Car Sharing Elettrico innovativo: Luiss, Acea e Renault lanciano un progetto sostenibile e condiviso

una flotta elettrica innovativa per il car sharing universitario
Luiss, Acea e Renault Italia uniscono le forze per lanciare un car sharing elettrico all’avanguardia, destinato a studenti, docenti e personale universitario. Al centro del progetto si trova una flotta di dodici Renault 5 E-Tech Electric, esposta presso il campus di Viale Romania, pensata per semplificare gli spostamenti tra le sedi dell’Ateneo e agevolare la mobilità sostenibile nel tempo libero. Questa vettura rappresenta un emblema della transizione ecologica europea grazie al suo design distintivo, elevate dotazioni tecnologiche e un’eccellente sicurezza attiva e passiva.
Indice dei Contenuti:
La Renault 5 E-Tech Electric è equipaggiata con un’autonomia di 410 km secondo il ciclo WLTP e 26 sistemi avanzati di assistenza alla guida, che assicurano un’esperienza sicura e affidabile. La flotta è concepita per incontrare le esigenze dei nativi digitali, integrando applicazioni multimediali facilmente scaricabili tramite Google Play, consentendo di ascoltare musica, seguire eventi sportivi, leggere notizie o guardare film durante le soste o la ricarica. La gestione del servizio è completamente digitale: la prenotazione e la fruizione delle vetture sono disponibili 24 ore su 24 attraverso l’App Luiss, connessa alla piattaforma ICT B.O.M.T.S., sviluppata da a.Quantum del Gruppo Acea, che garantisce un sistema efficiente e tecnologicamente avanzato.
servizi digitali e infrastrutture smart integrate nel campus
Il progetto di car sharing elettrico si inserisce in un contesto più ampio di innovazione che vede Luiss impegnata nello sviluppo di un ecosistema digitale e infrastrutturale intelligente all’interno dei propri campus. A completamento della flotta di veicoli elettrici, l’università ha implementato una rete di infrastrutture di ricarica alimentate esclusivamente da fonti rinnovabili, garantendo così una mobilità a impatto zero. L’intero sistema è supportato da una piattaforma ICT avanzata, capace di integrare servizi digitali e dati in tempo reale, ottimizzando l’esperienza utente e la gestione operativa.
Oltre alla connettività del servizio car sharing, a.Quantum ha sviluppato strumenti di monitoraggio e controllo per gestire in modo resiliente i consumi energetici, favorendo l’efficientamento e la sostenibilità. Quest’anno, grazie alla collaborazione con Acea, sono state avviate sperimentazioni sulla flessibilità energetica nei campus: un’importante innovazione che permette di modulare i carichi elettrici in base alla disponibilità di energia rinnovabile, riducendo sprechi e costi. Questi interventi rendono Luiss un laboratorio dinamico, in cui tecnologie all’avanguardia si integrano per promuovere un modello di mobilità e gestione energetica sostenibile e replicabile.
luiss come modello di sostenibilità e innovazione ambientale
Luiss emerge come un modello esemplare di sostenibilità e innovazione ambientale, integrando educazione, tecnologia e responsabilità sociale nel proprio tessuto istituzionale. L’Ateneo non si limita alla formazione accademica, ma coltiva attivamente una cultura della sostenibilità mediante iniziative concrete volte a ridurre l’impatto ambientale e ad accelerare la transizione ecologica. Parte integrante di questo impegno è la capacità di trasformare i campus in veri e propri laboratori di sperimentazione ambientale, dove si coniugano azioni pratiche con la ricerca avanzata.
La presenza di una flotta di veicoli elettrici condivisi, la diffusione di infrastrutture di ricarica alimentate esclusivamente da energia rinnovabile, e lo sviluppo di sistemi di gestione energetica basati sulla flessibilità e sull’efficienza rappresentano alcune delle strategie chiave. L’istituzione riconosce l’importanza di responsabilizzare studenti e personale, promuovendo la consapevolezza sulle sfide climatiche attraverso esperienze dirette e servizi innovativi, inclusi strumenti digitali avanzati per la gestione intelligente delle risorse.
Il legame con partner tecnologici e industriali come Acea e Renault rafforza il ruolo di Luiss come hub di innovazione, capace di mettere a disposizione dell’intera comunità soluzioni sostenibili all’avanguardia. Questa sinergia tra mondo accademico, imprese e istituzioni è fondamentale per generare valore condiviso, diffondere nuove competenze e influenzare positivamente comportamenti e modelli di sviluppo futuri.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.