• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TURISMO

Canarie on the road: la vacanza ideale per gli amanti del cibo fuori stagione

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Ottobre 2024
Canarie on the road: la vacanza ideale per gli amanti del cibo fuori stagione

Attività gastronomiche in novembre nelle Canarie

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il mese di novembre rappresenta un periodo vivace per le Isole Canarie, ricco di eventi e manifestazioni dedicate all’enogastronomia. Le diverse isole offrono una varietà di attività che celebrano i prodotti locali e la cultura culinaria dell’arcipelago. Uno degli appuntamenti di spicco è la manifestazione Noviembre Mes del Vino, che si svolge nel comune di La Laguna, sull’isola di Tenerife. Questo evento coinvolge i visitatori in un’esperienza sensoriale unica con un programma che include degustazioni di vini, presentazioni e conferenze, dove il vino è il protagonista assoluto.

Indice dei Contenuti:
  • Canarie on the road: la vacanza ideale per gli amanti del cibo fuori stagione
  • Attività gastronomiche in novembre nelle Canarie
  • Eventi vinicoli: Novembre mes del vino
  • Specialità culinarie locali: Feria de la Papa
  • Gastronomia per famiglie: Ruta del Gallo
  • Esperienze gourmet: Festival Enogastronomico e guachinches


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Un’altra iniziativa rilevante si tiene a Teror, dove, in collaborazione con il Cabildo di Gran Canaria, si svolge la Feria de la Papa all’inizio di novembre. Questa fiera celebra le patate, un prodotto simbolo dell’isola, proposte in diverse preparazioni. Non si può perdere il piatto tipico Papas arrugadas con mojo, una specialità servita con una salsa piccante a base di aglio e peperoncino, che incarna alla perfezione i sapori delle Canarie.

Nel cuore di novembre, l’isola di La Palma ospita la Ruta del Gallo a Los Llanos de Aridane. Questo evento enogastronomico si distingue con particolare attenzione ai più piccoli attraverso il programma Gallo Kids, che prevede stand di tapas preparate con ingredienti locali provenienti dai comuni partecipanti come Los Llanos, El Paso e Tazacorte. Questa attività è una fantastica occasione per famiglie e bambini di esplorare la gastronomia delle isole in un contesto festoso e coinvolgente.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un must per gli amanti della gastronomia è la Ruta de la Tapa de Setas, che si svolge a El Rosario, Tenerife, a metà novembre. Qui i visitatori hanno l’opportunità di assaporare piatti unici creati da taverne e bar locali, partecipando a laboratori micologici e conferenze che approfondiscono le straordinarie varietà di funghi delle Isole Canarie, rinomate grazie al loro clima favorevole.

Quest’autunno porta quindi con sé una ricca offerta di eventi che mettono in risalto l’arte culinaria delle Canarie, invitando residenti e turisti a scoprire sapori autentici e tradizioni gastronomiche locali.

Eventi vinicoli: Novembre mes del vino

Il Noviembre Mes del Vino si impone come uno dei principali eventi enologici dell’arcipelago, attirando appassionati e esperti da ogni parte del mondo. La Laguna, ritenuta la culla della viticoltura canaria, diventa il palcoscenico ideale per una manifestazione che celebra non solo il vino, ma anche la tradizione vitivinicola dell’isola. Durante questo mese, i visitatori possono immergersi in un’atmosfera vivace e coinvolgente, partecipando a un ricco programma di attività che spazia dalle degustazioni di vini locali a conferenze tenute da sommelier e produttori di vino.

LEGGI ANCHE ▷  Wizz Air propone un nuovo secondo pass illimitato All You Can Fly a 499 euro

Le etichette protagoniste sono rappresentative delle diverse varietà di uve che crescono sulle isole, come le pregiate uve autoctone Malvasia e Listán. Questi vini, frutto di un’armoniosa combinazione tra clima unico e metodi di coltivazione tradizionali, raccontano la storia di un territorio ricco di cultura e passione. Le degustazioni, organizzate in vari punti del centro di La Laguna, offrono l’opportunità di scoprire i produttori locali e le loro creazioni, con l’accompagnamento di piatti tipici che esaltano i vini presentati. Così, gli avventori possono gustare un calice di vino mentre assaporano formaggi e salumi locali, creando un’esperienza sensoriale completa.

Inoltre, l’evento include approfondimenti sulle tecniche di produzione e l’importanza della sostenibilità nel settore vitivinicolo. Le conference e i workshop offrono l’occasione di apprendere come i produttori stanno implementando pratiche eco-friendly, cercando di preservare l’ambiente e mantenere le tradizioni. La serenità di La Laguna, con le sue storiche strade lastricate e i mercati vivaci, fornisce un contesto perfetto per le discussioni sui trend attuali del settore.

Oltre alle degustazioni e alle presentazioni, i visitatori possono partecipare a tour guidati delle cantine, visitando i vigneti e scoprendo il processo di vinificazione, dalla raccolta dell’uva fino all’imbottigliamento. Questo è un modo unico di porsi in connessione con il territorio e il suo patrimonio vitivinicolo. Così, il Noviembre Mes del Vino non è solamente una festa del gusto, ma un vero e proprio viaggio attraverso il cuore della cultura canaria, dove il vino diventa un veicolo per raccontare storie e tradizioni secolari.

Specialità culinarie locali: Feria de la Papa

La Feria de la Papa, che si svolge all’inizio di novembre nel comune di Teror, è una celebrazione che mette in luce un prodotto fondamentale della tradizione culinaria delle Canarie: la patata. Questo evento, organizzato in collaborazione con il Cabildo di Gran Canaria, attira visitatori da ogni dove, desiderosi di apprendere e assaporare tutto ciò che ruota attorno a questo tubero versatile. Durante la fiera, i partecipanti possono immergersi in una serie di attività che includono dimostrazioni culinarie, degustazioni e mercati di prodotti locali, trasformando la manifestazione in un’esperienza immersiva e coinvolgente.

Le patate, simbolo dell’isola, vengono presentate in molteplici varianti e ricette. Tra le più celebri emerge senz’altro il piatto di Papas arrugadas con mojo: una specialità composta da patate cotte in acqua salata e servite con un condimento piccante a base di aglio e peperoncino. Questo piatto non è solo un piacere per il palato, ma rappresenta anche un classico esempio della gastronomia canaria, capace di esaltare i sapori locali e di far scoprire a tutti il profondo legame tra la cultura culinaria e la terra. Gli stand allestiti per l’occasione offrono un’ampia varietà di preparazioni a base di patate, creando un percorso di degustazione che parte dai sapori tradizionali fino ad approdare a interpretazioni più moderne e innovative.

Oltre alla proposta gastronomica, la fiera include momenti di intrattenimento culturale, con musiche folkloristiche e danze locali che animano l’atmosfera. Attraverso questi eventi, i visitatori hanno la possibilità di esplorare non solo i prodotti tipici ma anche le tradizioni e le pratiche agricole che hanno reso celebre il settore della pataticoltura nell’arcipelago. Ci sono anche laboratori e attività per i bambini, rendendo la fiera un evento adatto a tutta la famiglia. I partecipanti più giovani possono imparare divertendosi, scoprendo la preparazione delle patate e assistendo a show dal vivo realizzati da chef locali.

LEGGI ANCHE ▷  Vacanza autunnale low cost: scopri le città europee più convenienti da visitare

In questo contesto, la Feria de la Papa si afferma come un appuntamento imprescindibile per chi voglia conoscere e apprezzare a fondo i sapori delle Canarie, elevando la semplice patata a simbolo di cultura, arte culinaria e tradizione. Nonostante la sua semplicità, questo tubero, celebrato nella sua varietà e versatilità, esprime appieno l’essenza gastronomica dell’isola e la connessione profonda degli abitanti con la propria terra.

Gastronomia per famiglie: Ruta del Gallo

La Ruta del Gallo si presenta come un evento unico per le famiglie, celebrando la tradizione gastronomica dell’isola di La Palma attraverso un programma pensato per coinvolgere anche i più piccoli. Si svolge a Los Llanos de Aridane, un comune immerso nella bellezza naturale dell’isola, dove la cucina locale si fonde con momenti di divertimento e apprendimento. La manifestazione, che si svolge nei primi giorni di novembre, si distingue per il suo intento di avvicinare il pubblico alla cultura culinaria delle Isole Canarie, creando un ambiente accessibile e festoso.

Al centro della Ruta del Gallo c’è il programma Gallo Kids, che offre ai bambini l’opportunità di partecipare a giochi e attività interattive. Attraverso il coinvolgimento diretto, i più piccoli possono scoprire ingredienti genuini e imparare a conoscere i piatti tipici della tradizione isolana. Gli stand gastronomici sono allestiti con una varietà di tapas preparate con ingredienti freschi e genuini provenienti dai comuni aderenti, come Los Llanos, El Paso e Tazacorte. Questo crea un vero e proprio viaggio sensoriale che stimola i sensi e l’appetito.

La manifestazione non si limita alla degustazione di piatti deliziosi, ma include laboratori di cucina dove le famiglie possono apprendere tecniche di preparazione dei cibi e scoprire i segreti della cucina tradizionale. Le ricette proposte fanno ampio uso di prodotti locali, valorizzando le eccellenze culinarie dell’isola e il loro legame con il territorio. Gli chef locali condividono le loro competenze in show cooking, trasformando il cibo in un’esperienza educativa e allo stesso tempo gustosa.

In aggiunta alle attività culinarie, durante la Ruta del Gallo ci sono spazi dedicati all’intrattenimento, con spettacoli musicali e danze che animano l’atmosfera e creano un senso di comunità. Questi momenti festivi rappresentano una grande opportunità per i visitatori di immergersi nella cultura canaria, condividendo sorrisi e risate in compagnia di amici e familiari. L’evento, infatti, si pone come un ponte tra tradizione gastronomica e socialità, dove il cibo diventa un motivo di incontro e condivisione.

Infine, la Ruta del Gallo si distingue non solo per la proposta gastronomica, ma anche per l’attenzione verso l’importanza dell’alimentazione sana e responsabile. Attraverso il contatto diretto con i produttori locali, le famiglie possono apprendere come le scelte alimentari influenzino la salute e l’ambiente, rendendo la festa un’occasione di crescita culturale e consapevolezza per i più giovani. Un evento imperdibile che rappresenta una vera e propria festa dedicata al cibo, alla cultura e ai legami familiari, confermando La Palma come meta ideale per chi cerca un’esperienza enogastronomica che coinvolga tutti i sensi e le età.

LEGGI ANCHE ▷  Ferragosto 2024: le top 50 destinazioni degli italianiPrezzi e numero di persone per le destinazioni più ricercate su Holidu.it

Esperienze gourmet: Festival Enogastronomico e guachinches

Nel panorama gastronomico delle Isole Canarie, il Festival Enogastronomico Saborea Lanzarote emerge come uno degli eventi di maggior richiamo, capace di attirare l’attenzione di oltre 50.000 visitatori nella sua ultima edizione. Questo festival, che si tiene a fine novembre, rappresenta un autentico palcoscenico dove i prodotti locali si incontrano con la cucina innovativa. Più di 150 espositori partecipano a questo evento, dove i sapori tradizionali delle canarie vengono reinterpretati attraverso tecniche moderne, offrendo un’ampia gamma di piatti che esaltano l’unicità dell’arcipelago.

La manifestazione è concepita per essere un vero viaggio culinario, in cui i visitatori possono deliziare il palato con piatti preparati da chef di fama, accompagnati da presentazioni dal vivo e showcooking. Questo tipo di esperienza non solo mette in risalto i prodotti freschi e genuini del territorio, ma offre anche un’opportunità per apprendere direttamente dai cuochi le tecniche di preparazione e abbinamento dei cibi. Ciò che rende il festival particolarmente affascinante è la possibilità di degustare preparazioni basate su ingredienti tipici delle Canarie, come il pesce fresco, le verdure locali e i formaggi artigianali, permettendo ai partecipanti di scoprire il vero gusto della tradizione culinaria isolana.

Un altro elemento distintivo delle Isole Canarie è rappresentato dai guachinches, piccoli locali che aprono le loro porte tra novembre e maggio, accogliendo abitanti e turisti per far degustare il vino nuovo e piatti tipici della cucina locale. Questi posti storici, spesso a conduzione familiare, offrono un’atmosfera accogliente e informale, creando un legame tra il cibo e la comunità locale. I guachinches sono rinomati per la loro offerta di piatti caserecci preparati con ingredienti freschi e di stagione, in un contesto che favorisce la socializzazione e l’incontro tra persone.

Il vino giocano un ruolo di primo piano anche all’interno dei guachinches, dove i produttori locali servono i loro migliori vini, permettendo ai visitatori di apprezzare le diverse varietà tipiche come il Listán Blanco e Listán Negro. L’esperienza di una visita in un guachinche è qualcosa di unico, in quanto permette non solo di assaporare deliziosi piatti e vini, ma anche di godere di un’atmosfera autentica, immersi nei profumi e nei colori dell’isola. L’approccio familiare, unito alla spontaneità del servizio e alla qualità dei cibi, fa dei guachinches una meta imperdibile per chi desidera vivere un’autentica esperienza gastronomica.

In questo mese ricco di eventi, il Festival Enogastronomico e l’apertura dei guachinches rappresentano l’essenza dell’ospitalità canaria, valorizzando al contempo i prodotti locali e il patrimonio culturale dell’isola. Sia che si scelga di partecipare a un festival significativo o di godere della tradizione in un guachinche, le Canarie offrono un caleidoscopio di sapori e esperienze che conquisteranno ogni amante della buona cucina.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.