• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Capo del Consiglio d’Europa propone ambasciatore per la protezione dei bambini in Ucraina

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 7 Dicembre 2024
Capo del Consiglio d'Europa propone ambasciatore per la protezione dei bambini in Ucraina

Nomina di un inviato speciale per i bambini ucraini

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, ha confermato l’istituzione di una posizione di inviato speciale dedicata alla tutela dei bambini ucraini. Questo annuncio è stato comunicato durante una visita ufficiale in Ucraina, sottolineando l’impegno del Consiglio d’Europa nel garantire il rispetto dei diritti dei minori in un contesto di crescente crisi. La nomina dell’inviato speciale è prevista per l’inizio del prossimo anno e rappresenta un passo fondamentale nell’affrontare le violazioni dei diritti dei bambini dovute al conflitto in corso.

Indice dei Contenuti:
  • Capo del Consiglio d’Europa propone ambasciatore per la protezione dei bambini in Ucraina
  • Nomina di un inviato speciale per i bambini ucraini
  • Incontro tra Alain Berset e Volodymyr Zelensky
  • Obiettivi dell’inviato speciale e diritti dei bambini
  • Creazione di un gruppo di lavoro all’interno del Consiglio d’Europa
  • Priorità della Svizzera nel sostegno all’Ucraina


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La decisione di Berset di istituire questa figura si allinea con l’obiettivo prioritario di assicurare che i diritti fondamentali dei bambini ucraini siano protetti non solo in Ucraina, ma anche a livello internazionale. Questo passo è visto come un’importante iniziativa per incrementare la visibilità delle problematiche che i bambini affrontano a causa della guerra, e per facilitare l’implementazione di strategie e misure che possano rispondere alle loro necessità e garantire loro un futuro migliore.

Incontro tra Alain Berset e Volodymyr Zelensky

Durante un recente viaggio in Ucraina, Alain Berset, Segretario Generale del Consiglio d’Europa, ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky. Questo incontro ha rappresentato un’importante opportunità per discutere le attuali sfide che il paese affronta a causa del conflitto in corso e la situazione particolarmente critica riguardante i diritti dei bambini colpiti dalla guerra. Berset ha sottolineato il suo impegno personale a favore dell’Ucraina, promettendo di portare avanti iniziative concrete per assicurare la protezione e il benessere dei minori devastati dal conflitto.

LEGGI ANCHE ▷  Sistema di riciclo dei vestiti in arrivo in Svizzera per un futuro sostenibile


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’incontro ha avuto luogo in un contesto di speranza e urgenza, con Zelensky che ha espresso la sua fiducia nel fatto che il Consiglio d’Europa possa svolgere un ruolo significativo nell’affrontare le questioni legate ai bambini. Le due parti hanno discusso non solo dell’importanza dell’invio di un inviato speciale ma anche della necessità di creare strumenti efficaci che possano supportare i minori e le loro famiglie in un periodo di grande difficoltà. La visita di Berset ha quindi rappresentato una tappa fondamentale nella costruzione di una relazione più solida tra la Svizzera e l’Ucraina, nonché nel rafforzamento del supporto del Consiglio d’Europa per i diritti dei bambini in situazioni di crisi.

Obiettivi dell’inviato speciale e diritti dei bambini

L’inviato speciale per i bambini ucraini avrà il compito cruciale di monitorare e garantire che i diritti dei minori siano rispettati e protetti in tutti i contesti, sia all’interno dell’Ucraina che in situazioni di esilio. Questa figura si occuperà di raccogliere informazioni sulle violazioni dei diritti umani che riguardano i bambini, con particolare attenzione a quelli costretti a lasciare le loro case a causa del conflitto. L’obiettivo principale è quello di creare un ambiente in cui i minori possano ricevere l’assistenza e il supporto necessari per affrontare le conseguenze traumatiche della guerra.

Berset ha sottolineato che l’inviato speciale lavorerà a stretto contatto con organizzazioni non governative e autorità locali per garantire la difesa dei diritti dei bambini e per facilitare l’accesso a servizi essenziali come l’istruzione, la salute e la protezione psicologica. Inoltre, l’inviato avrà il compito di relazionarsi direttamente con il governo ucraino e altri attori internazionali per evidenziare le criticità e proporre soluzioni concrete. È essenziale, infatti, che gli sforzi per tutelare i diritti dei bambini siano integrati nelle politiche nazionali e internazionali relative alla situazione in Ucraina.

LEGGI ANCHE ▷  Greenwashing in Svizzera: perché persiste nonostante la diminuzione globale

Il Segretario Generale ha inoltre affermato l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti dei bambini, affinchè le storie e le esperienze di questi ragazzi non vengano dimenticate in un contesto di crisi. L’assegnazione di un inviato speciale rappresenta una risposta chiara e forte alle esigenze dei bambini ucraini, lasciando ben intendere l’impegno del Consiglio d’Europa nel garantire che i minori siano sempre al centro dell’azione umanitaria e politica negli anni a venire.

Creazione di un gruppo di lavoro all’interno del Consiglio d’Europa

A seguito della visita in Ucraina, il Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset, ha annunciato la creazione di un gruppo di lavoro dedicato a coordinare le attività dell’ente riguardo alla situazione in Ucraina. Tale iniziativa si propone di affrontare in modo sistematico le problematiche emergenti relative ai diritti umano e al benessere dei minori colpiti dal conflitto. Questo gruppo avrà il compito di sviluppare strategie e modalità operative per intervenire efficacemente nel settore della protezione dei bambini, garantendo una risposta rapida e mirata alle sfide attuali.

In particolare, la nuova squadra di lavoro si concentrerà sulla raccolta e analisi di dati pertinenti ai diritti dei bambini e sulle migliori pratiche adottate in situazioni analoghe. L’obiettivo sarà quello di elaborare raccomandazioni e proposte di intervento da presentare ai paesi membri e ad altre organizzazioni internazionali. Questa iniziativa vuole anche ottimizzare la cooperazione tra le autorità ucraine e gli organismi internazionali, facilitando un dialogo costruttivo che permetta di mettere in campo soluzioni concrete a favore dei minori.

Il gruppo di lavoro rappresenta una risposta strategica alla crescente richiesta di supporto valida per i diritti dei bambini, nonché un impegno continuo del Consiglio d’Europa nei confronti di situazioni critiche in tutta Europa. La creazione di questa struttura riflette anche la volontà di garantire che i diritti dei minori non siano semplicemente riconosciuti, ma attivamente protetti attraverso azioni coordinate e sostenute, adattabili alle sfide che possono sorgere in un contesto così complesso e dinamico.

LEGGI ANCHE ▷  Sistema pensionistico svizzero: stabile e competitivo rispetto alla media europea

Priorità della Svizzera nel sostegno all’Ucraina

Il sostegno della Svizzera all’Ucraina si colloca tra le priorità di politica estera del nuovo Segretario Generale del Consiglio d’Europa, Alain Berset. Da quando ha assunto il suo ruolo, Berset si è dimostrato particolarmente attento alla crisi ucraina, riconoscendo che la situazione attuale richiede una risposta immediata e concreta. La Svizzera ha intensificato il proprio impegno umanitario e diplomatico, mirando a garantire un supporto sostanziale a tutte le fasce della popolazione ucraina, in particolare ai bambini e alle famiglie vulnerabili colpite dalla guerra.

Berset ha esplicitato che una delle sue priorità sarà quella di rafforzare le infrastrutture di protezione sociale in Ucraina, assicurando che gli aiuti arrivino in modo tempestivo e coordinato. Questo approccio include la mobilitazione di risorse e competenze per sostenere i programmi di ricostruzione e assistenza, nonché per favorire l’integrazione dei rifugiati in Svizzera e negli altri paesi europei.

La Svizzera, attraverso le sue politiche umanitarie, ha anche intenzione di far emergere questioni chiave legate al rispetto dei diritti umani, ascoltando le testimonianze delle vittime e lavorando per la loro reintegrazione nella società. Berset ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale e del dialogo costruttivo tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa per affrontare le sfide derivanti dalla guerra in Ucraina. Il suo approccio multidisciplinare si propone non solo di fornire assistenza immediata, ma anche di stabilire un piano a lungo termine per la pace e la stabilità nella regione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.