• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Canonical viola la privacy degli utenti Ubuntu? Nuova puntata di uno dei casi informatici di questo fine 2013.

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Novembre 2013
Il futuro della IA Artificial Intelligence veramente migliorera il mondo o lo distruggera
Il futuro della IA Artificial Intelligence veramente migliorera il mondo o lo distruggera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La polemica era esplosa con l’arrivo della versione 12.10 di Ubuntu e delle chiacchierate funzioni collegate all’advertising: gli utenti si erano mostrati molto contrariati perché si sentivano come se fossero stati svenduti al business, unitamente alle proprie chiavi di ricerca. Nelle settimane e nei mesi successivi vi è però stato chi ha ascoltato le loro lamentele e si è dato da fare per ridar loro indietro un minimo di quella privacy di cui si sono sentiti defraudati.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Michah Lee, programmatore e militante di EFF, ha messo insieme alcune stringhe di codice, giocando sulla natura “open source” di Ubuntu. Un numero minimo di righe che è sufficiente copiare nel proprio personal computer per fare in modo che qualsiasi ricerca fatta tramite Dash non venga ceduta da Canonical a terzi: si tratta di una soluzione a ciò che è stato descritto da EFF come un attacco al diritto di ogni utente alla propria privacy. Queste stringhe di codice sono state pubblicate da Lee su un sito costruito ad hoc per l’occasione: FixUbuntu.com.

LEGGI ANCHE ▷  Incredibile: Lidl sfida Amazon con servizi cloud e nuove offerte.

Ma Canonical non è rimasta inerte di fronte a quanto accaduto e ha ritenuto, probabilmente, che una difesa fosse possibile utilizzando l’argomento della proprietà intellettuale e, più nello specifico quella collegata ai marchi registrati.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Infatti, come era prevedibile è arrivata, dopo poche settimane, la sua controffensiva: ha fatto recapitare al programmatore un’ingiunzione con la quale gli si richiede di eliminare ogni riferimento ad Ubuntu dal proprio dominio. Nell’ingiunzione, i rappresentanti legali di Ubuntu ringraziano Lee per l’attenzione data al software “open source”, ma fanno altresì presente di non poter fare a meno di “essere fermi nell’assicurare che i trademark di Ubuntu siano usati correttamente”.

Nella parte finale della missiva inviata a Lee, i legali ricordano come il marchio di Ubuntu possa essere utilizzato solo in seguito ad un’autorizzazione: autorizzazione che in questo caso non è stata concessa, e come “il marchio e il logo usati su FixUbuntu potrebbero generare confusione e malintesi, spingendo gli utenti a credere che il sito sia associato a Canonical o Ubuntu”.

LEGGI ANCHE ▷  Il tuo cellulare ti spia a tua insaputa e invia le tue conversazioni per manipolare la pubblicità: ecco come bloccare tutto

Ma lo sviluppatore ha dato prova di essere molto informato in merito a precedenti situazioni simili, nelle quali, dopo una violazione della privacy, sono state avanzate pretese non dovute dai proprietari di marchi, solo per eliminare personaggi scomodi. Lee ritiene di non aver violato la legge e si è detto disposto unicamente a eliminare il logo dal sito e ad allegarvi un “disclaimer” che esplichi in modo palese, a chi visiterà il sito, ciò che già era chiaro.

Nel disclaimer si legge che “ovviamente questo sito non è approvato da Canonical e il nostro uso del termine Ubuntu, coperto da trademark, è meramente descrittivo, aiuta il pubblico a trovare questo sito e a comprenderne il contenuto”.

Con questa precisazione, Lee è convinto di essersi reso immune da qualsiasi azione legale e ha dichiarato, ironicamente, che l’unica via che Cananical ha per persuaderlo a eliminare il sito è quella di “disabilitare di default le funzioni di Ubuntu legate all’advertising”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Yelp accusa Google di monopolio nella ricerca online: tutti i dettagli della denuncia sulla posizione dominante
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.