• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Capsula Sarco: il governo svizzero esclude leggi speciali sul suicidio

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Novembre 2024
Capsula Sarco: il governo svizzero esclude leggi speciali sul suicidio

Posizione del governo svizzero sulla capsula Sarco

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

In seguito all’uso della capsula Sarco per il suicidio assistito avvenuto in Svizzera nel mese di settembre, il governo ha dichiarato di non ritenere necessaria, al momento, un’azione legislativa specifica. Questa posizione è stata espressa in una dichiarazione ufficiale, in cui si sottolinea l’intenzione di attendere i risultati delle indagini condotte a livello cantonale. Secondo il governo, un divieto legale esplicito sull’uso della capsula Sarco non sarebbe considerato opportuno, poiché limiterebbe la questione all’attuale configurazione della capsula, senza considerare che altri strumenti e procedure potrebbero sfuggire a tale regolamentazione.

Indice dei Contenuti:
  • Capsula Sarco: il governo svizzero esclude leggi speciali sul suicidio
  • Posizione del governo svizzero sulla capsula Sarco
  • Risposta alla proposta di legalizzazione
  • Normative esistenti e non conformità
  • Investigazioni in corso sulle sue modalità d’uso
  • Investigazioni in corso sulle modalità d’uso della capsula Sarco
  • Contesto e primi utilizzi della capsula Sarco


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il governo ritiene che un’interventistica legislativa preventiva non sia necessaria, poiché le indagini in corso potrebbero fornire dati più concreti circa l’uso e le implicazioni della capsula. Nella sua valutazione, il governo svizzero rimane aperto a esplorare ulteriori requisiti e regolamenti in base alle evidenze delle indagini, mantenendo un approccio pragmatista al fenomeno.

Risposta alla proposta di legalizzazione

Rispondendo a una mozione della parlamentare Nina Fehr Düsel, il governo svizzero ha chiarito che non considera opportuno un divieto legale specifico sull’uso della capsula Sarco per il suicidio assistito. La posizione adottata dalla giunta rispecchia un approccio pragmatico e riflessivo nei confronti di una tematica complessa e delicata. L’amministrazione ha enfatizzato che un divieto di questo tipo non risolverebbe le problematiche sottostanti e non si estenderebbe ad altre eventuali metodologie di suicidio assistito che potrebbero emergere.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova pandemia svizzera è l'ansia e la stanchezza secondo il nuovo sondaggio CSS


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, il governo ha indicato l’importanza di attendere i risultati delle indagini cantonal e per valutare dov’è realmente necessaria una regolamentazione. Questa scelta di non intervenire legislativamente immediatamente mette in luce la volontà di analizzare le conseguenze e le circostanze attuali prima di prendere decisioni definitive riguardo all’applicazione della capsula Sarco, suggerendo un approccio informato e basato su evidenze concrete.

Normative esistenti e non conformità

Il governo svizzero ha segnalato che la capsula Sarco attualmente non rispetta due importanti normative esistenti. In primo luogo, la capsula non è conforme ai requisiti stabiliti dalla legge sulla sicurezza dei prodotti, il che ne impedisce la commercializzazione sul mercato. Questo aspetto evidenzia una lacuna significativa, poiché qualsiasi dispositivo destinato a un uso pubblico deve garantire standard di sicurezza adeguati per la tutela degli utenti.

In secondo luogo, l’utilizzo dell’azoto all’interno della capsula non è in linea con le disposizioni del Codice Chimico svizzero, che disciplina l’impiego delle sostanze chimiche in relazione alla loro sicurezza e scopo d’uso. Queste criticità normative hanno portato il governo a considerare la capsula Sarco non solo inadeguata per l’uso nell’assistenza al suicidio, ma anche potenzialmente pericolosa se non opportunamente regolamentata.

LEGGI ANCHE ▷  Hornussen, il curioso sport nazionale svizzero che sorprende e incanta

Considerando questi fattori, le autorità svizzere hanno espresso chiaramente la necessità di attendere gli esiti delle indagini attualmente in corso, prima di avanzare ulteriori proposte legislative o di modifiche alle normative vigenti. È compito della legislazione garantire che tutte le pratiche di assistenza al suicidio siano gestite in modo sicuro e legittimo, proteggendo così le persone coinvolte e le norme etiche della società.

Investigazioni in corso sulle sue modalità d’uso

Investigazioni in corso sulle modalità d’uso della capsula Sarco

Il governo svizzero ha evidenziato che sono attualmente in corso indagini a livello cantonale riguardanti l’uso della capsula Sarco. Questi accertamenti si sono resi necessari a seguito dell’episodio di settembre, quando la capsula è stata utilizzata per la prima volta per un suicidio assistito in Svizzera, suscitando un ampio dibattito pubblico e legale. La giunta ha sottolineato l’importanza di attendere i risultati di queste investigazioni per determinare se vi sia effettivamente necessità di regolamentazione in questo ambito.

Le indagini coinvolgono vari attori, tra cui il Ministero pubblico e autorità sanitarie locali, con l’obiettivo di chiarire le circostanze specifiche in cui è avvenuto l’uso della capsula. In particolare, si sta esaminando se ci siano state violazioni delle leggi vigenti e quali siano le implicazioni etiche e legali di tale pratica. Le autorità competenti stanno valutando la conformità della capsula con le normative nazionali e regionali esistenti.

Questo processo di indagine tiene in considerazione anche le testimonianze di chi ha partecipato all’operazione, nonché gli effetti sociali e psicologici di un tale strumento di assistenza al suicidio. Gli esiti di questi studi saranno fondamentali per comprendere come procedere in futuro, sia dal punto di vista legislativo che operativo, per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme etiche nella pratica del suicidio assistito in Svizzera.

LEGGI ANCHE ▷  Potenziamento strade: indecisione su tre temi cruciali per il miglioramento.

Contesto e primi utilizzi della capsula Sarco

La capsula Sarco ha fatto il suo debutto in Svizzera alla fine di settembre 2024, attirando l’attenzione sia dei media che delle autorità. Durante il suo primo utilizzo, un’organizzazione per l’eutanasia, The Last Resort, ha facilitato l’assistenza al suicidio di una donna americana di 64 anni, malata da lungo tempo di una carenza immunitaria. L’episodio si è svolto in una baita nel comune di Merishausen, nel canton Sciaffusa.

Il fatto ha immediatamente suscitato un’eco significativa e ha portato le autorità a intervenire. Dopo il decesso, i servizi di emergenza hanno sequestrato la capsula, mentre il corpo è stato trasferito a Zurigo per un’autopsia. Questo intervento ha catalizzato l’attenzione del pubblico e ha sollevato interrogativi legali sulla legittimità e sulla sicurezza di tale pratica.

Le autorità hanno avviato indagini, portando all’arresto di alcune persone nelle prime fasi dell’operazione. Il co-presidente di The Last Resort, Florian Willet, è stato incarcerato nell’ambito delle indagini, con l’accusa di incitamento e aiuto al suicidio. Altri arrestati, però, sono stati successivamente rilasciati. I risultati di queste indagini rappresentano un passo cruciale nella comprensione del possibile impatto di questa forma di assistenza al suicidio e delle implicazioni legali e sociali che ne derivano.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.