• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Cancellare la linea fissa di casa e la telefonia fissa diminuisce di 730 mila utenze, Telecom perde l’1,5 %

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Marzo 2014
cinque ingredienti critici per il successo della blockchain aziendale forbes
cinque ingredienti critici per il successo della blockchain aziendale forbes

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le offerte di Telecom conquistano ancora il mercato, nonostante il calo di 730 mila utenze per la rete fissa. Infatti secondo i dati dell’Osservatorio trimestrale dell’Agcom sulle telecomunicazioni aggiornato al 31 dicembre 2013, Telecom resta ancora leader del mercato anche se la sua quota tende a scendere dal 64,6 per cento al 63,1 per cento.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I convenienti piani tariffari di Fastweb riescono però a sottrarre clienti al colosso italiano della telefonia: Fastweb infatti sale dell’1%, parallelamente cresce anche Tiscali, mentre stabile resta la quota di Wind sulle utenze di telefonia fissa.

«La riduzione delle linee fisse disincentiva, come anche indicato nel rapporto Caio, a investire – dichiara Agcom – in reti di nuova generazione». Il calo rappresenta oltretutto una costante degli ultimi anni, sebbene nel 2013 ci sia stato un exploit particolarmente significativo; infatti nel 2012 le cessazioni di contratti di linea fissa erano state circa 450 mila.

LEGGI ANCHE ▷  Aggiornamento BIOS potenzia le prestazioni dei processori Ryzen 9000 di AMD

Interessanti anche i dati, sempre diramati dall’Osservatorio trimestrale dell’Agcom, sugli accessi diretti alla rete fissa che riguardano i nuovi clienti che per la prima volta si allacciano alla rete fissa; buona la crescita di Fastweb dal 23,6 per cento al 25,2 per cento e particolarmente importante il dinamismo di società di più recente fondazione come Wimax che hanno raggiunto i 290 mila nuovi accessi circa.

É però Linkem, con il 56 per cento della quota sui nuovi entranti, a rappresentare il leader del mercato. Segue Aria con il 38 per cento circa della quota totale. Per quello che riguarda invece l’installazione di banda larga alle utenze domestiche si registra una crescita di 220 mila nuovi accessi all’anno, con Telecom che però scende al 49,8 per cento, perdendo leggermente terreno rispetto alle precedenti rilevazioni.

Dall’Osservatorio trimestrale dell’Agcom, rispetto al mercato della telefonia mobile, emergono altri dati particolarmente significativi: le Sim card che, nel 2013, hanno effettuato traffico dati sono salite del 23 per cento rispetto al 2012, raggiungendo i 40 milioni. Lo stesso traffico dati è salito del 33 per cento, in linea con gli anni precedenti (+34,3 per cento).

LEGGI ANCHE ▷  IFA 2024: Cellularline Group Innovazione e Strategie per il Futuro del Mercato degli Accessori Tecnologici

Secondo i dati di Agcom sulla telefonia mobile, il mercato è sostanzialmente saturo e per conquistare i clienti è essenzialmente necessario sottrarli alla concorrenza: valutazione confermata dai dati numerici sulla portabilità dei numeri. 3,5 milioni di operazioni di portabilità, sicuramente favorite dalle politiche promozionali delle compagnie telefoniche che al contrario poco puntano sul mantenimento e sulla fidelizzazione dei propri clienti.

Le Sim card abilitate al solo traffico locale, intanto, continuano a perdere terreno, scendendo di 7,5 milioni nel 2013; in calo drastico anche gli sms inviati che toccano quota 76,6 miliardi in diminuzione del 20 per cento rispetto al 2012. Una tendenza comprensibile e assolutamente prevedibile considerando la grossa concorrenza che a questo servizio viene fatta dalle chat e dalle applicazioni che offrono servizi di messaggistica.

Le quote di mercato per la telefonia mobile, secondo i dati dell’Autorità garante delle comunicazioni, sono le seguenti: Telecom Italia e Vodafone registrano un -0,9, mentre crescono H3G (+0,2) e Wind (+1,7), che raggiunge il 25 per cento del mercato totale. Il primo operatore nel segmento residenziale è proprio Vodafone con il 31,4 per cento, seguito da Telecom Italia (29,3 per cento) e Wind (28 per cento). Nel segmento affari, invece, è Telecom a essere saldamente leader con oltre il 60 per cento del mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Giappone investe 750 milioni in supercomputer più potente al mondo

In crescita anche gli abbonati agli Operatori mobili virtuali (Mvno), con 740 mila utenti in più su base annua: la consistenza supera i 5,2 milioni di sim. Poste Italiane è al 54,2 per cento, in lieve diminuzione (-1,0) rispetto a dicembre 2012. Coop Italia cresce invece del 2 per cento.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.