Campagna Web We Want di Mozilla: gli utenti chiedono il rispetto della privacy durante la navigazione

In concomitanza con il lancio di Firefox 29, Mozilla ha avviato la campagna Web We Want (Il Web che vogliamo), attraverso la quale gli utenti potranno esprimere le loro preferenze e scegliere le caratteristiche che il web dovrebbe avere.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Dopo le prime 24 ore, l’azienda ha realizzato un’infografica, dalla quale risulta che ciò che le persone desiderano principalmente è la privacy. Altri valori molto richiesti sono accessibilità, libertà e apprendimento.
Per celebrare la campagna, Mozilla ha aggiornato Glow, la visualizzazione in tempo reale dei download di Firefox.
I dati raccolti da Mozilla sono stati suddivisi per aree geografiche: Nord America, Sud America, Europa, Africa, Asia, Oceania. In tutte le regioni, al primo posto delle priorità si posiziona il rispetto della privacy con percentuali comprese tra il 31% (Africa) e il 43% (Europa).
La principale funzionalità presente in Firefox che permette di nascondere le proprie abitudini di navigazione è Do Not Track (l’opzione Tracciamento si trova nella scheda Privacy). Nonostante questa feature non venga rispettata da tutti i siti web, è comunque un utile strumento per il controllo del monitoraggio online.
Per confermare il suo impegno verso la protezione dei dati personali, Mozilla ha avviato la campagna Stopwatching.us per chiedere al governo degli Stati Uniti di riformare le sue pratiche di sorveglianza su Internet.
L’azienda, inoltre, continua a lavorare a stretto contatto con i responsabili politici negli Stati Uniti, in Europa e in tutto il mondo per garantire privacy e sicurezza a tutti gli utenti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.