Capodanno 2017 più lungo di un secondo

Il 2016 sembrerà per alcuni un anno interminabile. Lo sarà ancora di più quando al Capodanno 2017 si aggiungerà un altro secondo. Il fenomeno prende il nome di leap second, ovvero il secondo intercalare.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Avviene arbitrariamente ogni qualvolta i conti sugli orologi non tornino. In Italia a dire il vero cambierà poco. Ci accorgeremo della modifica solo nel 2017 già inoltrato. Il brindisi di Capodanno non subirà alcuna variazione.
Questo per via del fuso orario. La variazione verrà effettuata sul meridiano di riferimento, ovvero quello di Greenwich. Il 31 Dicembre 2016 passerà il testimone all’anno nuovo dopo le 23:59:60. L’aggiunta fissata per il fuso orario UTC colpirà l’Italia un’ora dopo, ovvero alle 00:59:60.
Perchè Capodanno 2017 è più lungo di un secondo
La causa di un Capodanno 2017 più lungo del previsto la si trova nelle differenze tra tempo astronomico e tempo coordinato universale (UTC).
Il tempo astronomico che scandisce le nostre giornate è lievemente influenzato dal movimento della terra. Se considerato a lungo termine, è in costante rallentamento. Ma le variazioni sono date da quegli imprevedibili e temporanei aumenti di velocità che avvengono sul movimento terrestre.
Il tempo UTC è misurato in laboratorio per cui non risente di questo tipo di cambiamenti. Per fare in modo che quest’ultimo rispecchi il modello reale si è fatto ricorso al secondo intercalare.
L’aggiunta del secondo intercalare
Il primo secondo intercalare fu aggiunto al calendario nel 1972. Dal 1987 l’istituzione ad adempiere questo compito è l’International Earth Rotation and Reference Systems Service (IERS).
Si è soliti allungare l’anno di un secondo dopo il 30 Giugno o dopo il 31 Dicembre, come nel caso di Capodanno 2017. Dal ’72 al 1999 la pratica ha avuto luogo circa una volta all’anno.
Di recente non è stato più necessario correggere il tempo così spesso. Le cause esatte sono abbastanza incerte. Si ipotizza abbiano un ruolo in proposito terremoti, maremoti ed eruzioni vulcaniche.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Dal 2000 ad oggi, quello di quest’anno è soltanto il quinto secondo intercalare. Dal 1972 sono stati aggiunti in tutto 27 secondi intercalari.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.