Car-sharing: come condividere l’automobile per una vita più green e low cost
Un tempo, chi non possedeva un’auto, faceva l’autostop. Oggi si è passati al car-sharing, ovvero la condivisione dell’automobile.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Esistono due tipologie di car-sharing: c’è il servizio che mette in contatto conducenti e passeggeri che desiderano effettuare lo stesso viaggio per ammortizzare i costi e le spese e il servizio che ti permette di girare in città usufruendo di automobili a servizio delle persone e a tariffe agevolate . I vantaggi sono, in entrambi i casi, molteplici: condivisione, risparmio, sicurezza, rispetto per la natura.
I siti che agevolano l’organizzazione dei viaggi condivisi generalmente prevedono che gli utenti che hanno condiviso un viaggio rilascino dei commenti di feedback, utili per gli altri utenti che intendono effettuare un viaggio e vogliono scegliere i compagni più affidabili. I più conosciuti sono:
Blablacar.it : conta una community di oltre 5 milioni di iscritti, 3 miliardi di km condivisi, decine di migliaia di destinazioni in tutta Europa e 700.000 passeggeri trasportati ogni mese.
Roadsharing.com : il più usato per viaggiare in Europa. Calcola i km e le emissioni di CO2.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Carpooling.it : è molto utilizzato in Italia. Per prenotare il viaggio ci si concorda telefonicamente con l’autista o il passeggero.
Youtrip.it : l’aspetto innovativo di questo sito è il baratto: si può viaggiare gratis in cambio di oggetti, rimborsi, spese o amicizia. Oltre ai passaggi in auto c’è anche la condivisione di camper e moto.
Chi invece vuole risparmiare sui costi proibitivi del possedere un’auto di proprietà senza rinunciare alla comodità di girare per la città, può prenotare l’auto più vicina a sé e lasciarla in un altro punto qualsiasi della città. I servizi più conosciuti in Italia sono utilizzati soprattutto a Milano e Napoli:
Bee : fornisce monoposto Renault elettriche, quindi a zero emissioni, in tutta Napoli e garantisce libero accesso a tutte le zone, comprese le ZTL, e alle corsie preferenziali. Vanno riconsegnate nei BeePoint, nei quali vi è anche una colonnina per ricaricarle.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Enjoy : utilizza le Fiat 500, che si possono posteggiare all’interno delle strisce blu, possono accedere all’area C senza pagare, ma non possono entrare nelle ZTL né andare sulle corsie preferenziali.
Car2go : attiva a Milano, permette di utilizzare le sue Smart alle stesse condizioni di Enjoy, con qualche differenza sulle tariffe. Non è necessario preoccuparsi della benzina perché ci pensa il personale di Car2go.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.