• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

La Svizzera continua a muoversi: Swisscom e Swiss Post creano un progetto blockchain per le aziende

  • Riccardo Costantini
  • 6 Dicembre 2018
svizzera 1030x615
svizzera 1030×615

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I servizi postali e di telecomunicazione statali della Svizzera si sono uniti per creare una piattaforma DLT (distributed ledger technology) per aiutare a integrare le industrie mainstream nella blockchain.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il sistema digitale, gestito da Swisscom e Swiss Post, funziona allo stesso modo della piattaforma “software-as-a-service” creando un modello DLT che può essere adattato alle esigenze delle singole aziende e progetti.
Progettato per essere operativo nella prima metà del prossimo anno, la piattaforma sarà basata sul software Hyperledger Fabric2. Hyperledger è un progetto DLT open source supportato da aziende come Airbus, IBM, Intel, JP Morgan, SAP e Swisscom.
Questo è un ulteriore segnale del fatto che la blockchain non è limitata alle criptovalute come il Bitcoin, ma sta attirando l’interesse delle industrie e delle aziende tradizionali – dalla finanza all’assistenza sanitaria, alla logistica, all’energia e ai trasporti.

LEGGI ANCHE ▷  SEC contro il mondo Crypto e DeFi: inviati numerosi avvisi formali di violazioni delle leggi sui titoli

La DLT consente alle parti di effettuare transazioni direttamente tra loro senza la necessità di intermediari, come banche e contabili, per elaborare e registrare transazioni. Le controparti possono visualizzare e convalidare i registri digitali che visualizzano una cronologia di tutte le transazioni.

Blockchain è una forma di DLT che opera in modo decentralizzato, dando a tutti l’accesso al ledger sottostante. Ma questo non è adatto a molte aziende che optano invece per piattaforme DLT limitate che richiedono autorizzazioni speciali per l’accesso.
Può sembrare controintuitivo offrire un servizio centralizzato di blockchain, in particolare quando le entità operative sono in maggioranza di proprietà dello stato svizzero. Ma Swisscom ha delineato i vantaggi per le imprese in uno stato di collegamento interno.

Al contrario delle blockchain pubbliche (ad esempio Bitcoin ed Ethereum), questa infrastruttura privata richiede molta meno energia, dal momento che può essere utilizzata solo da utenti identificati che hanno una relazione contrattuale con i fornitori di un’applicazione.
Ciò consente procedure di accordo più efficienti e sicurezza e prestazioni significativamente più elevate. Questo è un prerequisito importante per molte aziende per lanciare le proprie applicazioni basate sulla tecnologia blockchain.
E’ stato inoltre dichiarato che tutti i dati saranno conservati in Svizzera.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin entra nelle riserve della BNS Banca Nazionale Svizzera? Ecco la sconvolgente proposta popolare.

La prima azienda ad iscriversi alla piattaforma è stata la start-up svizzera Dauraexternal, che ha già una partnership con la divisione blockchain di Swisscom. Daura ha messo a punto un sistema che consente alle piccole e medie imprese (PMI) di creare “crypto azioni”.
Le azioni saranno emesse sotto forma di token digitali indicanti la proprietà di una partecipazione nella società. Questi security token sono registrati su blockchain. Daura afferma che l’innovazione consentirà alle aziende più piccole, che affrontano barriere di costo per quotare le azioni su borse tradizionali, di raccogliere capitali per l’espansione.

Questa non è la prima avventura nella tecnologia blockchain da parte di Swisscom o di Swiss Post. Swisscom Blockchain è stata lanciata lo scorso anno per aiutare le aziende a entrare in DLT. La Posta archivia su blockchain i dati di misurazione della temperatura durante il trasporto di farmaci e sta inoltre conducendo un progetto pilota con un’iazienda svizzera di fornitura energetica per fatturare automaticamente le bills degli inquilini nei lgli edifici con sistemi di energia fotovoltaica

LEGGI ANCHE ▷  Nuova stretta sulle cripto in Italia: l'analisi di Vella Politecnico di Milano

Sia Swisscom che Swiss Post sostengono anche Metaco, con sede a Losanna, che fornisce l’infrastruttura alle banche per offrire servizi sulle criptovalute ai clienti.

Fonte: swissinfo.ch


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Riccardo Costantini

Laureato in Economia, appassionato di finanza e investimenti, amante indiscusso del mondo blockchain e criptovalute. Nel 2017 ho lavorato a Londra come analista finanziario per una ICO, dove ho fatto un lavoro di ricerca per la stesura del whitepaper. In Italia ho collaborato con diverse ICO, fornendo consulenze e contatti. Sono inoltre Co Founder di Rhino Social Media, agenzia che offre promozioni social appositamente per ICO.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.