazione video in Samsung Log assicura una migliore gamma dinamica e un’ottimizzazione del colore per riprese professionali.
Queste novità sono destinate a migliorare sensibilmente la qualità delle immagini e dei video scattati con dispositivi più vecchi, portando la competenza fotografica di Samsung a un livello superiore anche per modelli non recenti.
Funzionalità principali in arrivo con l’aggiornamento
Con l’aggiornamento a One UI 7.0, Samsung introduce una selezione di funzionalità fotografiche e di editing innovativo nei dispositivi più datati, arricchendo l’esperienza fotografica degli utenti. Tra le principali novità, l’**Audio Eraser** si distingue come una soluzione efficace per rimuovere rumori indesiderati dai video, garantendo così una qualità audio nettamente superiore.
L’**Auto Trim** rivela un’utilità pratica, permettendo una rifinitura automatica dei video per eliminare scene non necessarie, ottimizzando il contenuto finale. La funzione **Best Face** si rivela indispensabile per i ritratti, consentendo agli utenti di selezionare il miglior volto tra scatti multipli, migliorando così il risultato estetico delle fotografie. I **nuovi filtri ND** offrono agli utenti dell’app Expert RAW una versatilità maggiore nella modifica delle immagini, consentendo un controllo artistico più raffinato, mentre il **RAW Image Editor** introduce strumenti avanzati per la post-produzione, affinando la qualità e la creatività delle immagini finali.
In aggiunta, la tecnologia di **Samsung Log video recording** rappresenta un passo avanti significativo per chi desidera catturare filmati con una gamma dinamica più ampia e possibilità di correzione dei colori, aprendo a tecniche più professionali anche per i dispositivi meno recenti. Queste nuove funzioni non solo potenziano le capacità fotografiche di Samsung, ma rendono accessibile a un numero maggiore di utenti una qualità visiva che prima era prerogativa esclusiva dei modelli più recenti.
Limitazioni delle funzionalità per i modelli più vecchi
Le novità introdotte con One UI 7.0 presentano alcune limitazioni per i dispositivi più anziani, in particolare a causa delle differenze nelle specifiche hardware. Non tutte le funzionalità avanzate sono disponibili su modelli più datati, in quanto richiedono chipset più potenti e processori di segnale immagini che i vecchi dispositivi non possiedono.
Ad esempio, mentre la serie Galaxy S24 supporta completamente tutte le nuove funzioni, dispositivi più vecchi come i Galaxy S21 o le varianti di Galaxy Z Fold e Z Flip, potrebbero non avere accesso a determinate caratteristiche come il **Motion Photo** o l’**Assistente alla registrazione tramite Samsung Log**, riservate a modelli dotati di hardware più recente.
Inoltre, funzionalità come la **modifica avanzata delle foto tramite Generative AI** non saranno implementabili su dispositivi precedenti, limitando quindi la possibilità di sfruttare al massimo le potenzialità offerte dall’aggiornamento. Tali restrizioni sono importanti da considerare per gli utenti che desiderano massimizzare l’uso delle nuove capacità fotografiche.
Se, da un lato, gli aggiornamenti aprono a nuove opportunità per i modelli più anziani, dall’altro, è fondamentale per i possessori di questi dispositivi essere consapevoli di quali funzioni potranno davvero utilizzare, evitando così delusioni e aspettative non realistiche.
Dispositivi compatibili con le nuove caratteristiche
Con l’aggiornamento a One UI 7.0, Samsung ha assicurato la compatibilità di numerosi dispositivi Galaxy, estendendo l’accesso a funzioni avanzate che valorizzano l’esperienza fotografica anche per modelli non più recenti. I dispositivi in grado di ricevere le nuove funzionalità includono non solo gli ultimi della serie Galaxy, ma anche diversi modelli precedenti, espandendo così il bacino di utenti beneficiari degli aggiornamenti.
- Galaxy S24
- Galaxy S24+
- Galaxy S24 Ultra
- Galaxy S24 FE
- Galaxy Z Flip 6
- Galaxy Z Fold 6
- Galaxy Z Fold SE
- Galaxy Tab S10+
- Galaxy Tab S10 Ultra
- Galaxy S23
- Galaxy S23+
- Galaxy S23 Ultra
- Galaxy Tab S9
- Galaxy Tab S9+
- Galaxy Tab S9 Ultra
In particolare, le serie Galaxy S22 e S23, così come le varianti Flip e Fold, beneficeranno delle nuove funzioni di editing e registrazione video. I modelli compatibili garantiranno quindi agli utenti la possibilità di sfruttare non solo le sofisticate capacità fotografiche dell’aggiornamento, ma anche innovazioni quali l’**Audio Eraser** e l’**Expert RAW ND Filters**, che migliorano enormemente la flessibilità creativa.
È fondamentale che gli utenti verifichino la compatibilità del proprio dispositivo con l’aggiornamento, in quanto la gamma di funzionalità varierà a seconda delle specifiche hardware, garantendo l’ottimizzazione delle performance solo sui modelli supportati. In questo contesto, Samsung dimostra un forte impegno nel migliorare l’ecosistema fotografico, rendendo le sue innovazioni accessibili a un numero sempre maggiore di utenti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.